Colore & Hobby - Ed. 448 gennaio/febbraio

116| GENNAIO/FEBBRAIO 2025 LEGNO, FONDAMENTO DI BENESSERE ABITATIVO Il legno non è solo un materiale da costruzione, ma un elemento naturale chiave per il benessere abitativo. Questo prezioso materiale può infatti influenzare positivamente non solo l’estetica delle abitazioni, ma anche la salute e il comfort delle persone che vi abitano. Le caratteristiche e le proprietà naturali del legno, insieme alla sua sostenibilità, lo rendono una scelta ideale per creare spazi abitativi salubri e accoglienti. In un’epoca in cui si presta una crescente attenzione alla salute ambiene asma. Inoltre, finestre progettate in modo ottimale garantiscono un’illuminazione naturale essenziale per la regolazione del ritmo circadiano, che migliora così l’umore e la qualità del sonno. Un adeguato comfort termico e acustico riduce lo stress e il rischio di malattie autoimmuni, creando un ambiente domestico più sereno e accogliente. Sostenibilità, comfort e benessere abitativo Questa tematica è stata approfondita durante il convegno “Sostenibilità: comfort e benessere abitativo”. L’evento ha offerto un’opportunità di confronto tra i vari attori del comparto ed è stata l’occasione per FederlegnoArredo per illustrare le proprie attività sui temi di interesse della filiera, dall’ecodesign alla responsabilità estesa del produtFOCUS SOSTENIBILITÀ LEGNO tale e al benessere umano, FederlegnoArredo pone il legno al centro di una visione di abitare sostenibile: l’obiettivo è integrare le risorse del settore del legno, dimostrando come i prodotti in legno di alta qualità possano contribuire a creare abitazioni più sostenibili e confortevoli. Il legno si presenta infatti non solo come una scelta ecologica a basso impatto ambientale, ma anche come un contributo significativo al miglioramento del benessere e della qualità della vita nelle nostre abitazioni. I materiali sostenibili e naturali offrono vantaggi a lungo termine dal punto di vista energetico, acustico, termico e ambientale. Ad esempio, l’impiego di materiali a basse emissioni è cruciale per la qualità dell’aria interna, perché contribuisce a ridurre l’affaticamento e i problemi respiratori come allergie Le riflessioni nate dai temi chiave affrontati durante il convegno di FederlegnoArredo su sostenibilità e comfort abitativo. CRISTINA ENEA DESIGNED BY FREEPIK

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=