eccezionale contro l’umidità, i graffi e l’usura. Vengono spesso utilizzate in ambito industriale o commerciale, dove è richiesta una protezione meccanica superiore. Queste pitture sono particolarmente adatte per superfici che subiscono forti sollecitazioni, ma sono meno traspiranti rispetto ad altri tipi di pittura. Le pitture antimuffa e antialghe sono ideali per edifici situati in zone particolarmente umide o in prossimità di corpi d’acqua. Queste pitture contengono additivi che impediscono la formazione di muffa, funghi e alghe sulla superficie. Sebbene siano leggermente più costose rispetto ad altre pitture, la protezione contro l’umidità che offrono è un vantaggio indiscutibile in contesti particolarmente esposti a questi fenomeni. Le fasi del ciclo di pitturazione per esterni Un ciclo di pitturazione efficace non dipende solo dalla pittura scelta, ma anche dal corretto svolgimento delle fasi di preparazione e applicazione. Ogni fase è cruciale per garantire una finitura resistente e duratura. La preparazione della superficie è fondamentale per assicurare una buona adesione della pittura. Prima di applicare la pittura, la facciata deve essere pulita e priva di polvere, sporcizia, grasso o vecchie pitture deteriorate. In presenza di muffa o FOCUS EDILIZIA LEGGERA CICLI PER FACCIATE umidità, è consigliabile applicare un primer antimuffa per evitare il proliferare di funghi e batteri. Se la superficie è particolarmente porosa o irregolare, può essere necessario carteggiarla o raschiarla. L’applicazione di un primer è un passo fondamentale per preparare la superficie e migliorare l’adesione della pittura. I primer possono essere specifici per il materiale della superficie, ad esempio primer per cemento o legno. In alcuni casi, soprattutto su superfici molto porose o nuove, è necessario applicare anche un fissativo per aumentare la resistenza e la durata della pittura. La pittura deve essere applicata seguendo le indicazioni del produttore in merito al numero di strati e ai tempi di asciugatura. Di solito si applicano almeno due mani di pittura per ottenere una copertura uniforme e garantire una protezione duratura. A seconda della superficie, si può utilizzare un pennello, un rullo o un aerografo. Dopo l’asciugatura della pittura, si può applicare una finitura protettiva per aumentare la resistenza agli agenti atmosferici. Le finiture possono essere opache, lucide o satinati, a seconda dell’effetto desiderato e della protezione aggiuntiva richiesta. La finitura protegge anche la pittura dagli urti e dallo sporco, facilitando la manutenzione futura. .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=