66| GENNAIO/FEBBRAIO 2025 co degli edifici ma anche l’efficienza energetica. Dando priorità a durabilità e riciclabilità, contribuiamo a ridurre gli sprechi, minimizzare il consumo di risorse e diminuire l’impatto ambientale associato ai nostri rivestimenti. Quando un prodotto verniciante ha una lunga durata, limita la necessità di frequenti cicli di manutenzione, risparmiando risorse e riducendo l’impronta di carbonio associata alla produzione e all’applicazione. Per questo in PPG investiamo costantemente in ricerca e sviluppo, al fine di migliorare continuamente la durata e le prestazioni dei nostri prodotti e garantire elevati standard di qualità e longevità. Il nostro obiettivo è fornire ai clienti prodotti vernicianti che non solo vantino Marco Canciani - Indubbiamente è il modo più trasversale e universale per valutare il percorso di un’azienda. Ovviamente deve essere redatto con la massima trasparenza e obiettività e per questo la nostra Società, per il secondo anno consecutivo, ha sottoposto il bilancio di sostenibilità alla certificazione di un ente terzo. Il miglioramento continuo di parametri non esclusivamente economici rappresenta uno scopo sempre più importante e responsabilizzante per le aziende. Elisabetta Centis - Assolutamente sì, siamo concordi che la redazione di un bilancio sulla sostenibilità possa contribuire a delineare e a mostrare in maniera trasparente il percorso responsabile di un’azienda, ma non solo, lo riteniamo uno strumento strategico per orientare l’impresa verso obiettivi di sostenibilità a lungo termine. La nostra azienda sta lavorando in questo progetto allo scopo di illustrare nel dettaglio l’impegno verso la sostenibilità e i risultati ottenuti. Siamo convinti che questo strumento non solo rafforzerà la nostra reputazione, ma incoraggerà anche i consumatori a fare scelte più consapevoli e responsabili. Beatrice Gladel - Il rapporto di sostenibilità derivante dalla CSRD traduce, in modo trasparente, veritiero e armonizzato per tutte le aziende, gli impegni presi per la governance, l’ambiente e gli aspetti sociali. È virtuoso e il modo più esaustivo per mettere in evidenza gli impegni delle aziende tra di loro. Emanuele Paese - Sì, il Bilancio di Sostenibilità è certamente uno strumento riconosciuto per rendere trasparente l’impegno di un’azienda nel proprio percorso di responsabilità ambientale e sociale. In Casati lavoriamo per integrare pratiche sempre più sostenibili nei nostri processi e nei nostri prodotti, in modo che il nostro impegno sia concreto e verificabile. Manuele Dechaud - Il Bilancio di Sostenibilità è uno strumento fondamentale per rendere conto in maniera trasparente delle nostre azioni in termini di responsabilità sociale e ambientale. Non solo è uno strumento di comunicazione con gli stakeholder, ma è anche un obiettivo che ci guida nel miglioramento continuo. Il bilancio ci permette di monitorare i progressi, stabilire obiettivi chiari e misurabili e rendicontare in modo dettagliato l’impatto delle nostre scelte. È un mezzo attraverso il quale non solo dimostriamo i risultati raggiunti, ma ci impegniamo anche a fissare nuovi traguardi per il futuro, allineandoci con le migliori pratiche di settore. Silla Giusti - Sì, il Bilancio di Sostenibilità è indiscutibilmente un metodo riconosciuto per comunicare in modo È corretto considerare il Bilancio di Sostenibilità un metodo riconosciuto per mostrare in maniera trasparente il percorso responsabile dell’azienda e un fine cui tendere? FOCUS SOSTENIBILITÀ OPINIONI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=