|125 Le 5 P della sostenibilità Le 5 P della sostenibilità (Persone, Pianeta, Prosperità, Pace, Partnership) sono il fondamento dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, e rappresentano gli obiettivi globali a cui si ispira la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS) in Italia. Questi cinque principi sono interconnessi e mirano a garantire uno sviluppo equilibrato e duraturo in ogni ambito della vita sociale, economica e ambientale. La SNSvS ha identificato per ciascuna di queste aree specifici obiettivi strategici, che vanno a supportare gli SDGs (Sustainable Development Goals) globali, adattandoli al contesto italiano. • Persone: mettere al centro il valore umano. L’area dedicata alla creazione di una società inclusiva e giusta, che garantisca a tutti i cittadini una vita dignitosa, in un ambiente sano. Le principali sfide riguardano l’eliminazione della povertà, la riduzione delle disuguaglianze e l’accesso ai diritti fondamentali come l’istruzione, la salute, e il lavoro. In questo contesto, la SNSvS mira a eliminare la povertà in tutte le sue forme, affrontando sia gli aspetti economici che quelli sociali; promuovere la coesione sociale, riducendo le disparità tra diverse categorie della popolazione, inclusi migranti, persone con disabilità e minori; garantire che ogni persona viva in un ambiente sano, riducendo l’esposizione a fattori di rischio ambientale e promuovendo stili di vita sani. • Pianeta: proteggere il nostro habitat comune. Quest’area si concentra sulla conservazione e protezione degli ecosistemi e delle risorse naturali, che sono alla base della nostra sopravvivenza e del nostro benessere. Le problematiche legate al cambiamento climatico, alla perdita di biodiversità e alla degradazione degli ecosistemi sono al centro di questa area, i cui obiettivi includono la riduzione degli impatti del cambiamento climatico, per mitigarne gli effetti e promuovere l’adattamento; la conservazione della biodiversità e la protezione degli ecosistemi naturali che forniscono servizi fondamentali per la vita, come l’acqua, l’aria pulita e il suolo fertile; la sostenibilità ambientale per promuovere una gestione responsabile delle risorse naturali e prevenire l’ulteriore danneggiamento del nostro pianeta; la gestione delle risorse naturali, che deve essere fatta con un approccio integrato, per garantire la protezione a lungo termine del nostro ambiente. • Prosperità: un nuovo modello economico circolare. L’area focalizzata sulla creazione di un sistema economico che possa soddisfare i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere quelli delle future, che garantisca uno sviluppo economico sostenibile, capace di rispettare l’ambiente e promuovere il benessere sociale. Un nuovo modello economico basato sull’economia circolare è essenziale per ridurre l’uso delle risorse naturali, ridurre i rifiuti e promuovere l’innovazione. Le azioni in quest’area includono: promuovere l’economia circolare, riducendo al minimo l’uso di risorse non rinnovabili e migliorando l’efficienza nella produzione e nel consumo; creare opportunità economiche che favoriscano lo sviluppo del capitale umano, migliorando l’accesso al lavoro, l’istruzione e l’innovazione; incentivare una crescita economica inclusiva, che offra opportunità a tutte le persone, migliorando al contempo l’efficienza nell’uso delle risorse. • Pace: costruire società inclusive e sicure. L’area si concentra sulla promozione della pace e della giustizia, sia all’interno dei confini nazionali sia a livello internazionale. Le politiche di protezione sociale sono essenziali per ridurre la povertà e le disuguaglianze, per questo i principali obiettivi sono: promuovere società pacifiche, garantendo diritti fondamentali e misure contro la violenza, la corruzione e la criminalità organizzata; contrastare la discriminazione di genere, etnia, età e altre forme di esclusione sociale, creando ambienti inclusivi per tutti; sostenere i diritti umani, in particolare quelli relativi alla protezione delle persone vulnerabili, come i migranti, le persone con disabilità e i bambini. • Partnership: unire le forze per lo sviluppo globale. L’area che riguarda la cooperazione internazionale e la dimensione esterna della strategia di sviluppo sostenibile. Sottolinea l’importanza di collaborazioni a livello globale, basate sul rispetto dei diritti umani e sul coordinamento di risorse e competenze per raggiungere obiettivi comuni di sviluppo. . Pianeta: proteggere il nostro habitat comune! DESIGNED BY FREEPIK
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=