Colore & Hobby - Ed. 448 gennaio/febbraio

COLORE & HOBBY |67 prestazioni eccezionali, ma contribuiscano anche a un futuro più sostenibile riducendo l’impatto ambientale. Benjamin Stecher - Naturalmente questi due segmenti di prodotti giocano un ruolo significativo: da un lato, per quanto riguarda le vernici e le pitture, l’obiettivo è ridurre al minimo l’impatto ambientale e sulla salute umana. Ciò significa che, in particolare, lo smaltimento e l’effetto sulle acque devono essere attentamente controllati. Inoltre, i materiali, soprattutto negli ambienti interni, non devono contenere sostanze che possano essere inalate e risultare dannose anche in minime quantità. Per quanto riguarda, invece, i materiali isolanti, l’obiettivo è trovare e utilizzare materiali il più possibile naturali, che garantiscano un impatto efficiente e riducano i costi e il consumo di risorse. Questi materiali dovrebbero essere riciclabili al termine del loro ciclo di vita (o almeno smaltibili senza rilasciare sostanze nocive) e, al contempo, contribuire positivamente al clima abitativo. Pietro Locambio - I prodotti vernicianti, come le vernici eco-friendly di V33, sono esempi perfetti di come si possa coniugare estetica e sostenibilità. Queste vernici non solo rinnovano gli ambienti, ma sono progettate per avere basse emissioni di COV, contribuendo così a migliorare la qualità dell’aria interna e a ridurre l’inquinamento. Inoltre, le loro alta durata e resistenza riducono la necessità di frequenti ritocchi e rifacimenti, sostenendo un approccio più responsabile al rinnovamento degli spazi. Scegliere V33 significa fare una scelta consapevole, promuovendo progetti che abbracciano la creatività e la sostenibilità. Ogni intervento diventa un passo verso un futuro migliore per il nostro pianeta, dove la valorizzazione delle risorse esistenti è al centro di una nuova visione edilizia. In questo modo, possiamo costruire un ambiente più sano e sostenibile per le generazioni future. Simona Borgonovo, Angelo Licheri - I prodotti vernicianti hanno un impatto significativo sulla costruzione e sulla ricostruzione di edifici sostenibili. Utilizzando vernici a basso impatto ambientale, isolanti e durature, è possibile contribuire non solo alla bellezza e alla funzionalità volontario e trasparente l’impegno di un’azienda verso pratiche responsabili e obiettivi di sostenibilità. In PPG pubblichiamo annualmente il nostro Rapporto di sostenibilità globale dal 2008, fornendo alle parti interessate i necessari approfondimenti sulle nostre iniziative di sostenibilità, sui progressi fatti e sugli obiettivi futuri. Questo rapporto serve sia come riflesso delle nostre pratiche attuali sia come tabella di marcia per il nostro impegno costante verso la sostenibilità, garantendo responsabilità e favorendo la fiducia tra i nostri stakeholder. Benjamin Stecher - Alle aziende di una certa dimensione è imposto l’obbligo di pubblicare un Bilancio di Sostenibilità. Ritengo che ciò sia importante, poiché le grandi imprese hanno un impatto significativo sulla società e sull’ambiente. Per questo motivo, Röfix ha deciso volontariamente di assumersi la responsabilità di definire un piano di misure concrete per la riduzione delle emissioni di CO2, anche se non imposto per legge. In collaborazione con il nostro direttore tecnico, valutiamo con estrema attenzione quali misure possano ridurre significativamente la nostra impronta ecologica e, idealmente, anche generare risparmi sui costi. Pietro Locambio - Il Bilancio di Sostenibilità è effettivamente un importante strumento di comunicazione che permette alle aziende di rendere conto delle proprie pratiche responsabili. Presentando in modo chiaro e trasparente gli impatti sociali, ambientali ed economici, le aziende possono costruire una relazione di fiducia con i consumatori. Un consumatore informato ha il potere di fare scelte più consapevoli, cercando prodotti e servizi che rispecchiano i propri valori etici e sostenibili. Questa consapevolezza non solo promuove la responsabilità da parte delle aziende, ma incoraggia anche una maggiore domanda di pratiche commerciali etiche. Inoltre, il Bilancio di Sostenibilità non è solo un documento statico, ma rappresenta un obiettivo per le aziende stesse. Le imprese possono utilizzare i dati riportati per identificare aree di miglioramento e innovare le loro pratiche, ottenendo così un vantaggio competitivo nel mercato. In sintesi, il Bilancio di Sostenibilità non solo informa i consumatori, ma funge anche da guida per le aziende, promuovendo un ciclo virtuoso di responsabilità e miglioramento continuo. In linea con le direttive Europee il Gruppo V33 compilerà il primo bilancio di sostenibilità nel 2026. Simona Borgonovo, Angelo Licheri - La Rendicontazione di Sostenibilità è per le aziende che lo producono un metodo per mostrare in modo chiaro ed efficace quanto realizzato in questo ambito. La volontarietà di Rendicontazione di Sostenibilità per le aziende non obbligate dal DLgs 125 del 2024 sottolinea la sensibilità e la volontà di trasparenza, nonché la comprensione del forte impatto che la produzione di questo documento ha sugli stakeholders.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=