Colore & Hobby - Ed. 448 gennaio/febbraio

EN ISO 11998): fondamentale per capire quanto la pittura resista all’abrasione durante la pulizia. • Potere coprente (UNI EN ISO 6504-3): misura l’efficacia della pittura nel coprire la superficie, soprattutto per le tinte chiare. • UNI 10795 -riferita alle pitture in emulsione per interni- aggiunge ulteriori criteri di valutazione alla UNI EN 13300, come: • Applicabilità e sovrapplicabilità (UNI 10794): per valutare la facilità di applicazione e la possibilità di sovrapporre più strati senza difetti. • Filmabilità a bassa temperatura (UNI 10793): verifica la capacità della pittura di formare una pellicola omogenea anche in condizioni di freddo. • Resistenza al lavaggio (UNI 10560): definisce quanto la pittura resista a ripetute operazioni di lavaggio senza deteriorarsi. • Permeabilità al vapore acqueo (UNI EN ISO 7783): una caratteristica essenziale per le pitture traspiranti, che permette la corretta “respirazione” della parete. ALTRI PARAMETRI IMPORTANTI DA CONSIDERARE Oltre alle proprietà di lavabilità e resistenza, le norme includono altre prestazioni rilevanti, come ad esempio: • Emissioni VOC (ISO 16000): valutano la quantità di composti organici volatili rilasciati dalla pittura dopo l’applicazione, un aspetto cruciale per la qualità dell’aria interna. I C O N S I G L I D I A N V I D E S I C O N S I G L I D I A N V I D E S GARANZIA DI QUALITÀ Queste norme tecniche rappresentano una guida preziosa per i professionisti, aiutandoli a scegliere pitture che non solo garantiscono ottimi risultati estetici, ma che rispondono anche alle esigenze di durata, manutenzione e impatto ambientale. Conoscerle e saperle interpretare correttamente è un valore aggiunto per chi opera nel settore, facilitando il dialogo con i progettisti e i clienti e fornendo consulenze più precise e consapevoli. INFO TECNICA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=