Colore & Hobby - Ed. 450 aprile

114| APRILE 2025 Con la conclusione dei lavori presso il Centro Servizi Minori Stranieri Non Accompagnati di via Zendrini a Milano, si è chiusa con successo la nona tappa del progetto ColorAid, iniziativa di edilizia etica ideata, organizzata e promossa da Radio Colore e Colore & Hobby. L’intervento, che si è svolto dal 10 al 21 marzo, ha rappresentato un nuovo esempio concreto di come il colore e la cura degli spazi possano contribuire al benessere -anche psicologico- di chi si trova in situazioni di fragilità. Il progetto ha visto una sinergia virtuosa tra pubblico e privato, grazie La nona edizione di ColorAid si è conclusa con il successo della riqualificazione del Centro Servizi Minori Stranieri Non Accompagnati di Milano. Ecco il nostro racconto… migliorare l’estetica dell’ambiente, ma per offrire un supporto emotivo ai ragazzi accolti, favorendo il loro percorso di integrazione e benessere. ColorAid continua così a portare il suo messaggio: il colore può essere strumento di cura, inclusione e speranza. La funzione della struttura riqualificata A Milano, il Centro Servizi MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati) di via Zendrini, 15 è un servizio del SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) gestito in co-progettazione ESCLUSIVO PROGETTI TESTO E IMMAGINI: ALESSANDRA NOTARGIACOMO COLORAID 2025: IL COLORE DELL’EDILIZIA ETICA alla collaborazione con il Comune di Milano e la partecipazione attiva di numerose aziende del settore edilizio, che hanno messo a disposizione tempo, competenze e materiali per riqualificare ambienti destinati a minori soli, accolti all’interno del Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI). L’obiettivo è stato quello di trasformare il centro in un luogo più accogliente, sicuro e dignitoso, dove i giovani ospiti potessero sentirsi protetti, valorizzati e parte del contesto che si prende cura di loro. La riprogettazione cromatica degli spazi è stata pensata non solo per

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=