Smalti poliuretanici. Sono molto resistenti e adatti per superfici che richiedono una protezione particolarmente forte, come metallo, legno e cemento. Sono ideali per proteggere strutture esposte a un uso intensivo, come infissi, recinzioni e parti di edifici industriali. Hanno ottima resistenza all’abrasione, agli urti e alle sostanze chimiche e permettono una finitura lucida e durevole. Per contro, l’applicazione può essere più complessa, richiedendo l’uso di un primer specifico e una certa esperienza. Smalti per legno (impermeabilizzanti). Sono formulati per proteggere il legno dall’umidità, dai raggi UV e da altre aggressioni ambientali. Questi smalti penetrano nel materiale, creando una barriera protettiva che impedisce il deterioramento del legno, contro la muffa, l’umidità e l’usura. Sono disponibili in finiture trasparenti o colorate. Smalti per metallo (antiruggine). Gli smalti per metallo sono formulati per proteggere le superfici metalliche dalla ruggine e dalla corrosione causata da umidità e agenti atmosferici. Questi smalti sono spesso utilizzati su cancelli, ringhiere, inferriate e strutture in ferro o acciaio.Richiedono una preparazione accurata delle superfici metalliche prima dell’applicazione. Smalti silossanici. Gli smalti silossanici sono particolarmente adatti per la protezione delle superfici in cemento o intonaco. Offrono una buona traspirabilità e protezione contro l’umidità, ed evitano l’accumulo di acqua sulla superficie. Sono ideali per edifici storici o edifici in zone molto umide. Come si sceglie lo smalto per esterni La scelta del tipo di smalto dipende da vari fattori legati all’edificio o alla superficie da trattare. Sulle superfici in legno, se l’obiettivo è proteggere un cancello o una recinzione in legno, uno smalto impermeabilizzante o a base di poliuretano è una scelta ideale, poiché offre resistenza all’umidità e ai raggi UV, prevenendo il deterioramento. Sulle superfici in metallo, per la protezione di inferriate, cancelli o strutture metalliche, uno smalto antiruggine a base di poliuretano o acrilico garantisce resistenza alla corrosione e una buona durabilità. Sulle pareti esterne gli smalti acrilici o silossanici sono l’ideale, poiché offrono una buona protezione dai raggi UV, resistenza all’umidità e un buon grado di traspirabilità. . COLORE & HOBBY |101
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=