trimenti non possibile, assicurando la migliore riproducibilità tintometrica. L’attività dello stabilimento è organizzata in modo tale da favorire una produzione flessibile e in grado di adattarsi rapidamente alle richieste del mercato. Come già avvenuto con il primo impianto avviato nel sito, in fase di progettazione sono state previste delle predisposizioni per possibili integrazioni e implementazioni, da realizzare in seguito come forma di allineamento alle nuove esigenze di mercato. In particolare, molta attenzione è stata riservata alle componenti impiantistiche, che assolvono il ruolo principale nel processo produttivo. Ci si è focalizzati, in ottica di massima flessibilità, sulla continua necessità di modificare e implementare la propria offerta di prodotti, per esigenze di mercato. Quali sono le produzioni che si effettuano nel sito di Castelguglielmo e quali sono i motivi per cui si è deciso di produrle qui? Nel sito di Castelguglielmo, ARD Raccanello si concentra principalmente sulla produzione di idropitture per interno/esterno e rivestimenti a spessore per esterno. La decisione di trasferire questo tipo di produzioni a Castelguglielmo si era resa necessaria già nel 2002 quando, in coerenza con i propri piani di sviluppo, l’azienda aveva messo a fuoco l’esigenza di disporre di una sede dove poter trasferire e sviluppare quelle attività che richiedevano determinate condizioni. In primo luogo, la scelta è stata guidata dalla necessità di disporre di un sito in grado di supportare impianti produttivi e magazzini tecnologicamente avanzati. Alla conclusione della ricerca quella di Castelguglielmo è risultata l’ubicazione che coniugava al meglio le considerazioni sul contesto, la distanza da Padova, la viabilità e gli aspetti riguardanti la logistica. Come dal 2004 progressivamente è stata trasferita la produzione delle idropitture, dal 2025 saranno trasferite attività produttive che vedono protagonista il nuovo impianto dedicato ai rivestimenti a spessore. Il trasferimento di queste produzioni permetterà di sfruttare appieno le potenzialità di un impianto all’avanguardia, in grado di gestire grandi volumi anche in termini di efficienza, assicurando la capacità di rispondere alle richieste del mercato in modo rapido e competitivo. Come si armonizza l’attività di Castelguglielmo con quella di Padova? Quali sono le sinergie e le differenze? L’attività di Castelguglielmo si integra perfettamente con quella di Padova, creando una sinergia che ottimizza i processi produttivi e le operazioni aziendali. La sede di Padova è la sede storica e legale dell’azienda, che ospita gli uffici operativi e direzionali e, inoltre, le attività di R&S, tintometria e colorimetria. Qui si producono sistemi vernicianti a base solvente e si gestiscono le attività logistiche collegate. Lo stabilimento di Castelguglielmo è sostanzialmente la sede produttiva dedicata alle idropitture e ai rivestimenti a base acqua, caratterizzati da elevati volumi di vendita. Le sinergie tra le due sedi si manifestano principalmente nella condivisione delle risorse, nelle attività di ricerca e sviluppo, nelle attività di pianificazione/approvvigionamento, nella gestione della distribuzione e nella logistica. Le normative cogenti e il sentiment generale sulla sostenibilità conducono le aziende a compiere scelte ben precise in termini di politica aziendale. In che modo lo stabilimento di Castelguglielmo traduce in pratica le politiche ambientali di ARD Raccanello? Analogamente al primo “impianto ARD RACCANELLO
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=