Colore & Hobby - Ed. 450 aprile

62| APRILE 2025 imprese, applicatori, progettisti e maestranze, offrendo un pacchetto tecnico di primario livello e soluzioni vernicianti innovative, che permettano risultati eccellenti in un contesto di efficienza sempre maggiore. Casati ha a disposizione un bagaglio esperienziale e di ricerca e sviluppo, che è in grado di rispondere a tutte le esigenze innovative di mercato. Mario Paganelli - Il distributore emergente è quello che ha acquisito una mentalità imprenditoriale, che non si accontenta dello status quo e delle posizioni acquisite, ma vuole progredire e cogliere delle opportunità se vi sono, sapendo che anche lui è e sarà sottoposto ad una concorrenza sempre più elevata. Si va verso distributori che hanno più punti vendita, una propria rete di venditori, più categorie merceologiche (tra cui il secco), spazi dimostrativi e un’evoluzione culturale in costante aggiornamento. Stefano Deri - Professionalità, competenza, servizio e proattività sono le qualità fondamentali per un distributore che voglia cogliere appieno le opportunità del mercato. Mapei supporta i propri partner attraverso due leve principali: la formazione continua, erogata sia presso le nostre sedi sia direttamente nei punti vendita, e un supporto tecnico capillare, con quasi 200 tecnici presenti in tutto il territorio nazionale. Questi professionisti affiancano i distributori sia in negozio che in cantiere, lavorando a stretto contatto con la forza vendita. Ivan Destro - In questa fase di mercato stanno emergendo distributori di materiale edile che stanno entrando nella distribuzione di prodotti vernicianti con l’inserimento di marchi specializzati. Non tutti i magazzini edili riusciranno in questo, ma sicuramente quelli più strutturati, che investiranno sulla competenza di chi vende, potranno ottenere buoni risultati. Altro protagonista del mercato di oggi è il centro di edilizia leggera che concentra il business su sistema a secco, ETICS e finiture. Enrico Sintoni - Purtroppo, non esiste una singola ricetta per il successo. Ma certamente emergerà colui il quale abbraccerà l’idea di cambiamento con apertura, curiosità e senso critico, non rifugiandosi dietro l’alibi ‘abbiamo sempre fatto così’. Colui il quale non cambierà per cambiare ma perché comprende che la propria area di comfort può anche essere la propria prigione. Un “luogo” nel quale rischieranno di trovare una vana illusione molti altri. Le sinergie tra produzione e distribuzione sono una chiave fondamentale per il successo di entrambe: qual è la sua opinione in merito e come si muove la sua azienda in proposito? Guido Cella - In qualsiasi campo la collaborazione fa la differenza, questo perché vuole dire ascoltare, interpretare e realizzare le esigenze del mercato. AkzoNobel da sempre ha un confronto continuo con i propri clienti attraverso diversi strumenti e diverse persone all’interno e all’esterno dell’azienda. Crediamo sia importante co-creare nelle attività classiche come prodotti e promozioni ma cerchiamo di fare la differenza anche sui servizi come formazione, layout dei negozi e similari. Marco Canciani - Cerchiamo un dialogo sempre più profondo e frequente con il distributore, perché la comunicazione tra gli elementi della filiera è vitale. ARD Raccanello è stata la prima industria di prodotti vernicianti per l’edilizia in Italia a proporre già dagli anni ‘60 un innovativo servizio gratuito di consulenza in cantiere, spostando di fatto il baricentro del business direttamente nel cuore dei lavori, consentendo all’azienda di intercettare, prima degli FOCUS EDILIZIA PROFESSIONALE DISTRIBUZIONE

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=