rati dalla lavorazione del prodotto. Utilizza il 100% energia rinnovabile e permette una gestione virtuosa per quanto riguarda l’efficienza energetica, il consumo di risorse idriche, le emissioni inquinanti e lo smaltimento di rifiuti. È anche dotato di apposite barriere protettive in caso di sversamenti per proteggere l’ambiente circostante. Per quanto riguarda i prodotti, sicuramente siamo destinati a vedere delle importanti evoluzioni nei prossimi anni. Per anticipare i tempi, abbiamo da poco lanciato la linea Rebuild, composta da un rivestimento acrilsilossanico elastomerico a grana 1,5 mm, e un fondo rasante elastomerico in pasta. Entrambi i prodotti sono realizzati con una particolare tecnologia green a base di microsfere di vetro totalmente riciclato, proveniente da frazioni non più utilizzabili per la produzione di bottiglie e bicchieri: sono pertanto alleggeriti, garantendo un peso in parete ridotto fino al 25% rispetto ad un tradizionale prodotto a pari granulometria. Sono protetti dall’attacco di muffa e alghe, garantendo così una lunga durabilità degli interventi, e la finitura è caratterizzata da tecnologia HALS (Hindered Amine Light Stabilizer), per una massima protezione al degrado del sole e alle intemperie. La tecnologia Rebuild, inoltre, protegge maggiormente le facciate da eventi metereologici straordinari (come la grandine), grazie a una resistenza agli urti molto elevata (fino a 30J). L’innovativo Sistema Rebuild è la soluzione sostenibile di ARD Raccanello per il ripristino di vecchi sistemi di isolamento termico a cappotto ammalorati. Elisabetta Centis - L’evoluzione dei prodotti vernicianti passa attraverso la rivisitazione delle formulazioni progettate per garantire la massima sicurezza per l’ambiente e per la salute degli occupanti; allo stesso tempo prodotti VOC free aiutano a ridurre l’inquinamento dell’aria interna minimizzando l’impatto ambientale. L’importanza della durabilità e la manutenzione degli intonaci diventano anch’esse determinanti: prodotti di alta qualità, infatti, sono in grado di migliorare la resistenza delle superfici, riducendo la necessità di manutenzioni con conseguente risparmio di risorse nel lungo termine. Le pitture fotocatalitiche e autopulenti, insieme alle vernici riflettenti e termoriflettenti, rappresentano soluzioni avanzate che non solo migliorano la qualità dell’aria riducendo l’accumulo di sporco e decomponendo gli inquinanti atmosferici, ma contribuiscono anche all’efficienza energetica degli edifici. Da un lato, le proprietà fotocatalitiche promuovono un ambiente più salubre, mentre dall’altro, le capacità riflettenti e termoriflettenti ottimizzano la gestione delle temperature interne, limitando il consumo energetico per il riscaldamento e il raffrescamento. Questo connubio di benefici rende queste tecnologie fondamentali per un’edilizia sostenibile e orientata al benessere ambientale e abitativo. I materiali per l’isolamento puntano a migliorare l’efficienza energetica degli edifici riducendo le dispersioni di calore in inverno e l’ingresso del calore in estate. Anche l’utilizzo di isolanti realizzati con materiali riciclati come l’EPS riciclato riducono l’impatto ambientale del ciclo di vita del prodotto. Per garantire la salubrità degli ambienti interni si utilizzano finiture a basse emissioni, prive di sostanze nocive o formaldeide, che migliorano la qualità dell’aria interna e il benessere abitativo. La combinazione di prodotti vernicianti e materiali isolanti rappresenta un approccio integrato all’edilizia “Il concetto di edilizia sostenibile riassume in sé due aspetti importanti: quello di restituire vita e valore a spazi e costruzioni in stato di degrado e quello di costruire o ricostruire utilizzando materiali e metodi, a loro volta, sostenibili” FOCUS SOSTENIBILITÀ OPINIONI 64| GENNAIO/FEBBRAIO 2025
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=