Colore & Hobby - Ed. 450 aprile

contribuiscono al benessere degli ambienti e all’efficienza complessiva. Tra le soluzioni più avanzate troviamo: pitture termoriflettenti, che riducono il surriscaldamento degli edifici, migliorano il comfort interno e contribuiscono al risparmio energetico in estate; rivestimenti antibatterici e sanificanti, ideali per scuole, ospedali e spazi pubblici, aumentano la salubrità degli ambienti condivisi; rivestimenti elastomerici e protettivi, perché nelle facciate e superfici esterne le pitture ad alte prestazioni offrono resistenza all’umidità, ai raggi UV e agli agenti atmosferici, aumentando la durabilità dell’involucro edilizio e riducendo la necessità di manutenzioni frequenti; sistemi vernicianti anticorrosivi e ignifughi, fondamentali nei contesti industriali e nelle infrastrutture strategiche, proteggono le superfici metalliche e strutturali da degrado e incendi, contribuendo alla sicurezza generale dell’edificio; finiture ad alta riflettanza luminosa (LRV), che in ambienti interni, possono migliorare l’illuminazione naturale e ridurre il fabbisogno di luce artificiale, supportando strategie di progettazione sostenibile e risparmio energetico. In sintesi, i prodotti vernicianti negli edifici smart non sono semplici finiture: sono elementi tecnologici integrati che concorrono a migliorare la performance complessiva dell’edificio, sotto il profilo energetico, igienico, manutentivo e ambientale. Marco Canciani - Gli smart building mirano alla massima efficienza degli edifici. La pittura è un materiale che incide fortemente sulla sostenibilità; quindi, sono richieste ed apprezzate certificazioni sia di processo (ISO9001 e 14001) sia di prodotto (A+, EPD e CAM). I materiali speciali utilizzati per i rivestimenti e gli isolamenti necessitano di primer adeguati e performanti, che vanno accompagnati da un servizio di assistenza tecnica affidabile. Mario Valoriani - Negli edifici smart, progettati per garantire comfort, efficienza energetica e sostenibilità, i prodotti vernicianti devono offrire prestazioni elevate e multifunzionalità. Casati risponde con soluzioni pensate per ridurre i tempi di applicazione, migliorare l’efficienza termica e contribuire alla salubrità degli ambienti sia esterni che interni. Mario Paganelli - I prodotti vernicianti trovano utilizzo su tutti i tipi di fabbricati: oggi vi è una diversificazione tale e un avanzamento tecnologico dal punto di vista prestazionale che possono essere adattati a qualunque tipo di fabbricato. Ivan Destro - I prodotti vernicianti negli edifici smart trovano collocazione per le seguenti caratteristiche: utilizzo di materie prime riciclate nelle formulazioni; riduzione della CO2; riduzione dei VOC; miglioramento della qualità dell’aria indoor, ad esempio agendo come neutralizzatore di formaldeide; elevata durabilità, ad esempio con prodotti smacchiabili e resistenti ai detergenti; potere immunizzante, ad esempio con prodotti che neutralizzano batteri pericolosi per la salute; proprietà termoriflettenti. Enrico Sintoni - Le applicazioni possono essere le più disparate. Oggi sono disponibili tecnologie applicate ai prodotti vernicianti che puntano ben oltre la semplice applicazione estetica. Prodotti ‘avanzati’ che possono contribuire a migliorare la funzionalità dell’edificio in termini di efficienza energetica, sostenibilità e comfort abitativo degli occupanti. . “Oggi sono disponibili prodotti che possono contribuire a migliorare la funzionalità dell’edificio in termini di efficienza energetica, sostenibilità e comfort abitativo degli occupanti” FOCUS EDILIZIA PROFESSIONALE EDILIZIA 58| APRILE 2025

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=