96| MARZO 2025 all’avanguardia, sia che utilizzino i prodotti della linea Tech Coat che del brand Colsam Industria. L’investimento costante in ricerca e sviluppo, che supera il 5% del fatturato, e la presenza di oltre il 15% dei nostri collaboratori dedicati esclusivamente al laboratorio, ci permettono di offrire soluzioni tecniche innovative, affidabili e sempre allineate alle richieste del mercato. Alessandro Zucchetti • A completamento di questa struttura, abbiamo introdotto nuove figure operative di tecnici commerciali specializzati, che lavorano direttamente insieme ai rivenditori sul campo, supportandoli nella creazione di opportunità commerciali concrete anche per le aziende clienti. Questa sinergia tra competenze tecniche e commerciali rappresenta un elemento strategico essenziale per generare valore: consolida il rapporto con i distributori e facilita lo sviluppo di partnership solide e durature nel mercato B2B. Qual è l’iter virtuoso che si deve creare tra l’industria, la distribuzione e l’utilizzatore finale dei prodotti vernicianti per industria? Alessandro Zucchetti • Nel settore industria stiamo lavorando per rafforzare il rapporto di partnership tra produttore, distributore e cliente finale (B2B), creando un sistema virtuoso di competenze condivise. I distributori, infatti, si trovano sempre più nella necessità di presidiare il territorio con autorevolezza e presenza concreta. Per rispondere efficacemente a questa esigenza, organizziamo corsi di formazione mirati, sia presso la nostra azienda che direttamente nei punti vendita, formando figure strategiche come funzionari di vendita e tintometristi dei rivenditori partner. In questo modo, assicuriamo che i nostri distributori siano sempre preparati, competenti e capaci di generare valore reale sul territorio, rafforzando ulteriormente la presenza commerciale e l’affidabilità percepita dai clienti. Che orientamento c’è, in generale, verso le due categorie di prodotti, a solvente e all’acqua? Marco Bruschi, Marcello Santini, R&D Industria Acqua • Federica Rossi, R&D Industria Solvente • Attualmente, i prodotti vernicianti all’acqua vengono utilizzati principalmente come risposta alle normative ambientali sempre più stringenti, con un rapporto d’uso rispetto ai prodotti a solvente che oggi si attesta sul mercato Italia intorno al 30% contro il 70%. Questo perché il passaggio completo ai sistemi all’acqua richiede significativi investimenti da parte degli utilizzatori finali, sia in termini di strutture dedicate (come cabine di verniciatura e forni specifici), sia di adeguamento delle procedure e competenze operative. Tuttavia, è evidente che il trend del mercato si muove verso una sempre maggiore sostenibilità: strumenti come i bilanci di sostenibilità e gli obblighi di trasparenza ambientale accelereranno inevitabilmente l’adozione di prodotti all’acqua. Sebbene questo passaggio richieda tempo e investimenti, la direzione è chiara e irreversibile: il futuro del settore industriale sarà sempre più orientato a soluzioni sostenibili, performanti e rispettose dell’ambiente. Quali sono i prodotti più strategici della linea Colsam Industria e su quali state concentrando la ricerca e lo sviluppo? Marco Bruschi, Federica Rossi e Marcello Santini • I prodotti più strategici della linea Colsam Industria sono quelli in grado di assicurare performance tecniche eccellenti e di rispondere con efficacia alle normative di settore. In particolare, stiamo inserendo con successo sistemi DTM (Direct-To-Metal), che consentono di verniciare direttamente su metallo con importanti benefici operativi, e sui rivestimenti specializzati per applicazioni ad alta temperatura (rivestimenti HT), sviluppati per FOCUS VERNICI INDUSTRIALI COLORIFICIO SAMMARINESE MARCO BRUSCHI FEDERICA ROSSI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=