Colore & Hobby - Ed. 448 gennaio/febbraio

COLORE & HOBBY |77 La cultura della sostenibilità e la sua traduzione all’atto pratico sono esito di un articolato equilibrio tra direttive di legge, buona pratica progettuale e produttiva e coscienza sociale. In pratica, le aziende recepiscono le istanze delle normative e propongono prodotti che rispettano l’uomo e l’ambiente mentre, nel frattempo, i consumatori -professionisti e privati- accrescono la loro consapevolezza in materia e domandano pitture e vernici allineate a questi parametri. E i distributori? Loro hanno un ruolo fondamentale nel fare da cassa di risonanza ai produttori e nell’essere divulgatori presso i loro clienti delle nuove soluzioni. Da anni le aziende investono per formulare prodotti vernicianti sempre più performanti e sostenibili: che tipo di risposta c’è da parte dei distributori? Si sono allineati con facilità alle nuove soluzioni? Marco Canciani - Tipicamente le aziende lanciano prodotti in funzione delle richieste del mercato, senza anticipare troppo i tempi per garantire buone rotazioni ai nuovi prodotti. La strada è segnata, ci sono segnali importanti sull’inerzia di richieste in chiave di sostenibilità anche se, attualmente, solitamente non è il principale driver di scelta, mentre la necessità di performance è ormai sdoganata da anni. Il mercato tipicamente ha tempi di reazione un po’ più lenti rispetto a chi formula e produce quando si parla di sostenibilità, mentre si verifica spesso l’opposto quando il tema è la prestazione. Elisabetta Centis - In generale, i distributori hanno cominciato ad allinearsi alle nuove soluzioni, ma non senza difficoltà. Con il tempo, tuttavia, la crescente domanda di soluzioni ecologiche e la spinta delle normative ambientali hanno incentivato un adattamento sempre più rapido. Oggi, molti distributori hanno integrato i prodotti vernicianti sostenibili nel loro portafoglio e si stanno facendo promotori di queste soluzioni attraverso strategie di marketing mirate e formazione continua. In sintesi, sebbene il processo di allineamento non sia stato immediato, la risposta dei distributori si è evoluta positivamente, con un maggiore impegno nel soddisfare le richieste del mercato e nel promuovere la sostenibilità come valore fondamentale. Beatrice Gladel - La transizione dai prodotti a solvente ai prodotti GRAZIE A... …tutti coloro che hanno partecipato alla nostra tavola rotonda! ARD Raccanello • Marco Canciani, export & marketing manager CAP Arreghini • Elisabetta Centis, responsabile qualità, sicurezza, ambiente e sostenibilità Carver - Blanchon Group • Beatrice Gladel, international chief marketing and communication officer Colorificio Casati • Emanuele Paese, direttore generale Gruppo Boero • Manuele Dechaud, HR & innovation director e operations director PPG AC • Silla Giusti, general manager AC Italy & Iberia RÖFIX • Benjamin Stecher, direttore marketing V33 • Pietro Locambio, general manager V33 Italia VALPAINT • Simona Borgonovo, ufficio acquisti, controllo qualità, sicurezza e sostenibilità; Angelo Licheri, responsabile sviluppo commerciale Italia

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=