Colore & Hobby - Ed. 450 aprile

COLORE & HOBBY |109 cantiere e un’attività di formazione continua e accurata. Boerotherm, protagonista della riqualificazione energetica Il ruolo di spicco negli interventi dei quattro condomini di via Pietralba, via Wolfsthurn, via Claudia Augusta e via Sassari a Bolzano l’ha svolto il cappotto termico Boerotherm con pannelli isolanti in lana di roccia, che ha apportato un miglioramento significativo delle prestazioni termiche dei singoli immobili e un conseguente risparmio energetico. I sistemi Boerotherm sono dotati di certificato ETA (European Technical Assessment) e marcatura CE -ottenuti a seguito di rigorosi controlli sui sistemi testati- e sono oggi disponibili in molteplici configurazioni. La posa e la successiva rasatura è stata eseguita con la Malta GB 831 Light 1.2, un collante a base minerale alleggerito, che garantisce un’ottima adesione e resistenza. Il ciclo di isolamento termico a cappotto si è concluso con l’utilizzo di un fondo pigmentato a base di resine acriliche, Fondo P378, ideale come primer per la realizzazione di finiture con prodotti a spessore acrilsilossanici, e Biquarz Acrilsilossanico 1.5, rivestimento a spessore fibrorinforzato che migliora la coesione del prodotto e, grazie alla tecnologia MBI (Microbiocida Incapsulato), assicura massima resistenza e durabilità nel tempo. Biquarz Acrilsilossanico 1.5, per il risanamento della facciata Nel caso del condominio di piazza Mazzini è stato attuato un intervento di risanamento della facciata, che presentava diverse criticità: l’umidità di risalita e alcune infiltrazioni d’acqua generavano muffa e alghe sulla facciata. Inoltre, negli anni, le deformazioni del supporto avevano creato fessurazioni. Dopo un’attenta analisi del problema, le facciate deteriorate dell’edificio sono state recuperate attraverso un ciclo armato con Malta GB 831, applicata in due strati, con l’interposizione di una rete in fibra di vetro per rinforzare la struttura. Prodotti specifici come la Malta GB 831 e il rivestimento a spessore acrilsilossanico Biquarz Acrilsilossanico 1.5, utilizzato a completamento del ciclo assieme a Fondo P378, sono stati scelti per una protezione duratura della facciata. Biquarz Acrilsilossanico è disponibile nelle granulometrie 1.0, 1.2, 1.5 e 1.2 compatto e risponde alle più importanti esigenze applicative e normative, tra cui il requisito b del criterio 2.5.13 “Pitture e Vernici” dell’Allegato al D.M. del 23 giugno 2022 CAM (Criteri Ambientali Minimi) per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici. Un modello di successo Questi progetti confermano ancora una volta la capacità di Boero di offrire le soluzioni più idonee per migliorare l’estetica e le prestazioni energetiche degli edifici, oltre ad aumentare il valore dei progetti architettonici più innovativi. Il lavoro sul territorio fatto insieme al Colorificio Bergamini ha portato a risultati concreti, dimostrando l’efficacia di un modello di successo basato sulla sinergia tra le competenze delle due aziende. . Sopra, un intervento svolto con cappotto termico Boerotherm in via Caludia Augusta. Sopra, un intervento di risanamento della facciata con Biquarz Acrilsolossanico 1.5 in Piazza Mazzini. Sotto, due interventi svolti con cappotto termico Boerotherm: a sinistra, via Wolfsthurn; a destra, via Sassari.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=