FOCUS SOSTENIBILITÀ OPINIONI 74| GENNAIO/FEBBRAIO 2025 riconosca il valore reale di prodotti più sostenibili e performanti. Manuele Dechaud - Per dimostrare la buona pratica aziendale in termini di sostenibilità, riteniamo che queste certificazioni siano particolarmente efficaci. Le attestazioni LEED/BREEAM sono fondamentali per garantire che i prodotti contribuiscano alla sostenibilità degli edifici, in particolare per quanto riguarda la riduzione delle emissioni di COV (Composti Organici Volatili). Inoltre, supportano la riduzione dei consumi energetici, dato che gli edifici certificati LEED e BREEAM sono progettati per ridurre l’energia utilizzata per il riscaldamento, il raffreddamento e l’illuminazione. L’attestazione CAM garantisce che i materiali utilizzati siano privi di metalli pericolosi e presentino basse emissioni, rispondendo così ai requisiti di sostenibilità ambientale. Inoltre, l’utilizzo di prodotti con certificazione CAM aiuta a ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera, contribuendo a un ambiente più sano. La certificazione del Bilancio di Massa (PDR 88) certifica la quantità di materiale riciclato utilizzato nei nostri prodotti, rispondendo pienamente ai requisiti CAM. La EPD, attraverso un’analisi del ciclo di vita (LCA), permette di valutare l’impatto ambientale dei nostri prodotti, considerando tutte le fasi dalla progettazione allo smaltimento. La certificazione ETA per sistemi a cappotto certifica cicli che riducono significativamente le emissioni di CO2 e aumentano l’efficienza energetica degli edifici, favorendo la riduzione della povertà e dipendenza energetica. Inoltre, Il Gruppo Boero, attraverso le certificazioni ISO 14001 (gestione ambientale) e ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro), garantisce che i suoi processi produttivi siano sostenibili, rispettosi dell’ambiente e sicuri per i lavoratori. Ciò contribuisce alla riduzione di problemi di salute legati a condizioni di lavoro o ambienti di vita inadeguati e promuove una cultura aziendale orientata alla sostenibilità e alla responsabilità sociale. Silla Giusti - Le certificazioni svolgono un ruolo fondamentale nel dimostrare l’impegno di un’azienda verso la sostenibilità. In PPG diamo priorità alle certificazioni che si allineano a standard di riferimento riconosciuti, come l’iniziativa Science Based Targets (SBTi) per i nostri obiettivi in materia di emissioni di gas serra. Inoltre, valutiamo i nostri fornitori rispetto a criteri di sostenibilità e responsabilità sociale, garantendo che tutta la nostra catena del valore aderisca a elevati standard di pratiche aziendali. E, ancora, le specifiche certificazioni di prodotto svolgono un ruolo fondamentale per attestare, secondo parametri oggettivi e misurabili, i potenziali impatti ambientali degli stessi. Benjamin Stecher - Esistono numerosissime certificazioni e, poiché facciamo parte di un gruppo internazionale, ci orientiamo agli standard europei e cerchiamo di scegliere le certificazioni più riconosciute. A seconda dell’attività aziendale o del tipo di prodotto, diverse certificazioni assumono un ruolo centrale. A livello aziendale, la ISO 14001 è fondamentale, certificazione ottenuta da tutti i nostri sei stabilimenti in Italia. Per i prodotti destinati agli interni, le certificazioni TVOC e AGBB (equivalente al marchio francese A+) sono ormai imprescindibili. Inoltre, per le gare d’appalto pubbliche, i prodotti certificati CAM, contenenti una determinata percentuale di sabbia riciclata, sono essenziali. Stiamo dando sempre maggiore importanza ai dati LCA, che ci consentono di ottenere la EPD per determinati prodotti o categorie di prodotti. Pietro Locambio - In termini di prodotto V33 ha ottenuto la certificazione Ecolabel, un riconoscimento europeo che attesta l’impegno di un’azienda verso pratiche sostenibili, garantendo elevati standard ambientali. Questo marchio fornisce fiducia ai consumatori, sempre più attenti all’impatto delle loro scelte. Per aziende come V33, la certificazione Ecolabel non solo evidenzia la dedizione alla sostenibilità, ma aiuta anche a differenziare i prodotti sul mercato, attirando consumatori in cerca di soluzioni ecocompatibili. Inoltre, stimola il miglioramento continuo dei processi aziendali, promuovendo innovazione e tecnologie più pulite. In termini più generali, ma altrettanto dettagliati nella pratica quotidiana, la certificazione FSC è sicuramente un mezzo efficace per rendere pubblico il proprio impegno eco-sostenibile. Simona Borgonovo, Angelo Licheri - A livello di società, sicuramente le Certificazioni ISO 9001 (Qualità), 14001 (Ambientale), 45001 (Sicurezza) nonché il modello 231 whistleblowing. A livello di prodotto le certificazioni come CAM, Ecolabel, FSC, PSV e l’EPD basato sulla LCA del prodotto. . “Attraverso i criteri ESG -Environmental, Social and Governance- le aziende possono dimostrare la gestione virtuosa della loro attività”
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=