Colore & Hobby - Ed. 449 marzo

18 copertina Casati celebra 90 anni guardando al futuro, in sinergia con il Gruppo Meffert. 22 attualità showroom moderni: da progetto colore a progetto casa, per attrarre clienti privati e farli sognare. 42 attualità manca poco alla 2° edizione di International Hardware Fair Italy. E al nuovo ColorDay... la rivista per il mercato dei prodotti vernicianti e delle finiture decorative & hobby marzo 2025|edizione 449 Tariffe R.O.C. “Poste Italiane spa - sped. in abb. post. DL 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1 DCB LO/MI” anni di esperienza nel settore delle vernici e pitture per l’edilizia DRIVING TOMORROW Sostenibilità Innovazione Qualità marzo 2025|edizione 449 FOCUS VERNICI INDUSTRIALI

COLORE & HOBBY |3 EDITORIALE Al termine di un 2024 contraddistinto, in generale, da segnali di diminuzione degli ordinativi e dalla produzione industriale nazionale in calo, quando si parla di vernici per industria è comprensibile che le previsioni per il 2025 siano improntate ad una sostanziale cautela, nel segno di una auspicata stabilità o, al massimo, di una contenuta contrazione, con molte aziende che si preparano a fronteggiare un contesto geopolitico ed economico complicato. In questa situazione, gli operatori sono concordi nell’individuare nella domanda di prodotti meno dannosi per l’ambiente e nell’innovazione tecnologica gli stimoli alla crescita. Come è noto, le vernici per industria combinano prestazioni funzionali ed estetiche, rispondendo a esigenze crescenti di sostenibilità e efficienza. Negli ultimi anni, si è molto intensificata la domanda di soluzioni ‘ecologiche’ come vernici all’acqua e a basso contenuto di solventi, che riducono le emissioni di VOC; ugualmente, la velocità di essiccazione e l’adozione di tecnologie a bassa temperatura sono altre tendenze emergenti. Inoltre, l’attenzione alla sostenibilità ha portato le aziende a ridurre l’impatto ambientale complessivo, quindi anche dello stoccaggio, dell’imballaggio e del trasporto, attraverso l’uso di materie prime eco-compatibili e l’adozione di pratiche di produzione più efficienti dal punto di vista energetico e della riduzione dei rifiuti. Le normative, infine, impongono la produzione di vernici con minore impatto ambientale, così come inducono a focalizzarsi sulla salute dei lavoratori e sulla sicurezza. Le performance estetiche, seppur secondarie rispetto a quelle funzionali, sono comunque cruciali e permettono in molti casi di essere applicate trasversalmente, migliorando l’efficienza e le prestazioni in diversi settori. Ad esempio, le tecnologie sviluppate per migliorare la resistenza chimica e meccanica delle vernici per industria possono essere utilizzate anche nelle vernici per edilizia, offrendo prodotti più durevoli e performanti. Anche la distribuzione delle vernici per industria sta attraversando un’importante fase evolutiva, caratterizzata da un focus crescente sulla specializzazione, la sostenibilità e l’innovazione tecnologica, dall’introduzione di piattaforme digitali e di e-commerce e dall’attenzione a prodotti ‘ecologici’. Per essere competitivi, i distributori devono offrire una solida consulenza tecnica, una gestione efficiente delle scorte e un servizio clienti di qualità. È essenziale anche una formazione continua per garantire l’uso corretto dei prodotti e risolvere eventuali problemi. Per competere, la distribuzione richiede un assortimento bilanciato di vernici a base d’acqua e solvente, con un’attenzione particolare alla logistica e all’assistenza post-vendita. VIERI BARSOTTI Ascolta gli altri editoriali nel programma PETROLIO Il settore delle vernici per industria è in continua evoluzione sia nell’ambito della funzionalità che dell’estetica. E il suo progresso non è solo una necessità, ma anche un’opportunità per le sinergie con altri ambiti di pitture e vernici.

4| MARZO 2025 COPERTINA 18 90 anni: una storia di evoluzione e innovazione Casati celebra 90 anni guardando al futuro, in sinergia con il Gruppo Meffert. ATTUALITÀ 22 Showroom moderni: da progetto colore a progetto casa... Come cambiano gli showroom di colore per attrarre clienti privati e farli sognare! 36 San Marco Group, efficienza progettuale ed efficacia operativa Procede il Master Plan di San Marco Group verso il nuovo SMG District. 42 I multispecialisti? Vengono al ColorDay! Manca poco alla 2° edizione di International Hardware Fair Italy. E al nuovo ColorDay… 44 Benedetta Masi alla presidenza di Assovernici Benedetta Masi, nuova presidente di Assovernici, ha una strategia chiara. 48 Formazione tecnica continua per il futuro del coating Continua l’impegno di AITIVA con corsi ed eventi innovativi e di alto profilo. 50 Il meeting del rilancio Il meeting agenti di J Colors segna la svolta per rilanciare l’azienda. 54 Un tributo all’arte decorativa italiana Il Trofeo Mani d’Oro di Cebos Color celebra il talento artistico e sostiene i decoratori. 58 Crescita responsabile, tra efficienza e benessere ARD Raccanello investe in un futuro green e inclusivo. 60 100 anni di storia, un futuro di innovazione Colorificio Giuseppe Di Maria celebra 100 anni con la nuova idropittura DM100. 62 Dove la formazione va oltre la conoscenza Nasce Gruppo Boero Academy, un Hub innovativo che genera un impatto positivo. 66 Patente a crediti per l’edilizia: quali novità? La patente a crediti in edilizia rafforza la sicurezza in cantiere: ecco gli aggiornamenti. FOCUS VERNICI INDUSTRIALI 74 Un mercato complesso, un futuro incerto Il settore delle vernici industriali: scenari e fattori che ne condizionano le prospettive. 76 Modelli distributivi che funzionano Il successo dei distributori di vernici industriali? Prodotti, logistica e servizi. 84 È tutta una questione di equilibrio Vernice industriale perfetta: equilibrio tra prestazioni, certificazioni e strategie. 92 Pronto Color: il partner perfetto per il rivenditore …c’è chi produce vernice e chi colore! Parola di Rolma. 22 Come cambiano gli showroom di colore per attrarre clienti privati e farli sognare! SU QUESTO 18 Casati celebra 90 anni guardando al futuro, in sinergia con il Gruppo Meffert. 36 Procede il Master Plan di San Marco Group verso il nuovo SMG District.

94 Presidiare il mercato con autorevolezza e competenza Colorificio Sammarinese e le vernici industriali, tra innovazioni e un team dedicato. 98 Sulla scia di una strategia di successo Mirodur: i successi e i programmi a breve e a lunga scadenza. 102 Vernici industriali: caratteristiche che si fanno notare Il settore delle vernici industriali conserva le sue caratteristiche distintive e vincenti. 104 Vernici industriali, istruzioni d’uso Versatilità e applicazioni in quasi tutti i target dell’industria... 108 In polvere, dure e resistenti Vernici industriali in polvere: solide, durature e resistenti. 110 Liquide, per mille applicazioni e prestazioni Ogni vernice industriale liquida risponde a esigenze estetiche e funzionali specifiche. MERCATO 112 Le innovazioni che rispettano il pianeta Nuovi prodotti e formulazioni migliorate: MaxMeyer mantiene alta la qualità. 116 Un restyling che va oltre l’estetica È quello che vede coinvolti i cataloghi VALPAINT: eleganza, bellezza e chiarezza. 118 Superfici protette, stile intatto FILA Solutions conserva e protegge la bellezza e l’integrità delle superfici naturali. 120 Un sistema funzionale e bello, che decora e protegge Da CAP Arreghini, il nuovo sistema decorativo e protettivo per superfici continue. 122 Il marketplace digitale che valorizza il mondo dei rivenditori FareKe, l’unica piattaforma online dedicata ai rivenditori di materiale professionale. 124 Ambienti più sani e protetti con stile San Marco presenta due nuovi prodotti per ambienti salubri e dallo stile unico. NEWS 125 Una panoramica completa di prodotti, servizi e accessori. INFO 12 infoLIBRI Il potere del marketing generoso 14 infoAPP Progettare casa… con un semplice tap! 16 infoWEB L’IA che rivoluziona la scelta dei colori Vai alla sezione edicola di Colore & Hobby per sfogliare e leggere i numeri precedenti NUMERO INSERZIONISTI A2 Levigatrici 10 Aitiva 8-101 Cap Arreghini 17 Casati 1ª cop Colorpack 105 Colsam 4ª cop Damiani 11 Di Maria 9 Diamac 69 European Aerosols 15 Fareke 53 Feroni 81 Franchi&Kim 79 Giolli 91 Koelnmesse 56 Mapei 13-89 Mirodur 83 Nespoli 41 New Lac 57 Paulin 71 Pennelli Cervus 115 Pennellificio Giuliani 21 Rolma 93 Spiver 47 Univer 2ª cop Valpaint 65 Zero-Lack 107 A C D E F G K M N P R S U V Z 73 125 Una panoramica completa di prodotti, servizi e accessori. Focus Vernici Industriali 42 Manca poco alla 2° edizione di International Hardware Fair Italy. E al nuovo ColorDay...

I COLORI DI COLORAID TRASFORMANO 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2024 COLORAID. LA CASA COME SPERANZA. COLORAID è il progetto di edilizia etica che, attraverso il colore, riqualifica le strutture di accoglienza per donare il benessere a chi ha diritto di vivere pienamente e con gioia. MINI HUB ORTLES. UNO SPAZIO DI SALVEZZA Cinque grandi appartamenti per l’accoglienza temporanea di famiglie in emergenza abitativa, un luogo indispensabile per salvaguardare l’integrità del nucleo familiare. UN PROGETTO PROMOSSO DA IN COLLABORAZIONE CON GRAZIE AL SOSTEGNO DI SCOPRI IL PROGETTO SU WWW.RADIOCOLORE.IT/INIZIATIVE COLORAID IL COLORE CHE AIUTA LA COLLETTIVITÀ. COLORAID IL COLORE CHE AIUTA LA COLLETTIVITÀ. COLORAID. RIQUALIFICARE LA CASA PER DARE COLORE ALLA VITA. COLORAID è il progetto di edilizia etica che, attraverso il colore, riqualifica le strutture di accoglienza per donare il benessere a chi ha diritto di vivere pienamente e con gioia. CENTRO DIURNO DISABILI CHERASCO. STARE INSIEME PER VIVERE MEGLIO! Il CDD Cherasco di Milano mira al miglioramento della qualità della vita della persona disabile e allo sviluppo delle sue potenzialità, favorendo la socializzazione. UN PROGETTO PROMOSSO DA CON IL PATROCINIO DI IN COLLABORAZIONE CON GRAZIE AL SOSTEGNO DI SCOPRI IL PROGETTO SU WWW.RADIOCOLORE.IT/INIZIATIVE Cares COLORAID IL COLORE CHE AIUTA LA COLLETTIVITÀ. COLORAID. QUANDO LA CASA È PROTEZIONE E FUTURO. COLORAID è il progetto di edilizia etica che, attraverso il colore, riqualifica le strutture di accoglienza per donare il benessere a chi ha diritto di vivere pienamente e con gioia. ABBAZIA DI MIRASOLE. ACCOGLIENZA COME ASPIRAZIONE DI VITA Tra le sue molte attività con il Progetto Mirasole, l’abbazia accoglie persone e piccoli nuclei familiari in momentanea difficoltà abitativa, al fine di sostenere la ripresa economica e l’inserimento sociale. UN PROGETTO PROMOSSO DA IN COLLABORAZIONE CON CON IL PATROCINIO DI GRAZIE AL SOSTEGNO DI SCOPRI IL PROGETTO SU WWW.RADIOCOLORE.IT/INIZIATIVE Cares COLORAID IL COLORE CHE AIUTA LA COLLETTIVITÀ. COLORAID. RIQUALIFICARE LA CASA PER RIDARE COLORE ALLA VITA. COLORAID è il progetto di edilizia etica che, attraverso il colore, riqualifica le strutture di accoglienza per ricostruire il benessere di chi deve tornare a vivere serenamente. FONDAZIONE ARCHÉ. UNA ONLUS PER BAMBINI E MAMME. Arché si prende cura del nucleo ‘mamma-bambino’ con disagio sociale e fragilità personale per accompagnarlo nella costruzione di autonomia sociale, abitativa e lavorativa. IN COLLABORAZIONE CON UN PROGETTO PROMOSSO DA GRAZIE AL SOSTEGNO DI SCOPRI IL PROGETTO SU WWW.RADIOCOLORE.IT/INIZIATIVE COLORAID IL COLORE CHE AIUTA LA COLLETTIVITÀ. COLORAID. RIQUALIFICARE LA CASA PER RIDARE COLORE ALLA VITA. COLORAID è il progetto di edilizia etica che, attraverso il colore, riqualifica le strutture di accoglienza per ricostruire il benessere di chi deve tornare a vivere serenamente. COOPERATIVA INTRECCI. RESTITUIRE DIGNITÀ ALL’INDIVIDUO. Intrecci risolve problematiche di emarginazione grave e accompagna i rifugiati in percorsi di reinserimento ed integrazione nel tessuto sociale. UN PROGETTO PROMOSSO DA CON IL PATROCINIO DI IN COLLABORAZIONE CON GRAZIE AL SOSTEGNO DI SCOPRI IL PROGETTO SU WWW.RADIOCOLORE.IT/INIZIATIVE comune di caronno pertusella COLORAID. CASE A COLORI PER RINASCERE COLORAID è il progetto di edilizia etica che, attraverso il colore, riqualifica le strutture di accoglienza per donare benessere a chi ha bisogno di colore per vivere pienamente e con gioia. SAI GORLINI. LA CASA COME PROTEZIONE Una grande struttura del Comune di Milano per accogliere donne, mamme con bambini e nuclei familiari che necessitano di protezione internazionale. GRAZIE AL SOSTEGNO DI SCOPRI IL PROGETTO SU WWW.RADIOCOLORE.IT/INIZIATIVE COLORAID IL COLORE CHE AIUTA LA COLLETTIVITÀ. UN PROGETTO PROMOSSO DA IN COLLABORAZIONE CON COLORAID. CASE A COLORI PER RINASCERE COLORAID è il progetto di edilizia etica che, attraverso il colore, riqualifica le strutture di accoglienza per donare benessere a chi ha bisogno di colore per vivere pienamente e con gioia. CDI GIOLLI. UNO SPAZIO DI CURA E PROTEZIONE Il Centro Diurno Integrato (CDI) di via Giolli è una struttura per anziani che offre assistenza e servizi di tipo sociale e sanitario alle persone non completamente autosufficienti. GRAZIE AL SOSTEGNO DI SCOPRI IL PROGETTO SU WWW.RADIOCOLORE.IT/INIZIATIVE UN PROGETTO PROMOSSO DA SI RINGRAZIANO IN COLLABORAZIONE CON The Color Company COLORAID. PIÙ COLORI PIÙ SORRISI COLORAID è il progetto di edilizia etica che, attraverso il colore, riqualifica le strutture di cura e accoglienza per donare benessere a chi merita di vivere pienamente e con gioia. CDD VILLA FINZI. UNO SPAZIO DI CURA E RIABILITAZIONE Il Centro Diurno Disabili (CDD) Villa Finzi è una struttura per disabili che offre assistenza e servizi socio-sanitario, riabilitativi ed educativi alle persone portatrici di handicap fisici e/o mentali. GRAZIE AL SOSTEGNO DI SCOPRI IL PROGETTO SU WWW.RADIOCOLORE.IT/INIZIATIVE UN PROGETTO PROMOSSO DA SI RINGRAZIANO IN COLLABORAZIONE CON Dal 1918 2023

IL PROGETTO UN PROGETTO PROMOSSO DA CON IL PATROCINIO DI GRAZIE AI NOSTRI SPONSOR! The Color Company Cares GLI SPAZI COLORAID. DARE UNA MANO CON IL COLORE COLORAID è il progetto di edilizia etica che, attraverso il colore, riqualifica le strutture di cura e accoglienza per donare benessere a chi merita di vivere pienamente e con gioia. MSNA ZENDRINI. PROTEZIONE PER I MINORI NON ACCOMPAGNATI Ridiamo colore a questo spazio grande per ospiti piccoli: il Centro Servizi di via Zendrini, cuore dell’accoglienza per minori stranieri non accompagnati (MSNA) a Milano, si rinnova per offrire un ambiente più accogliente e funzionale. Un futuro migliore può iniziare da qui! GRAZIE AL SOSTEGNO DI SCOPRI IL PROGETTO SU WWW.RADIOCOLORE.IT/INIZIATIVE UN PROGETTO PROMOSSO DA SI RINGRAZIANO 2025 NONA EDIZIONE Dal 1918 2025 Dal 1918 IN COLLABORAZIONE CON

AITIVA DAY CONVEGNO TECNICO TECNOLOGIE INNOVATIVE E PRIORITARIE NEL SETTORE DEL COATING T AITIVA Associazione Italiana ecnici Industrie Vernici ed Affini incontriamoci in AITIVA AITIVADAY 18 giugno 2025 Piacenza Fiera Per maggiori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa: segreteria@aitiva.org www.aitiva.org ISCRIVITI ADESSO!

Il partner giusto nella transizione green

12| MARZO 2025 Guida Pratica al Marketing della Generosità. Coccolare le persone in un mondo in cui tutti urlano di Raffaele Gaito è un libro che propone un approccio radicalmente nuovo al marketing, incentrato su empatia, autenticità e una visione più etica e generosa della comunicazione. L’autore, esperto di marketing, business e intelligenza artificiale, mette in evidenza come le strategie tradizionali abbiano spesso associato il marketing a manipolazioni o tecniche invadenti. Per questo guida il lettore verso un marketing che pone le persone al centro, non come mero slogan, ma come principio cardine di ogni interazione. Questo concetto di marketing generoso si oppone a quello aggressivo e superficiale che tante volte fa associare il termine ‘marketing’ a ‘trovata commerciale’. Gaito non si limita a criticare questo approccio, ma offre una soluzione concreta: un marketing che entri in sintonia con il pubblico, che ascolti davvero solo per marketer professionisti o per imprenditori, ma anche per content creator, manager e chiunque voglia scoprire come comunicare in modo più umano, ascoltando il proprio pubblico. È un invito a trasformare il modo in cui comunichiamo, facendo del marketing non un semplice strumento di vendita, ma un modo per costruire legami veri e durevoli con le persone, mettendo al centro la loro crescita e il loro benessere. Con uno stile accessibile e pratico, Gaito offre una risorsa indispensabile per chiunque desideri fare marketing in modo più etico e generoso. . i bisogni delle persone e che crei relazioni durature. L’autore illustra come il marketing possa essere un mezzo per prendersi cura dei clienti senza sfruttarli, un’opportunità per stabilire connessioni autentiche e non solo per vendere prodotti. La comunicazione, secondo Gaito, deve ispirare fiducia, nutrire empatia e creare valore reciproco. Il libro è suddiviso in tre capitoli, ognuno dei quali affronta una domanda fondamentale. Il primo, ‘Perché’, esplora i motivi per cui c’è bisogno di un cambiamento radicale nel modo di fare marketing: le pratiche comuni non sono più sostenibili, mentre una prospettiva più etica può essere vantaggiosa. Nel secondo capitolo, ‘Come’, l’autore fornisce strumenti pratici su come applicare la generosità nel modo di comunicare: come entrare in empatia con il pubblico, ascoltare le sue esigenze e rispondere in modo genuino. Infine, il terzo capitolo, ‘Cosa’, si concentra su ciò che può essere fatto concretamente nella strategia di marketing: attraverso esempi concreti, mostra come applicare queste idee in vari ambiti, dal B2B al B2C, dal piccolo imprenditore al grande brand. Questa guida pratica non è IL POTERE DEL MARKETING GENEROSO Guida Pratica al Marketing della Generosità. Coccolare le persone in un mondo in cui tutti urlano; Raffaele Gaito; FrancoAngeli INFO LIBRI Scopri gli altri libri in ARDESIA A CURA DELLA REDAZIONE

80922 In cucina vorresti il colore delle foglie di quell'albero su cui ti arrampicavi da piccolo. Verde acceso, ma non brillante. C'era un po' di giallo dentro; da lassù la Iuce scaldava ogni cosa. Idropitture Mapei: più di 1.000 colori per proteggere i tuoi ricordi. Quando il colore evoca un pensiero, serve un'interpretazione perfetta: le idropitture Mapei hanno sempre la giusta tonalità, quella che risponde pienamente all'idea e, una volta applicata, dura a lungo nel tempo, rimanendo bella senza sbiadire. Come i migliori ricordi. È TUTTO OK, CON MAPEI Scopri di più su mapei.it �MAPEI

14| MARZO 2025 Negli ultimi anni, le app di progettazione d’interni hanno reso più semplice ed accessibile la creazione di planimetrie e l’arredamento degli spazi. Che si tratti di rinnovare una stanza o di progettare un’intera abitazione, esistono strumenti digitali facili da usare e ricchi di funzionalità. Tra le numerose applicazioni disponibili sul mercato spiccano Planner 5D e Home Design 3D. ida. Home Design 3D è disponibile per Windows, Mac, iOS e Android, ma a differenza di Planner 5D funziona anche completamente offline. La versione gratuita offre funzioni limitate e senza opzione di salvataggio, mentre la versione premium funzionalità avanzate acquistabili con pagamento una tantum. Quale app scegliere allora…? Se si cerca un’app semplice da usare, con un catalogo ricco e supporto VR/AR, Planner 5D è la scelta migliore. Se invece c’è bisogno di maggiore precisione nella progettazione, lavorare offline e più controllo sulle planimetrie, allora Home Design 3D è la più adatta. Indipendentemente dalla scelta, entrambe le app offrono strumenti potenti per trasformare idee in progetti realizzabili… Pronti a progettare la casa dei sogni? . INFO APP facilita l’inserimento di mobili e decorazioni. Uno dei punti di forza di Planner 5D è il suo vastissimo catalogo di mobili, rivestimenti e oggetti decorativi. La versione premium include oltre 5000 elementi, consentendo un alto livello di personalizzazione. Planner 5D offre inoltre un’ottima qualità di rendering, con illuminazione realistica e dettagli avanzati. In più, il supporto Home Design 3D, più controllo e precisione nella progettazione Home Design 3D offre un’interfaccia intuitiva, ma con strumenti leggermente più avanzati rispetto a Planner 5D. Questo la rende un’app ideale per chi cerca maggiore controllo sulle planimetrie, grazie a opzioni dettagliate per la modifica di pareti, altezze, spessori e aperture. PROGETTARE CASA… CON UN SEMPLICE TAP! App: Planner 5D Prezzo: gratis + versione a pagamento Dove: iOS e Android A CURA DELLA REDAZIONE App: Home Design 3D Prezzo: gratis + versione a pagamento Dove: iOS e Android Scopri le altre APPS del colore in SCARLATTO Entrambe offrono diversi strumenti di progettazione, ma con alcune differenze significative… Planner 5D, per un design intuitivo e realistico Planner 5D è un’app progettata per utenti di tutti i livelli, dai principianti ai designer professionisti. La sua interfaccia intuitiva permette di creare planimetrie dettagliate in modalità 2D e 3D, con un sistema di drag & drop che per Realtà Virtuale (VR) e Realtà Aumentata (AR) consente di esplorare i propri progetti in modo immersivo. È disponibile su Windows, Mac, iOS, Android e Web, ma alcune funzionalità richiedono una connessione Internet; la versione gratuita consente funzionalità base, mentre la versione premium ha un catalogo completo e rendering avanzati, disponibile tramite abbonamento o acquisto una tantum. Anche Home Design 3D offre una vasta gamma di mobili e materiali, anche se leggermente inferiore rispetto a Planner 5D. Tuttavia, la personalizzazione degli spazi risulta più precisa, soprattutto per la progettazione architettonica. Il rendering di Home Design 3D è buono, ma meno avanzato rispetto a quello di Planner 5D. Non supporta la VR e l’AR, ma permette di esplorare i progetti in modalità 3D con una navigazione flu-

16| SETTEMBRE 2024 —— www.khroma.co Nel mondo del design, la scelta dei colori gioca un ruolo fondamentale per definire l’estetica e la comunicazione visiva di un progetto. Khroma, un tool basato sull’intelligenza artificiale, si propone come un alleato essenziale per designer, artisti digitali e sviluppatori alla ricerca della palette perfetta. Un’esperienza personalizzata nel colore Ciò che distingue Khroma dagli altri generatori di palette è il suo algoritmo personalizzato. L’utente inizia scegliendo una serie di colori preferiti e, sulla base di queste scelte, l’IA elabora combinazioni su misura, escludendo le tonalità meno gradite. Questo approccio consente di affinare la ricerca cromatica, offrendo suggerimenti che rispecchiano fedelmente il gusto dell’utente. Varietà e profondità nella scelta dei colori Khroma non si limita a generare combinazioni INFO WEB casuali, ma prende ispirazione da migliaia di palette create dall’uomo per produrre accostamenti armoniosi e adatti a diversi contesti grafici. Le combinazioni possono essere visualizzate in diversi formati, tra cui tipografia, per valutare il contrasto tra testo e sfondo, gradienti, utili per transizioni cromatiche fluide, e immagini personalizzate che permettono di vedere i colori applicati a un contesto più realistico. Funzionalità avanzate e accessibilità Oltre alla generazione di palette, Khroma offre strumenti di ricerca avanzata che consentono di filtrare i colori in base a tonalità, tinta, valore e codici HEX o RGB. Questo aspetto è utile per chi ha già un riferimento cromatico e desidera trovare abbinamenti precisi. Inoltre, il tool integra valutazioni WCAG per garantire che le combinazioni selezionate rispettino i criteri di accessibilità visiva, un elemento essenziale nel web design e nell’usabilità. Khroma: pro vs contro Uno dei principali punti di forza di Khroma è la possibilità di generare palette altamente personalizzate grazie all’intelligenza artificiale. L’ampia varietà di combinazioni proposte lo rende uno strumento prezioso per chi cerca ispirazione, mentre le opzioni di ricerca avanzata permettono di affinare ulteriormente la selezione. La possibilità di salvare le combinazioni preferite e ottenere codici colore precisi, compresi quelli utilizzabili in CSS, rende il tool ancora più versatile. Inoltre, il controllo manuale sulle palette generate è piuttosto limitato, lasciando all’algoritmo la L’IA CHE RIVOLUZIONA LA SCELTA DEI COLORI A CURA DELLA REDAZIONE maggior parte delle decisioni. Infine, il sito funziona al meglio su browser come Chrome e Safari, mentre su altri potrebbe presentare alcune limitazioni. Un alleato creativo per il colore Khroma si dimostra un tool potente e innovativo per chi lavora con i colori, grazie alla sua capacità di apprendere le preferenze dell’utente e generare palette su misura. Pur con qualche limite nella gestione manuale delle combinazioni, l’IA rende il processo di selezione cromatica più veloce e ispirato. Perfetto per designer, sviluppatori e creativi digitali, Khroma è una risorsa gratuita e intuitiva per esplorare il vasto mondo del colore. . MARZO 2025 DESIGNED BY FREEPIK

www.caparreghini.it Superfici continue e raffinate danno vita a un ambiente armonioso, capace di conferire un’atmosfera unica ed elegante. Uno spazio senza interruzioni, con una grande profondità visiva, contraddistinto da stile e alto design.

18| MARZO 2025 90 ANNI: UNA STORIA DI EVOLUZIONE E INNOVAZIONE Nell’anno dei festeggiamenti per i suoi primi 90 anni, Casati guarda al futuro con il valore aggiunto della sua autorevolezza e della sinergia con il Gruppo Meffert, con un nuovo sito produttivo e con una progettualità fatta di nuove tecnologie e di una costante attenzione alla sostenibilità. Insieme a collaboratori, clienti e partner che ne condividono la visione. Nel 2025, Casati celebra un traguardo straordinario: 90 anni di attività nel settore delle pitture e vernici per l’edilizia. Un anniversario che ripercorre decenni di trasformazioni, dall’impatto della Seconda guerra mondiale alla ricostruzione, dalle crisi economiche ai periodi di boom economico, fino alla globalizzazione e alle sfide più recenti come la pandemia. Parallelamente, il nostro settore ha vissuto un’evoluzione continua, e Casati ne è stata protagonista: basti pensare al passaggio dai coloranti in flaconcini ai moderni COPERTINA CASATI BIANCA STILO

COLORE & HOBBY |19 sistemi tintometrici automatizzati. “Questo anniversario non rappresenta solo un traguardo, ma un punto di partenza per affrontare il futuro con energia e visione strategica. Guardiamo ai prossimi anni con uno spirito pionieristico che oggi più che mai contraddistingue Casati -commenta Emanuele Paese, direttore generale di Casati-.” Crescita, tecnologia e persone: i pilastri di Casati Fondata a Verona nel 1935, Casati si è evoluta da azienda familiare a realtà di riferimento nel settore, puntando su ricerca, tecnologia e sostenibilità. Un momento chiave di questa crescita è stata l’acquisizione da parte del Gruppo Meffert nel 2016 che ha aperto nuove opportunità grazie alle sinergie con uno dei principali attori europei. Oggi Casati si distingue per una gamma di prodotti sempre più innovativi e sostenibili, ma il vero motore del successo restano le persone e le relazioni che fra esse si instaurano. “Siamo orgogliosi del percorso fatto fino ad oggi, ma sappiamo che il futuro si costruisce con solide relazioni e capacità di innovare. Il nostro impegno è quello di offrire ai clienti soluzioni sempre più performanti e sostenibili -aggiunge Mario Valoriani, direttore commerciale di Casati-.” Driving tomorrow: guidare il futuro con innovazione e sostenibilità Nel cuore delle celebrazioni del 90° anniversario, Casati sta investendo in un nuovo impianto produttivo all’avanguardia. Con una capacità produttiva di 20.000 tonnellate annue su un turno, il nuovo stabilimento ottimizzerà i processi produttivi e introdurrà tecnologie all’avanguardia per consentire all’azienda non solo di ridurre il carbon footprint aziendale ma di fabbricare prodotti a bassissimo impatto ambientale e, in alcuni casi, addirittura privi di conservanti. “’Driving Tomorrow’ non è solo uno slogan, ma una dichiarazione d’intenti -sottolinea Emanuele Paese-. La nostra ambizione è quella di anticipare le tendenze, guidare l’evoluzione del settore e dare un contributo concreto a un futuro più sostenibile.” Un nuovo sistema di isolamento termico certificato L’attenzione all’ambiente e l’impegno per l’efficienza energetica si concretizzano anche nel lancio di due nuovi sistemi di isolamento termico a cappotto certificati. La volontà di offrire una gamma completa ai professionisti più esigenti, unita all’esperienza del Gruppo Meffert, conferma l’ambizione di Casati di essere un punto di riferimento nel settore e cogliere le opportunità offerte dalla necessità di efficientare energeticamente il “Innovare significa guardare avanti. Insieme a chi ha reso possibile questa storia, siamo pronti a guidare il domani -afferma Emanuele Paese-”

20| MARZO 2025 patrimonio immobiliare del Paese. Necessità che va oltre il Superbonus e le dinamiche contingenti. “Il mercato richiede soluzioni che non solo rispondano alle normative, ma che possano anche offrire un valore aggiunto reale ai professionisti. I nostri nuovi sistemi di isolamento termico vanno in questa direzione -evidenzia Mario Valoriani-.” Valore aggiunto per i distributori Oltre all’innovazione e alla sostenibilità, Casati offre ai propri distributori un valore aggiunto unico grazie a una gamma completa di marchi in grado di soddisfare le diverse esigenze del mercato. Mario Valoriani sottolinea che “Un elemento di forte competitività è rappresentato dalla possibilità di tinteggiare l’intera gamma di prodotti, inclusa quella di decorativi racchiusa nel brand Casa Italia attraverso i sistemi tintometrici aziendali, garantendo così una grande possibilità di personalizzazione dell’offerta e ottimizzazione delle scorte di magazzino, pur in presenza di una ottimale completezza di gamma.” Emanuele Paese aggiunge: “Un esempio concreto della volontà di innovare fornendo ai nostri distributori ed ai loro clienti elementi di assoluto valore è rappresentato dalla tecnologia 2 in 1 che abbiamo implementato su diversi prodotti delle nostre gamme. Questo avanzato sistema di formulazione consente di combinare in un unico prodotto primer e finitura, o la decorazione di diversi supporti, semplificando notevolmente le operazioni di applicazione e riducendo i tempi di lavoro. I vantaggi sono molteplici: una maggiore efficienza in cantiere, una riduzione del consumo di materiale e un impatto ambientale più contenuto. Inoltre, questa tecnologia permette ai nostri clienti di ottenere risultati eccellenti con minori passaggi applicativi, garantendo al tempo stesso risultati perfetti e convenienza economica.” Un futuro da costruire insieme Mentre Casati celebra i suoi 90 anni, lo sguardo è già rivolto al futuro. Con nuove tecnologie, un impegno costante verso la sostenibilità e un nuovo sito produttivo in costruzione, l’azienda è pronta a guidare il cambiamento. Ma il vero valore di Casati sono le persone: i collaboratori che ogni giorno contribuiscono alla crescita, i clienti che credono nei prodotti e i partner che condividono la visione. “Innovare significa guardare avanti. Insieme a chi ha reso possibile questa storia, siamo pronti a guidare il domani -conclude Emanuele Paese-.” . COPERTINA CASATI Fondata a Verona nel 1935, Casati compie i suoi primi 90 anni di evoluzione e innovazione. Driving Tomorrow è uno slogan e una dichiarazione di intenti: lo dimostra l’investimento di Casati nella realizzazione di un nuovo impianto produttivo all’avanguardia.

22| MARZO 2025 SHOWROOM MODERNI: DA PROGETTO COLORE A PROGETTO CASA… Senza dubbio in questi anni i temi della casa e della riorganizzazione degli spazi abitativi hanno generato sempre più interesse nel pubblico, lo confermano i numerosi format, nazionali e internazionali, incentrati su ristrutturazioni e compravendite di abitazioni, che spopolano in tv e sui social, dando luogo ad una tendenza che vede sempre più i privati ripensare i propri spazi con passione ed un approccio decisamente più consapevole. Come reagisce la distribuzione del colore a questa progressiva trasformazione del pubblico? Sicuramente affinando ed evolvendo i modelli distributivi per essere attrattivi nei confronti di interlocutori più sofisticati e permettendo loro di progettare in grande stile, grazie a layout e servizi sempre più studiati, impattanti ed efficaci. Di fatto, oggi, nel rinnovamento e nella progettazione della propria abitazione si cerca la soluzione più accessibile ed economica per camDall’abbinamento di tinte alla creazione di veri spazi abitativi: così stanno cambiando gli showroom di colore che puntano ad attrarre clienti privati per farli sognare! molte aziende produttrici e rivenditori di colore stanno sviluppando soluzioni innovative per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. In molti, infatti, hanno compreso l’importanza di coinvolgere maggiormente il cliente, offrendo servizi ed una consulenza pensati ad hoc per il consumatore e capaci di favorire una fidelizzazione duratura. Concretamente come risponde il settore alla necessità di coinvolgere di più il privato? Alcuni dei centri più avanzati hanno iniziato a integrare figure professionali all’interno dei loro showroom, come architetti, arredatori d’interni o color designer. Questi esperti si occupano di raccogliere le necessità e i desideri dei clienti per interpretarne i gusti e guidarli verso soluzioni personalizzate. In questo processo, anche gli showroom e gli strumenti di comunicazione delle ATTUALITÀ SHOWROOM TESTO E IMMAGINI: ALESSANDRA NOTARGIACOMO biare mood e sentirsi a proprio agio, avvolti e confortati dall’ambiente di casa. Infatti, come ripetiamo spesso da qualche tempo, l’instabilità del contesto globale politico, climatico, sanitario e culturale e le preoccupazioni che purtroppo affliggono la nostra epoca portano le persone a vivere sempre più la dimensione abitativa come un luogo da cui ricevere protezione, dove ricaricarsi e coltivare il proprio benessere. E di fatto, le proposte osservate nel nostro settore portano ad una riflessione inevitabile sulla crescente centralità del consumatore privato nel processo di selezione e progettazione degli ambienti. Detto ciò, sebbene il design di interni venga sempre più apprezzato, i gusti siano sempre più raffinati e il privato dimostri di essere molto più informato e consapevole rispetto al passato, è anche vero che non tutti hanno la possibilità di rivolgersi ad un architetto per realizzare le proprie idee. Per questo motivo,

COLORE & HOBBY |23 aziende svolgono un ruolo essenziale, poiché aiutano i clienti a visualizzare i propri sogni, evocando stili di vita desiderabili attraverso un approccio emozionale. Elemento chiave di questa evoluzione è saper creare una connessione empatica tra rivenditore e acquirente, e i rivenditori più sensibili a questo aspetto sanno come farlo al meglio. Così, da qualche tempo si assiste a un cambiamento significativo nell’approccio dei colorifici specializzati con showroom. Se in passato, la consulenza e le offerte dei rivenditori si concentravano principalmente sul “progetto colore”, ovvero su una selezione di tinte da combinare, scelte attraverso gli strumenti offerti dalle aziende, oggi si assiste al passaggio al “progetto casa”, dove il colore diventa un elemento distintivo e unificante tra vari complementi di arredo. Questo cambiamento, favorito dalla presenza di consulenti di interior design all’interno dei negozi, sposta l’attenzione dal semplice strumento al vero obiettivo: il colore diventa il mezzo attraverso cui realizzare la casa dei propri sogni. L’evoluzione si riflette negli allestimenti dei negozi più contemporanei Sicuramente questo cambiamento comporta una revisione dell’organizzazione degli spazi dei punti vendita: dove prima c’erano latte, pannelli con esempi di finiture applicate e attrezzature, oggi si propongono ambienti con complementi di arredo, dove il colore diventa l’elemento che unisce un mobile a un divano, un pavimento a una parete decorata o un tavolo a un accessorio di design. L’aspetto interessante di questa impostazione è che consente di valorizzare coerentemente molte delle merceologie tipiche di un colorificio: pitture, finiture decorative, rivestimenti murali, resine e, tra i complementi, parquet, pavimenti e profili. Tutto questo trasforma ovviamente l’impostazione e l’aspetto del negozio: nei migliori esempi di allestimento, non si trovano più barattoli e attrezzature, ma al massimo “color wall” e qualche espositore per la selezione delle nuance e per toccare con mano il prodotto. Per il resto, sembra di entrare in una vera abitazione, con tavoli che paiono pronti per essere apparecchiati, ma che vengono usati per le consulenze; mobili che potrebbero arredare un salotto ma che contengono strumenti utili come cartelle colori, mazzette, leaflet e cataloghi, che supportano il consulente nella finalizzazione della vendita o vere librerie che contengono pubblicazioni e libri di architettura, colore e design. In altre parole, quelli di oggi sono ambienti che stimolano nel cliente il desiderio di personalizzazione, dandogli gli strumenti per realizzarla e permettendogli di creare la casa dei propri sogni! . Scopri tutti gli altri showroom su AMETISTA:

24| MARZO 2025 ATTUALITÀ SHOWROOM

COLORE & HOBBY |25 Colorpoint 2, Cervia (RA) Colorpoint 2 presenta uno splendido showroom, un ambiente accogliente ed emozionale con un’esposizione di finiture ed effetti decorativi che catturano il privato e lo fanno sognare. Il grande tavolo della consulenza è un elemento centrale nell’allestimento e nell’approccio alla vendita.

26| MARZO 2025 ATTUALITÀ SHOWROOM

COLORE & HOBBY |27 Edil Color, Savigliano (CN) Della consulenza, Edil Color ha fatto un plus fondamentale: un’architetta dedicata intercetta le esigenze della clientela e ne realizza i desideri. Il layout è progettato con delle quinte che isolano piccoli ambienti arredati con l’abbinamento dei materiali e un forte richiamo alla casa.

28| MARZO 2025 ATTUALITÀ SHOWROOM Con un format che richiama un po’ il modello francese, Color Box propone colore, decorazione, tutte le finiture per la casa compresi i complementi d’arredo! Uno spazio assolutamente attrattivo per i privati, che possono vivere un’esperienza d’acquisto ricca e soddisfacente.

COLORE & HOBBY |29 Color Box, Oleggio (NO)

30| MARZO 2025 ATTUALITÀ SHOWROOM

COLORE & HOBBY |31 Dini Ferramenta, Sansepolcro (AR) Dini riesce a far sperimentare e vivere il progetto casa attraverso due enormi tavoli ricchissimi di materiali per la consulenza; proponendo un’esposizione emozionale dei materiali -come in una galleria d’arte- e mostra al cliente la visualizzazione del progetto attraverso un visore per la realtà aumentata.

32| MARZO 2025 ATTUALITÀ SHOWROOM Ricchissima, completa e multispecializzata, l’offerta di Promocolor riesce davvero a rispondere a qualunque richiesta. Lo showroom propone soluzioni e finiture in grandi formati per immergere il cliente nella bellezza. Il particolare focus sul Benessere Indoor si riflette su tutto il progetto casa: qui la consulenza spazia a 360 gradi!

COLORE & HOBBY |33 Promocolor, San Michele Al Tagliamento (VE)

34| MARZO 2025 ATTUALITÀ SHOWROOM Con questo concept innovativo e ricco di fascino, ci allontaniamo dal classico showroom: Colordesigners è uno ‘studio/casa’ dove toccare con mano proposte di arredo e luci, immergendosi nell’atmosfera. La progettazione d’interni parte dal colore e si allarga a tutti gli ambiti del design per realizzare qualunque idea.

COLORE & HOBBY |35 Colordesigners, Torino CREDITS PHOTO: BETTERCALLDUSNA

36| MARZO 2025 ATTUALITÀ AZIENDE Procede senza soluzione di continuità il Master Plan di San Marco Group con il fine di realizzare il nuovo SMG District. I primi risultati si vedono già: uno spazio funzionale e accogliente destinato alla ristorazione al tempo libero e il modernissimo Training Hub dedicato alla formazione. MONICA TRABUCCHI SAN MARCO GROUP, EFFICIENZA PROGETTUALE ED EFFICACIA OPERATIVA

COLORE & HOBBY |37 ROBERTA VECCI ENRICO SINTONI L’evoluzione di San Marco Group risponde a una logica precisa e puntuale e si esprime in una strategia di lungo periodo con l’obiettivo di estrinsecare ciò che nella mente della proprietà e del management è già delineato: costruire un sito perfetto dove le necessità e le volontà di un’industria si sposano con quelle di coloro che ci lavorano e del territorio in cui si trova. Il sito di cui stiamo parlando è lo SMG District - Smart Multicolor Generation District-, il nuovo quartier generale di San Marco Group, uno spazio di oltre 90.000 metri quadrati dove l’efficienza logistica e produttiva vanno di pari passo con la costruzione della cultura di settore e del benessere di chi vive il distretto in un’alternanza di edifici dedicati, percorsi studiati, punti di incontro e aree verdi orchestrati con sapienza e lungimiranza. Il progetto è scandito da un Master Plan articolato, in parte già concretizzato, e da un Training Hub destinato a fare la differenza nel settore. Ce ne hanno parlato Roberta Vecci, Group Marketing & Contract Director, ed Enrico Sintoni, Group Commercial Director Italia. Potete raccontare nei dettagli il Master Plan di San Marco Group? Enrico Sintoni- Il Master Plan che sta alla base della realizzazione del SMG District è un progetto quinquennale che prevede investimenti per oltre 30 milioni di euro. Il sito industriale di Marcon - dove si concretizzerà lo SMG District- è oggi caratterizzato da un’organizzazione urbanistica e logistica non più aderente alle nostre esigenze. Essa è, infatti, il frutto di una crescita florida che è avvenuta nel tempo, segnata da costruzioni di nuovi edifici e riallocazioni delle loro funzioni, ma in assenza di una visione complessiva e coerente. In primo luogo, verrà circoscritto il nuovo perimetro aziendale, rivoluzionando tutta la viabilità: aree preposte al traffico pesante non intrecceranno più aree pedonali o ciclabili. Una grande piazza centrale fungerà poi da luogo di incontro e crocevia tra i percorsi interni e, con i suoi spazi verdi, creerà i presupposti di una condivisione che va al di là del lavoro. Una rivisitazione che ha interessato anche gli edifici… Enrico Sintoni- Certo, è prevista anche la razionalizzazione di tutti gli edifici e la costruzione di nuovi. Per esempio, oggi tutta la parte degli uffici è frammentata: verrà quindi edificato un nuovo headquarter di circa 2000 metri quadrati che ospiterà gli uffici del marketing, commerciali, amministrativi e quelli delle human resources e, ancora, uno showroom e un museo. Gli spazi destinati a Ricerca & Sviluppo e logistica verranno ubicati in una zona adiacente alla produzione, questo per favorire lo scambio di informazioni e migliorare la velocità di reazione. Ovviamente sono previsti profondi restyling anche per tutti gli edifici che manterranno la loro funzione attuale. È un progetto che rilegge il ruolo dell’industria collocandolo nel vissuto quotidiano… Roberta Vecci- Master Plan è il progetto di identità e di cultura aziendale di San Marco Group, nato per rendere l’azienda un polo attrattivo per nuove risorse e talenti, con l’obiettivo di farli crescere e restare, soddisfatti sia professionalmente che personalmente. Uno sguardo rivolto al futuro e alle nuove generazioni, perché sono loro i veri protagonisti di questo percorso. All’ingresso, il portale accoglierà con la scritta “Welcome Creators”, in perfetta sintonia con la filosofia che ha ispirato lo SMG District: non solo un’industria, ma un luogo di incontro per creativi, che esprimono il loro talento con le mani e con la mente. Al centro, una grande torre illuminata anche di notte ospiterà i brand del Gruppo, simbolo della logica trasversale che anima il Master Plan. Tutto sarà concepito per integrarsi armonicamente nel territorio, in un dialogo costante e costruttivo con la comunità. Insomma, sarà un posto dove sarà bello lavorare ma anche passare del tempo… Roberta Vecci- È proprio così! Uno

38| MARZO 2025 dei fiori all’occhiello dello SMG District è il nuovo ristorante aziendale, che va ben oltre la semplice funzione di mensa. Gli abbiamo dato un nome, “I Giardini”, per conferirgli un’identità e un’anima. Lo abbiamo progettato con cucine a vista, perché la trasparenza è un valore fondamentale per il nostro Gruppo. Nei suoi 1.000 metri quadrati, dipendenti e collaboratori possono concedersi una pausa di qualità, ma è anche uno spazio accogliente per i nostri ospiti e per chi li accompagna. Abbiamo pensato a tutto: menù personalizzati per rispondere alle diverse esigenze e preferenze, la possibilità di take away per la cena, e salette privé e VIP per garantire riservatezza nelle occasioni più formali. Per noi, I Giardini non è solo un ristorante, ma un luogo di incontro e benessere, in perfetta sintonia con la visione del Master Plan. E poi c’è il Training Hub… ATTUALITÀ AZIENDE Enrico Sintoni- A fianco del ristorante aziendale si trova il nuovo Training Hub, il regno della formazione. Oltre 1.100 metri quadrati suddivisi in sei aule, tra cui un auditorium. Quattro sale sono dedicate alla formazione pratica mentre le altre due, a loro volta suddivisibili, sono dedicate ai corsi teorici e corredate da attrezzature multimediali per video conferenze, webinar ed eventi formativi a distanza. Abbiamo curato con particolare attenzione le aule dedicate alla pratica, con il preciso obiettivo di ricreare spazi e superfici ove simulare perfettamente i vari ambiti applicativi ai quali le nostre soluzioni o sistemi si rivolgono. Il Training Hub ospiterà eventi e persone di tutti i brand del Gruppo? Roberta Vecci- Il Training Hub è uno spazio all’avanguardia, pensato e realizzato per offrire a tutti i nostri brand un ambiente ideale dove raccontare e valorizzare prodotti e servizi. Il nuovo Training Hub è un luogo che rappresenta l’identità del Gruppo, perché per noi è naturale ragionare in questa prospettiva: unire le forze, mantenendo intatte le peculiarità di ogni brand, senza mai perdere di vista i valori e la I GIARDINI i giardini

coerenza che ci rendono un’unica grande realtà. Il concetto di ‘hub’ ha come presupposto quello di andare oltre la formazione… Roberta Vecci- Il Training Hub nasce dalla consapevolezza che la formazione è sempre più cruciale per gli operatori, che devono costruire il proprio storytelling e affrontare una concorrenza crescente. In un mondo in cui la competenza si costruisce attraverso un mix di tecnica, contenuto, teoria e valori estetici, è fondamentale avere una conoscenza a 360° che permetta a tutti gli attori della filiera di esprimersi al meglio. Anche i formatori sono destinati a evolversi, portando la loro professionalità a un livello superiore. Saranno chiamati a entrare nel cuore delle reason why di prodotti e servizi, mettendo le loro competenze a disposizione di tutti i brand, per trasmettere con autenticità i valori e la visione che ci guidano. “Con lo SMG DISTRICT vogliamo dare sostanza al concetto di collettore di idee, creando nuovi spazi in cui le persone possano riconoscersi e trovare ogni giorno stimoli, energia, progettualità e desiderio di condividerla -aveva dichiarato qualche mese fa Pietro Geremia, presidente e amministratore delegato San Marco Group-. Questo importante investimento non ricade solo sull’azienda, ma vuole abbracciare il territorio promuovendo il benessere comune, la sicurezza e la vivibilità. Vogliamo superare l’antico preconcetto che vede gli spazi produttivi come incombenti e inquinanti, a favore di una nuova idea di industria sostenibile in grado di portare al territorio valore aggiunto e persino bellezza”. Con la riprogettazione e la creazione dello SMG DISTRICT, il polo passerà dagli attuali 80.000 metri quadrati a oltre 90.000, di cui ben 13.000 saranno dedicati al verde; ulteriori spazi sono destinati alle attività sportive outdoor. Fil rouge che ha guidato l’intero progetto è, come evidenziato, la sicurezza, non solo pedonale e ciclabile, ma anche legata al transito e alla logistica dei carichi. Nell’area produttiva a sud del lotto, sarà demolito l’attuale magazzino materie prime e realizzata una nuova struttura di circa 2.600 metri quadrati. Verranno, inoltre, implementate la logistica della produzione, l’automazione e la digitalizzazione. Il vecchio headquarter verrà adibito ad area R&D, che si amplierà di spazi, laboratori e aree uffici. Nella zona situata a nord, sarà realizzata una piazza centrale di circa 6.200 metri quadrati, concepita come cuore pulsante, luogo di incontro e scambio per tutti i lavoratori in comunicazione visiva e pedonale con i nuovi edifici: fra questi spiccheranno le linee fluide e dinamiche del nuovo centro direzionale, che ospiterà anche un museo e uno showroom. Diversi edifici esistenti verranno riqualificati e migliorati in un’ottica di ottimizzazione degli spazi e dei consumi: per ridurli l’azienda farà leva su fonti energetiche alternative e pannelli fotovoltaici, che raggiungeranno la superficie di 7.700 metri quadrati. All’attrattività della zona e al suo riposizionamento come polo di formazione contribuirà il nuovo Training Hub, struttura all’avanguardia divisa in tre aree tematiche (decorativi, cappotto e pavimenti), a cui si aggiungono 670 metri quadrati di Auditorium. “In particolare, il nuovo Training Hub rappresenta un passo importante per tutti i brand del Gruppo: ci permette di avvicinarci ulteriormente al mercato, valorizzando sia la diversificazione di posizionamento di ciascuno, sia l’ampiezza e la varietà dell’offerta. Lo spazio, infatti, si articolerà su aree distinte per settore d’interesse che permetteranno di approfondire al meglio specifiche tecniche di prodotto e modalità applicative -argomenta ancora Pietro Geremia-. IL NUOVO SMG DISTRICT

40| MARZO 2025 Come si mantiene l’identità di un brand all’interno di un grande Gruppo? Roberta Vecci- La forza della strategia di San Marco Group risiede nella presenza di brand che, se pur presidiano in alcuni casi lo stesso canale, lo fanno con caratteristiche e posizionamenti distinti, evitando qualsiasi conflitto di sovrapposizione. Grazie al nostro approccio dinamico, ogni anno rivediamo il brand positioning e la brand strategy dei nostri marchi, come confermato dall’ultimo piano industriale, in cui abbiamo chiarito i ruoli di ciascun brand. Esistono indubbiamente alcuni punti di contatto derivanti dalla presenza comune nel canale retail, per esempio, ma questi vengono gestiti con intelligenza e pianificazione. San Marco continuerà ad essere il total solution brand per l’edilizia leggera, offrendo una gamma completa di soluzioni e sistemi. Novacolor, invece, propone un’offerta più focalizzata, con una profondità unica nei decorativi a parete e a pavimento. Eurobeton e ABC si rivolgono al canale della moderna distribuzione, mentre Eurocolori ha un posizionamento trasversale. Ogni brand risponde a esigenze specifiche e si rivolge a segmenti di clienti differenti. Anche la comunicazione deve saper esprimere queste distinzioni con chiarezza. Quanto ha impattato e quanto impatterà il Master Plan nell’attività quotidiana del Gruppo? Enrico Sintoni- La nostra intenzione è quella di preservare il livello di servizio senza intaccare il lavoro e la quotidianità. La durata del progetto è volutamente diluita nel tempo proprio per non arrecare disagi alla filiera distributiva e in generale non verrà interrotta alcuna operatività. . INFORMAZIONE COMMERCIALE SAN MARCO GROUP Via Alta, 10/A - 30020 Marcon (VE) Tel. 041/4569322 Fax 041/5950153 Contact Center 041/8520527 info@sanmarcogroup.com www.sanmarcogroup.com TRAINING HUB training hub Ascolta il podcast per saperne di più su San Marco Group

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=