54| APRILE 2025 nienti. La realizzazione fuori opera è una delle possibili risposte. Enrico Sintoni - Oltre il 70% del patrimonio abitativo italiano è stato edificato prima del 1980. Questo fornisce la misura di ciò che implica in temini di rischio sismico. Per quanto riguarda il fabbisogno termico, queste tipologie di edifici risultano mediamente quattro volte più energivore di edifici costruiti secondo le ultime norme di efficienza energetica. Su quest’ultima parte si concentra il Green Deal Europeo, dettando tempistiche -2030 e 2050- che sono semplicemente utopistiche. Non solo in temini di capacità del settore di realizzarle in relazione alla scarsità di tempo, ma semplicemente perché i costi di questa transizione ecologica, parametrati ai benefici economici del singolo, in assenza di incentivi molto forti, non sono sostenibili o giustificabili per le famiglie. Progettazione modulare, prefabbricazione…: che direzione sta prendendo l’edilizia di nuova costruzione? Simone Mazzoli - L’edilizia di nuova costruzione si sta progressivamente spostando verso modelli più industrializzati, sostenibili e digitalizzati. In questo contesto, progettazione modulare e prefabbricazione stanno diventando strumenti centrali per rispondere in modo efficace alla domanda crescente di abitazioni di qualità, costruite in tempi più rapidi e con costi contenuti. La prefabbricazione non significa più edifici ‘standardizzati e impersonali’: al contrario, le nuove tecnologie permettono un alto grado di personalizzazione architettonica e funzionale, pur man- “Il patrimonio edile italiano esistente ha bisogno di riqualificazione per essere allineato ai dettami delle leggi nazionali ed europee, che si tratti di costruzioni residenziali, pubbliche o di interventi di restauro al patrimonio storico-architettonico” FOCUS EDILIZIA PROFESSIONALE EDILIZIA
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=