L’IMPEGNO VERDE CHE FA LA DIFFERENZA L’ultimo Rapporto di Sostenibilità di Assovernici traccia la strada per soluzioni e strategie più responsabili dal punto di vista ambientale: dati, sfide e opportunità per il settore delle vernici. In occasione del Product Sustainability Summit Europe, tenutosi a Colonia il 25 e 26 novembre scorsi, Assovernici ha presentato il suo nuovo Rapporto di Sostenibilità. Questo documento non solo fotografa l’attuale impegno delle aziende associate verso la sostenibilità, ma traccia anche una rotta per un futuro più responsabile e sostenibile nel settore delle vernici. Analizzando l’approccio delle aziende verso le problematiche ambientali e sociali, il Rapporto si propone dunque come un importante strumento per monitorare i progressi e stimolare ulteriori miglioramenti. Le direttive chiave per le aziende associate Un tema centrale del Rapporto di Sostenibilità riguarda le principali direttrici di impegno delle aziende associate. Il primo ambito su cui le aziende si concentrano è la gestione responsabile delle risorse naturali, in particolare dell’acqua. Ridurre gli sprechi e ottimizzare l’utilizzo delle materie prime è una priorità fondamentale, con l’obiettivo di aumentare la produzione mantenendo basso l’impatto ambientale. Un altro aspetto di rilevante importanza è l’efficientamento energetico: le aziende stanno incrementando l’uso di energia proveniente da fonti rinnovabili, sia attraverso impianti interni sia tramite fornitori esterni, per ridurre la propria impronta di carbonio. FOCUS SOSTENIBILITÀ ASSOVERNICI GIORGIA PREMAZZI Un’analisi approfondita del settore Il Rapporto di Sostenibilità di Assovernici si distingue per l’approccio metodologico rigoroso e basato su dati concreti. L’elaborazione del documento si è avvalsa di un set di indicatori chiave sviluppati dal Comitato Sostenibilità dell’Associazione, che ha permesso di monitorare i principali aspetti ambientali delle aziende associate negli ultimi cinque anni. Inoltre, un sondaggio approfondito condotto lo scorso anno ha fornito dati anche su aspetti sociali e di governance, consentendo di tracciare un quadro completo del settore. Il Rapporto non si limita a una comunicazione autoreferenziale, ma fornisce un benchmark utile per tutte le aziende del settore, stimolando il miglioramento delle performance attraverso il confronto con i risultati degli altri. Questo approccio ha il merito di essere particolarmente preciso e imparziale, in quanto realizzato da una realtà esterna e indipendente. I principali indicatori chiave e le certificazioni ambientali Tra gli indicatori chiave emersi dal Rapporto, spicca l’attenzione crescente delle aziende verso una gestione sostenibile. Un dato interessante è che, tra le aziende associate, anche le piccole hanno adottato certificazioni ambientali e 86| GENNAIO/FEBBRAIO 2025
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=