Colore & Hobby - Ed. 448 gennaio/febbraio

90| GENNAIO/FEBBRAIO 2025 L’ALTERNATIVA GREEN PER PRODURRE ENERGIA Quando si parla di energia alternativa, si sente sempre più spesso parlare delle biomasse, ma a volte non è ancora così chiaro di cosa si tratti, al contrario di quanto avviene riguardo alle altre fonti rinnovabili come il fotovoltaico e l’eolico. Le biomasse rappresentano una delle opzioni più versatili e utili per la produzione di energia, perché sfruttano materiali organici che provengono da scarti agricoli, forestali, industriali e urbani. Con questa breve guida approfondiremo non solo cosa sono le biomasse e come si differenziano, ma anche come vengono trasformate in energia e i vantaggi e gli svantaggi legati al loro utilizzo. Biomasse: cosa sono Le biomasse sono tutte le sostanze Da scarti e rifiuti a risorsa per il fabbisogno energetico: alla scoperta delle biomasse, fonte di energia verde ancora poco conosciuta. di origine biologica, sia vegetale sia animale, che possono essere utilizzate per produrre energia. La loro caratteristica principale è quella di essere risorse organiche che non hanno subito il processo di fossilizzazione, come invece accade per il petrolio, il carbone o il gas. Partiamo dalla definizione, che viene data dalla Direttiva Europea 2009/28/CE: la biomassa viene identificata come “la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali), dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, comprese la pesca e l’acquacoltura, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani”. Le biomasse, oltre ad essere suddivise per il loro stato fisico, possono FOCUS SOSTENIBILITÀ BIOMASSE CRISTINA ENEA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=