Colore & Hobby - Ed. 448 gennaio/febbraio

COLORE & HOBBY |91 quindi essere distinte in: • biomasse vegetali, come gli scarti di coltivazioni agricole (come paglia e gusci di frutta), legno, scarti forestali e piante coltivate specificamente per la produzione di biocarburanti; • biomasse animali, provenienti principalmente dagli allevamenti, come il letame e altri scarti dell’industria alimentare; • biomasse microbiche, materiali come le alghe e i microrganismi presenti nel suolo che, dopo la decomposizione, possono essere utilizzati come fonte di energia. Biomasse ed energia: come avviene la trasformazione La conversione delle biomasse in energia avviene attraverso diversi processi che sfruttano il materiale organico per produrre calore, elettricità o biocarburanti. I principali processi di trasformazione sono: PROCESSI TERMICI • Combustione: la biomassa viene bruciata in una caldaia per produrre calore e vapore, che alimentano una turbina per generare elettricità. • Torrefazione: un processo che riscalda la biomassa ad alte temperature per liberare l’energia immagazzinata, migliorando la densità energetica. PROCESSI GASSOSI • Gassificazione: la biomassa è convertita in gas combustibile (syngas), che può essere utilizzato per generare elettricità o per produrre biocarburanti. • Digestione anaerobica: i microrganismi decompongono la biomassa in assenza di ossigeno, producendo biogas che può essere utilizzato per generare calore e elettricità. PROCESSI CHIMICI • Pirolisi: la biomassa viene riscaldata in assenza di ossigeno per produrre bio-olio, bio-carbone o syngas. • Liquefazione: la biomassa viene trasformata in liquidi tramite un processo chimico di estrazione. La composizione delle biomasse può influenzare la scelta del processo di conversione. I fattori determinanti sono: il rapporto carbonio/azoto e il tenore di umidità alla raccolta. Se il rapporto carbonio/azoto è basso e il valore dell’umidità elevato, si utilizzano processi biochimici; in caso contrario sono più adatti i processi termochimici. Come funziona una centrale a biomasse Le energie delle biomasse sono energie rinnovabili e ad emissioni zero che riutilizzano prodotti organici di scarto, eliminando il problema del loro stoccaggio o della loro distruzione negli inceneritori. La produzione di energia elettrica da biomasse avviene in centrali che producono elettricità tramite il vapore generato dalla combustione dei residui agricoli, industriali e urbani. Il funzionamento degli impianti a biomassa è molto simile a quello delle centrali termoelettriche: i materiali vengono bruciati in una camera di combustione, producendo il calore necessario a trasformare in vapore l’acqua di un circuito termodinamico. Il vapore fa ruotare una turbina collegata a un alternatore che trasforma l’energia cinetica, generata dalla rotazione delle pale, in corrente elettrica. In molte centrali, inoltre, è possibile che parte del calore e quindi dell’energia termica prodotta durante la combustione, anziché essere dispersa nell’ambiente venga recuperata e usata per riscaldare gli edifici o per produrre acqua calda, grazie all’uso di un impianto di cogenerazione a biomassa che rende il processo più efficiente, sostenibile ed economico. Energia da biomasse: esempi di utilizzo L’energia da biomasse trova applicazione in diversi settori. L’uso più tradizionale consiste nella produzione di energia termica ed elettrica tramite combustione. Le biomasse però possono essere impiegate anche per ottenere: biocarburanti come il biofuel, il cosiddetto petrolio verde, ottenuto principalmente da piante o ricavato dai rifiuti, che viene utilizzato (i principali sono il bio-diesel e il bioetanolo) come combustibile nei mezzi di trasporto; fertilizzanti per il terreno in sostituzione di quelli chimici; materiali per l’edilizia, imballaggi e tessuti; bioplastiche, prodotti farmaceutici, oli essenziali, solventi. Biomasse: pro vs contro Le biomasse offrono numerosi vantaggi, sia dal punto di vista ambientale sia da quello economico. • Energia rinnovabile e carbon neutral: la biomassa è una risor-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=