80| GENNAIO/FEBBRAIO 2025 matori che le nostre soluzioni sono realmente sostenibili, con l’obiettivo di guadagnare la loro fiducia attraverso la trasparenza. L’innovazione e il miglioramento continuo dei nostri prodotti sono al centro della nostra strategia. Investiamo costantemente in ricerca e sviluppo per perfezionare la qualità e le performance, con soluzioni a minori emissioni di COV (Composti Organici Volatili) e maggiore durata, riducendo così l’impatto ambientale. Beatrice Gladel - Formazione dei venditori nei punti vendita, degli utenti, comunicazione attraverso gli strumenti digitali come i nostri siti web, i social media, articoli sui prodotti bio-based, comprendere bene i principi della decarbonizzazione affinché ogni individuo si senta investito del dovere di rendere il pianeta più ‘pulito’. Emanuele Paese - In assenza di una normativa che imponga una determinata scelta, la domanda di prodotti sostenibili deve nascere dal consumatore, che deve percepire nella sostenibilità un valore aggiunto oltre alla performance. Affinché questo passaggio avvenga in modo naturale, è fondamentale che i prodotti sostenibili offrano vantaggi concreti e immediatamente riconoscibili. Per questo, stiamo sviluppando una gamma di prodotti professionali altamente performanti e completamente privi di conservanti, che coniughino eccellenza tecnica e sostenibilità senza compromessi. Manuele Dechaud - Abbiamo avviato diverse iniziative per promuovere le nostre soluzioni in grado di supportare un’edilizia sostenibile. Ci concentriamo su una comunicazione chiara per evidenziare i benefici, con campagne informative e costante formazione. Inoltre, collaboriamo con enti pubblici e privati per diffondere soluzioni sostenibili nell’edilizia. Silla Giusti - Per migliorare la domanda di prodotti sostenibili, in PPG, abbiamo implementato diverse iniziative. Tra queste includiamo gli investimenti in ricerca e sviluppo per migliorare le prestazioni e la sostenibilità delle nostre gamme di prodotto, nonché il coinvolgimento dei clienti per comprenderne le priorità e le esigenze applicative. In particolare, ai nostri clienti dedichiamo attività formative specifiche su questi temi, per orientarsi nel complesso quadro di riferimento legato ai temi dell’edilizia sostenibile, in modo che dispongano delle informazioni necessarie per rispondere alle esigenze del mercato e dei professionisti del settore. Inoltre, collaboriamo attivamente con le altre parti interessate, compresi i fornitori, per condividere le conoscenze e i driver che guidano la domanda di soluzioni sostenibili. In aggiunta a tutto questo, ricordo la nostra iniziativa COLORFUL COMMUNITIES®, che incorpora elementi di sostenibilità nei progetti comunitari, promuovendo ulteriormente l’importanza di pratiche sostenibili e l’uso del colore per la riqualificazione degli spazi. Sostenendo una cultura della sostenibilità all’interno della nostra organizzazione e tra i nostri partner miriamo a creare un mercato solido e sempre più orientato a creare ambienti di vita più salubri e protetti. Benjamin Stecher - Credo che siamo sulla strada giusta e che, in alcuni casi, la politica e le normative siano già più avanti. In ogni caso, è essenziale creare consapevolezza e stimolare il cambiamento. Tuttavia, soprattutto nei periodi di forte competizione, il prezzo rimane spesso il criterio principale nella scelta di un prodotto, portando al rischio di greenwashing, ovvero promesse di sostenibilità che in realtà non vengono mantenute. Per concludere, è fondamentale lavorare sulla sensibilizzazione su tutti i fronti per aumentare la domanda di materiali eco-compatibili e, soprattutto, evidenziare i loro effetti FOCUS SOSTENIBILITÀ OPINIONI “In materia di sostenibilità, i distributori hanno un ruolo fondamentale nel fare da cassa di risonanza ai produttori e nell’essere divulgatori presso i loro clienti delle nuove soluzioni”
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=