COLORE & HOBBY |121 piombo è vietata in tutti i Paesi europei da oltre 40 anni. I composti del piombo sono stati eliminati dalla maggior parte delle pitture già negli anni ’60, mentre i pigmenti e i siccativi a base piombo (anche a livelli molto bassi) sono stati completamente eliminati dalle pitture decorative negli anni ‘80. Affermazioni come ‘esente da piombo’ o ‘questo prodotto non contiene piombo’ sono quindi superflue per i consumatori. In linea generale, il claim ‘non contiene la sostanza X’, riferita a una pittura decorativa, non è significativo, ma fuorviante e come tale da evitare quando la sostanza è già vietata dalla legislazione. • Amico del Pianeta? Attenzione ai claim senza fondamento! Dichiararsi ‘Amico del Pianeta’ senza presentare dati a supporto e puntuali riferimenti alla normativa ambientale rappresenta una comunicazione scorretta, in quanto tende a condizionare le scelte d’acquisto sulla base di elementi non oggettivi. Per loro natura, i prodotti vernicianti svolgono un ruolo importante nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale, in quanto vengono applicati per proteggere le superfici, aumentando la durabilità del costruito, così come di innumerevoli manufatti e prodotti industriali. Il Codice Etico di Assovernici invita gli associati ad operare in modo responsabile, promuovendo metodologie produttive sostenibili, oltre che in linea con le normative vigenti. Tale obiettivo può essere raggiunto, ad esempio, realizzando vernici a minor impatto ambientale, utilizzando materie prime meno inquinanti, rendendo più sicuri gli ambienti di lavoro e privilegiando il risparmio energetico e le tecnologie più pulite. • Ecologico, organico, naturale: queste etichette contano davvero? Green, ecologico o naturale sono tra le affermazioni più diffuse sui prodotti di consumo, ma possono risultare generiche, prive di fondamenti scientifici, se non accompagnate da criteri misurabili. Si tratta di espressioni il più delle volte mutuate dall’industria alimentare, troppo vaghe per descrivere correttamente una pittura. Ad esempio, le pitture sono spesso definite ‘organiche’. Ma la pittura è organica per definizione, in quanto molti dei suoi componenti derivano dal carbonio. Oppure sono descritte come ‘naturali’. Ma con questo termine si intende un prodotto non modificato, derivato dalla natura, mentre per realizzare una pittura sono necessari processi fisici e chimici che modificano le sostanze. Inoltre, la produzione di materie prime ‘naturali per la formulazione di pitture a base di calce’, come il biossido di titanio e il carbonato di calcio, necessita di processi ad elevato consumo energetico. Quando vengono presentate dichiarazioni ambientali bisognerebbe quindi tenere in considerazione l’intero ciclo di vita di un prodotto. Anche l’uso della dicitura ‘ecologico’ che la Comunità Europea sta progressivamente regolando, difficilmente si può applicare a una pittura che poco ha a che vedere con l’ecologia, ovvero l’analisi scientifica delle interazioni tra gli organismi e il loro ambiente. • Vegano: un claim controverso. Il veganismo è un movimento che propone l’adozione di uno stile di vita proprio di una società basata su risorse non provenienti dal reAmico del Pianeta? Attenzione ai claim senza fondamento!
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=