16 copertina Colorificio Di Maria: 100 anni nel nome della buona e sana industria italiana. 22 attualità come sarà la prossima edizione di FEL 2025, a Milano, a novembre. 126 news una panoramica completa di prodotti, servizi, progetti e accessori. 27 attualità intervista a Paolo Bonamigo, responsabile tecnico normativo di Assovernici. la rivista per il mercato dei prodotti vernicianti e delle finiture decorative & hobby giugno 2025|edizione 452 Tariffe R.O.C. “Poste Italiane spa - sped. in abb. post. DL 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1 DCB LO/MI” giugno 2025|edizione 452 contiene inserto pubblicitario
Il trio silossanico che soddisfa ogni esigenza Nuovo nome, prestazioni potenziate: la collaudata Pittura siliconica per facciate 918 diventa Secolux 918. Grazie alla tecnologia Solartect e all’aggiuntivo contenuto siliceo, le superfici mantengono un aspetto impeccabile ancora più a lungo. Insieme a Secolan 913 e Secodur 920, questa gamma offre soluzioni versatili e affidabili per ogni campo d’impiego. Facciate pulite, bellezza che dura Ulteriori informazioni su www.brillux.it/soluzioni-in-silicone
COLORE & HOBBY |3 EDITORIALE Salubrità, confort, durabilità, sostenibilità ed estetica. In edilizia sono valori comunemente condivisi nelle fasi di progettazione e in molti casi vincolanti nelle fasi di scelta e richiesta da parte dei committenti. Verrebbe, quindi, da pensare che il cerchio si possa facilmente chiudere. Invece, non è così perché per chiudere questo cerchio ‘virtuoso’ mancano alcune parti che giocano un ruolo determinante. In pratica, manca una vera e propria cultura generale e condivisa, che vada nella direzione di un’edilizia in grado di rispettare e interpretare i valori enunciati prima. Le normative esistenti e le certificazioni sono parte della realtà quotidiana delle aziende ma spesso rimangono circoscritte al loro ambito applicativo senza trovare una vera e propria integrazione tra di esse e nelle competenze dei protagonisti della filiera. Per esempio, se il committente desidera una casa con determinate caratteristiche di salubrità potrà informarne il progettista che le rispetterà ma è altrettanto indispensabile che il punto vendita che sta tra l’uno e l’altro conosca questi parametri progettuali e abbia i materiali in grado di soddisfarli. Ancora, è importante che l’artigiano conosca i prodotti che permettono di creare questa edilizia ‘virtuosa’. Occorre, dunque, un lavoro capillare e condiviso per creare la conoscenza e la diffusione degli iter produttivi e dei prodotti certificati, promuovendo la formazione delle maestranze e di coloro che li propongono agli acquirenti. L’obiettivo è quello di creare la cultura della casa salubre, resistente e bella e rendere questo concetto patrimonio operativo comune. Il futuro sarà degli edifici ZEB -Zero Energy Building-, progettati per produrre tanta energia quanta ne consumano con zero emissioni, anche nocive. È evidente che tutto questo deve comportare uno sforzo sempre maggiore in termini di formazione e informazione e un lavoro sul territorio capillare e approfondito. L’edilizia ‘virtuosa’ è un’edilizia ‘integrata’, uno stile progettuale e costruttivo condiviso dove ogni tassello contribuisce all’insieme: solo così le costruzioni possono davvero essere a misura d’ambiente e solo così si può passare definitivamente a ragionare in termini di soluzioni e non solo di prodotti, con un approccio olistico che fa bene a tutta la filiera. VIERI BARSOTTI Ascolta gli altri editoriali nel programma PETROLIO Tutti parlano di un’edilizia salubre, confortevole, durevole e di gradevole risultato estetico ma si tratta di un obiettivo che si può raggiungere solo se si ragiona in termini di filiera ‘virtuosa’.
4| GIUGNO 2025 COPERTINA 16 Altri 100 di questi anni! Colorificio Di Maria: 100 anni nel nome della buona e sana industria italiana. ATTUALITÀ 22 L’evento che punta su territorio e relazioni! Come sarà la prossima edizione di FEL 2025, a Milano, a novembre. 27 Vernici: il futuro al passo con la normativa Intervista a Paolo Bonamigo, responsabile tecnico normativo di Assovernici. 30 VALPAINT presso Spazio Diaz: il decorativo da progettare VALPAINT porta la propria visione in uno showroom nel cuore di Milano. 34 La tecnologia che vince ogni sfida climatica Le tecnologie per esterni di Sigma Coatings. 38 Una partnership vincente per il business del colore Il progetto di partnership FEL-MADE Expo: un’alleanza progettuale. 40 Crescere in autorevolezza con il partner giusto Specializzazione e competenza: Pascucci & Bonifazi ha scelto ErreLab! 48 I distributori del colore fanno rete Poletti, presidente di ADIVER, spiega chi sono e cosa chiedono gli associati. 52 Quando il colore aggiunge valore A L’Aquila, con Fassa Bortolo, la rivendita Giuliani è specialista nel mondo del colore! 58 Innovare, connettere, crescere International Hardware Fair Italy 2025 si è confermata come piattaforma strategica. MERCATO 62 Un restauro tra storia, sostenibilità e innovazione Il restauro del Castelletto di Corbetta firmato RÖFIX. 66 Professionalità e passione, tecniche che funzionano Produzione innovativa, packaging e assortimenti DOC: Pennellificio Giuliani. 71 Strumenti in azione, l’innovazione è on the road È iniziato Ullmann Tour, l’iniziativa in collaborazione con i rivenditori premium. 72 Tecnologia applicata a un’estetica di pregio Acrisyl Decora di San Marco si è evoluto nella tecnologia e nell’estetica. 76 Tutto in una linea La linea Presto di European Aerosols ha un concept professionale completo. 78 La barriera contro degrado e umidità per il cemento Per le superfici in cemento, c’è CONCRETE HYDRO di FILA Solutions! 80 Performance superiori per risultati impeccabili Cervus è al servizio del professionista con strumenti di alta qualità. 82 Una sfida culturale tra connessioni e contaminazioni Successo per l’edizione del 30esimo anniversario di RESTAURO. SU QUESTO 16 copertina Colorificio Di Maria: 100 anni nel nome della buona e sana industria italiana. 22 attualità come sarà la prossima edizione di FEL 2025, a Milano, a novembre. 126 news una panoramica completa di prodotti, servizi, progetti e accessori. 27 attualità intervista a Paolo Bonamigo, responsabile tecnico normativo di Assovernici. la rivista per il mercato dei prodotti vernicianti e delle finiture decorative & hobby giugno 2025|edizione 452 Tariffe R.O.C. “Poste Italiane spa - sped. in abb. post. DL 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1 DCB LO/MI” giugno 2025|edizione 452 16 Colorificio Di Maria: 100 anni nel nome della buona e sana industria italiana. 22 Come sarà la prossima edizione di FEL 2025, a Milano, a novembre. 9° edizione per ColorAid, che quest’anno ha interessato il Centro Servizi MSNA (MSNA) di via Zendrini, a Milano. inserto digitale
APPROFONDIMENTI 88 L’opportunità da cogliere al volo! È quella offerta dai social media… Basta utilizzarli nel modo giusto! 90 Un alleato social per il negozio Gli Influencer possono aumentare visibilità, traffico e fidelizzazione nel negozio... 94 Social media: ma quanto mi costano? Cosa sapere riguardo a un investimento in social media da parte di un negozio. 96 Social media evolution Con i social media serve equilibrio tra innovazione tecnologica e approccio umano. 98 Le utilità che nascono dai social media I social, utilizzati nel modo corretto, sono alleati della distribuzione: ecco le testimonianze. SPECIALE 104 Per la scelta dei colori, una regola d’oro Una guida per utilizzare i colori in modo corretto: la regola del 60-30-10. 108 Olo, il ‘nuovo’ colore che fa discutere Olo, tra il blu e il verde con saturazione e intensità mai visti. La sua esistenza fa discutere… 110 Il colore dei raggi di luna Grigio Moonbeam, colore eclettico, sofisticato e declinabile... 112 Nel blu dipinto di blu Blu YInMn, blu intenso nato quasi per caso, una nuova tinta molto apprezzata. 115 IA e colori: occhio a quei due! L’interazione tra colori e IA cresce ed evolve nel nome di nuove frontiere... FOCUS 118 Edilizia pubblica, cosa può fare la differenza La riqualificazione degli edifici pubblici è centrale... 122 Edifici smart e domotica: verso la transizione energetica Domotica e smart building per guidare la transizione green in Italia. NEWS 126 Una panoramica completa di prodotti, servizi, progetti e accessori. INFO 12 infoLIBRI Dietro ogni accordo, una strategia che funziona 14 infoAPP Uno strumento digitale per i professionisti dell’edilizia Vai alla sezione edicola di Colore & Hobby per sfogliare e leggere i numeri precedenti NUMERO INSERZIONISTI Adiver 85 Airlite 86 Alligator - Daw 4ª cop Amonn 8 Barozzi 107 Brillux 2ª cop Carver 117 Colopack 57 Colori Decora 47 Covema 25 Damiani 26 Defence System 70 Di Maria 1ª cop European Aerosols 75 Fabbrica Idropitture 65 Fassa Bortolo inserto Feroni 111 Fila 79 Giolli 61 Isobell 45 Mapei 9 Mirodur 37 New Lac 69 Paulin 109 Risanarè 6-7 Sandtex – Covema 93 Tassani 13 Tecnostuk 15 Ullmann 29 Valpaint 102 A B C D E F G I M N P R S T U V 87 103 Speciale colori. Il mondo dei colori offre sempre nuovi spunti per coloro che li utilizzano nel loro lavoro. 27 Intervista a Paolo Bonamigo, responsabile tecnico normativo di Assovernici. Quanto incidono i social media nell’attività di un punto vendita?
C:100 M:75 Y:0 B:0 C:90 M:0 Y:50 B:0 THE GOOD LIFE 5 Y:0 B:0 C:90 M:0 Y:50 B:0 THE GOOD Y:0 B:0 C:90 M:0 Y:50 B:0 THE GOOD LIFE Qualità • Natura • Salute Trattamenti naturali per legno www. v e r n i c e n a t u r a l e . i t Cloe non contiene solventi, né resine acriliche, viniliche e alchidiche di origine petrolchimica. OLTRE IL 97% di MATERIE PRIME NATURALI E RINNOVABILI Lasciati ispirare da Pinocchio, il più famoso dei burattini, irriverente e un po’ pasticcione, ma dal cuore grande e pieno di tanta buona volontà. A guidarlo c’è Cloe, la sua fata madrina fatta di resine vegetali, oli naturali e delicatezza. Protezione, rispetto dell’ambiente e benessere abitativo sono racchiusi nelle soluzioni Amonn Cloe, la linea di vernici naturali che insegna a prendersi cura del legno rispettando la natura. Scopri le sue avventure!
LA RIVISTA LEADER NEL MONDO DEL COLORE. DA PIÙ DI 50 ANNI INSIEME AGLI OPERATORI DEL SETTORE
Con 27.000 copie mensili -cartacee e digitali- Colore & Hobby è la rivista di pitture e vernici più diffusa in Italia. Rivenditori, distributori, artigiani, industrie, agenti, professionisti, associazioni: i suoi contenuti arrivano sempre alle persone giuste. Dal 1971 Colore & Hobby parla ai professionisti del settore e promuove l’informazione di valore che costruisce grazie al monitoraggio costante e diretto del settore e alla professionalità del team, commerciale e di redazione. Voci degli opinion leader, approfondimenti, focus, interviste a produttori e rivenditori, case histories, notizie di prodotti e di servizi: ogni contributo pubblicato su Colore & Hobby concorre a costruire una vera e propria cultura di settore.
12| GIUGNO 2025 Nel mondo degli affari e nelle relazioni interpersonali, negoziare con valore è una competenza essenziale. Questo libro ti offre un approccio pratico e concreto per ottenere accordi vantaggiosi e costruire relazioni durature. Così affermano gli autori Alice e Gianluca Gambirasio, di “Negoziare con valore. Tecniche, strumenti e metodi per un accordo migliore”. E infatti questo libro è un manuale agile, chiaro e soprattutto pratico, pensato per chi vuole migliorare concretamente le proprie competenze negoziali, sia in ambito professionale che personale. Fin dalle prime pagine si percepisce che non si tratta del classico manuale teorico sulla negoziazione, ma di uno strumento concreto. Gli autori, forti di una lunga esperienza nella formazione, costruiscono un percorso che guida il lettore in modo semplice ma approfondito, mostrando passo dopo passo come preparare, condurre e concludere una negoziazione efficace. accennate. Ma è una scelta voluta: questo libro non vuole essere un trattato accademico, bensì una guida pratica, immediatamente applicabile. Proprio per questo si rivela particolarmente utile a chi ha già avuto qualche esperienza sul campo e cerca soluzioni concrete, strumenti immediati, idee nuove. “Negoziare con valore” è un ottimo compagno per chiunque voglia affinare le proprie capacità negoziali. È adatto a manager, venditori, professionisti, ma anche a chi si trova a negoziare nella vita quotidiana: con un collega, un cliente, un familiare. Il tono è accessibile, i contenuti sono solidi, e l’attenzione alla dimensione umana della negoziazione -l’ascolto, l’empatia, il rispetto reciproco- lo rende particolarmente attuale. . INFO LIBRI L’aspetto più interessante è il loro approccio win-win, centrato sulla creazione di valore e non sulla semplice spartizione di risorse. Non c’è l’idea che uno debba vincere e l’altro perdere, bensì che entrambe le parti possano uscire soddisfatte da un accordo, se si lavora con intelligenza, empatia e metodo. Un altro punto di forza del libro è l’organizzazione visiva dei contenuti: non mancano schemi, infografiche, esempi reali e strumenti di autovalutazione che rendono il testo vivo e interattivo. È un libro che non si legge soltanto, ma che si usa, come una cassetta degli attrezzi a cui tornare quando si affronta una trattativa importante. La grafica curata e i box riassuntivi aiutano a fissare i concetti chiave e rendono la lettura molto scorrevole, quasi da workbook. Chi si avvicina per la prima volta al tema della negoziazione potrebbe avere il desiderio di approfondire alcune dinamiche più complesse, che qui sono solo DIETRO OGNI ACCORDO, UNA STRATEGIA CHE FUNZIONA A CURA DELLA REDAZIONE Scopri gli altri libri in ARDESIA Negoziare con valore. Tecniche, strumenti e metodi per un accordo migliore Alice Gambirasio, Gianluca Gambirasio; FrancoAngeli
LINEABLU. LA FINITURA PERFETTA PER I TUOI SPAZI. BRILLANTE SATINATO OPACO LO SMALTO ALL’ACQUA PER TUTTE LE SUPERFICI. Smalto acrilico ad alte prestazioni per interni ed esterni. Facile da applicare, resistente e duraturo, Lineablu è tinteggiabile a tintometro. Garantisce un’eccellente copertura, massima adesione e finitura impeccabile in ogni contesto. Tu scegli lo stile, Lineablu fa il resto. info@tassani.it • www.tassani.it goupcomunicazione.it DISPONIBILE • BRILLANTE • SATINATO • OPACO Novità!
14| GIUGNO 2025 Arriva una novità firmata Settef, brand di Cromology Italia specializzato nei cicli vernicianti e nelle soluzioni tecniche e di isolamento per la facciata. Da maggio 2025, è infatti disponibile la nuova app Settef, progettata per cientare le superfici orizzontali con il ciclo Cool Roof di Settef, X-Reflex. • Calcolatore delle quantità di prodotto necessarie per realizzare l’intervento. • Configuratore del Sistema a Cappotto ideale per il proprio progetto e definizione delle quantità necessarie per l’intervento. • Catalogo colori di Settef per esterni ed interni. • Database dei rivenditori autorizzati Settef nel territorio italiano. • Catalogo prodotti consultabile per categoria, sottofamiglia o nome prodotto. • Consultazione delle schede tecniche. • News e notifiche push sulle novità. . INFO APP riqualificazione, la manutenzione, la decorazione e l’efficientamento energetico degli edifici”, ha spiegato Marco Baroli, Digital Manager Cromology Italia. Lo sviluppo dell’app non è stato lasciato al caso: la prima release è stata preUn’app dalle molteplici funzionalità L’app Settef garantisce un vasto ventaglio di servizi, è facile da usare e con strumenti e contenuti pensati per supportare le scelte progettuali e operative in ogni fase del lavoro. Tra le principali funzionalità: • Guida alla scelta dei prodotti per risolvere e prevenire le principali patologie della facciata e dell’involucro: mediante un percorso guidato che raccoglie i dati fondamentali, è possibile identificare soluzioni per l’umidità di risalita, risolvere il problema di microcavillature superficiali in facciata, programmare la manutenzione della facciata, riparare fessure e rappezzi, trattare il calcestruzzo ammalorato, ripristinare facciate e colore di edifici storici, incrementare durabilità e fonoassorbimento in interni ed esterni ed effiUNO STRUMENTO DIGITALE PER I PROFESSIONISTI DELL’EDILIZIA App: Settef Dove: iOS e Android A CURA DELLA REDAZIONE Scopri le altre APPS del colore in SCARLATTO essere un vero e proprio assistente digitale a disposizione di progettisti, imprese e operatori professionali del settore. Un’app nata per rispondere a esigenze reali “La nuova app di Settef risponde a un’esigenza sempre più forte, da parte di tutti gli operatori professionali dell’edilizia, di ricevere un supporto qualificato nella scelta delle soluzioni ottimali per la ceduta da un’analisi qualitativo-quantitativa su un campione di imprese, finalizzata a comprenderne bisogni e aspettative. Un approccio che ha permesso di creare un’app davvero orientata all’uso professionale, già ricca di funzionalità, con due ulteriori fasi di sviluppo in programma per ampliarne ulteriormente le potenzialità. L’app è disponibile per dispositivi Android su Google Play e per dispositivi iOS su App Store.
tecnostuk.it SEMPLICITÀ D’USO, MASSIMA EFFICIENZA, RISULTATO PROFESSIONALE La Linea Edilizia Leggera di Tecnostuk rappresenta una soluzione innovativa e pratica per soddisfare le esigenze di professionisti e applicatori nel settore dell’edilizia.
16| GIUGNO 2025 Lo stabilimento del Colorificio Di Maria in una foto d’epoca e, sopra, in un’immagine di oggi. ALTRI 100 DI QUESTI ANNI! Se i primi 100 anni del Colorificio Di Maria sono stati così positivi, c’è da augurarsi e da augurargli che ce ne siano almeno altri 100, nel nome della buona e sana industria italiana. Ciò che affascina nella storia delle aziende più longeve del Paese, è la loro capacità di attraversare decenni di trasformazioni economiche, sociali e industriali, adattandosi continuamente senza mai perdere lo spirito che le ha guidate fin dall’inizio. Il Colorificio Di Maria incarna perfettamente quanto affermato: nato nel 1925 in Sicilia, è oggi un’eccellenza riconosciuta nel settore delle pitture, vernici e smalti, sia in Italia che in Europa. “Il Colorificio Di Maria ha sempre mantenuto la stessa filosofia azienCOPERTINA COLORIFICIO DI MARIA MONICA TRABUCCHI
COLORE & HOBBY |17 A MISURA DI SOSTENIBILITÀ dale, centrata sulla qualità dei prodotti e sull’innovazione continua -afferma Francesco Di Maria, VP Sales di GDM-. Per questo motivo all’inizio degli anni Duemila abbiamo ampliato e ristrutturato lo stabilimento, aggiornando gli impianti produttivi e adottando un Sistema di Qualità conforme agli standard europei. Abbiamo, inoltre, implementato il già rigoroso controllo quotidiano su tutte le materie prime in ingresso, sui semilavorati e sui prodotti finiti. La qualità del servizio, da sempre al centro della nostra missione, è garantita da una logistica efficiente con consegne quotidiane effettuate da una rete di vettori privati, attiva su tutto il territorio italiano. Inoltre, l’azienda offre un servizio di assistenza post-vendita attento e tempestivo, sempre pronta a rispondere composta da 20 agenti, 2 capoarea e 2 direttori commerciali, che gestiscono una distribuzione capillare ed un supporto costante tutti i punti vendita. “La maggior parte dei nostri clienti proviene dai canali storicamente dedicati alla vendita del colore, come ferramenta e rivendite edili -spiega ancora Francesco Di Maria-. Questi operatori trovano nella nostra offerta la risposta completa alle loro esigenze, grazie a prodotti di costante qualità, assistenza tecnica qualificata e strumenti di supporto alla vendita, come il sistema tintometrico all’avanguardia e cartelle colori sempre aggiornate. Nel 2023, il Colorificio Di Maria ha rinnovato completamente il proprio sistema tintometrico, sostituendo attrezzature e software con le IL COLORIFICIO DI MARIA Nel 2004, il Colorificio Di Maria ha conseguito la certificazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001, consolidando così il suo impegno verso la tutela dell’ambiente. Lo stesso dicasi per gli investimenti con processi automatizzati per consentire di migliorare l’efficienza e ridurre gli sprechi. Questo percorso di responsabilità ambientale affonda le radici negli anni Novanta, quando l’azienda fu tra le prime a introdurre sul mercato la linea di smalti ad acqua Eliogreen, anticipando le tendenze in materia di sostenibilità. Nel 2009 è stata lanciata un’innovativa linea di smalti, progettata in conformità con le normative europee sulle emissioni di Composti Organici Volatili (VOC), entrate in vigore nel 2010. Parallelamente, l’azienda ha adottato politiche strutturate di Green Procurement, dotandosi di impianti dedicati alla depurazione e al riutilizzo di acqua e solventi impiegati nei processi produttivi. L’adeguamento alle normative ambientali è sempre stato rapido ed efficiente, a conferma dell’attenzione dell’azienda non solo verso la riduzione dell’impatto ambientale, ma anche verso la sicurezza e la tutela del consumatore. alle esigenze dei clienti.” “E poi c’è l’attenzione verso il futuro -prosegue il manager- che per noi si è concretizzata in un progetto innovativo per l’integrazione digitale dei processi gestionali e logistici interni, con l’obiettivo di digitalizzare l’intero flusso operativo tra i reparti: dall’ufficio spedizioni, al magazzino dei prodotti finiti, fino all’ufficio amministrativo.” Con l’assortimento di oltre 1.200 referenze, diversificato tra idropitture, smalti all’acqua e a solvente, pitture antimuffa, pitture acriliche, finiture decorative, rivestimenti per esterno acril-silossanici, guaine impermeabilizzanti, vernici per legno all’acqua e a solvente, stucchi, e antiruggini ad acqua e a solvente, il Colorificio Di Maria serve circa 2.000 rivenditori in tutta Italia. La rete commerciale è >1925 anno di fondazione >40.000 mq stabilimento e magazzini >70 dipendenti >20 agenti >1.200 referenze a listino >2.000 clienti attivi >13.000.000 € fatturato
18| GIUGNO 2025 macchine Fast&Fluid di ultima generazione. Questo investimento ha incluso anche l’acquisizione di nuove apparecchiature di laboratorio per integrare tutte le cartelle tintometriche disponibili sul mercato, offrendo così ai clienti una risposta completa e personalizzata alle loro esigenze. Non è tutto! Oltre a ciò, l’azienda supporta la rete distributiva, con corsi di aggiornamento e formazione sui prodotti, fornitura di materiale informativo e pubblicitario, realizzazione di campagne promozionali dedicate, garantendo così un servizio completo e di alta qualità.” Un centenario è molto più di un anniversario per un’azienda sana: è un traguardo operativo ma è anche un rilancio progettuale, è una celebrazione per ciò che è stato fatto ma è anche una promessa per ciò che si farà. Come state vivendo i vostri primi 100 anni? Il Colorificio Di Maria è stato fondato con grande coraggio e lungimiranza, per questo il management attuale vive con orgoglio e responsabilità il ruolo di custode e innovatore di questa tradizione. Essere al timone di una realtà florida e vincente è motivo di soddisfazione, ma anche di consapevolezza dell’importanza di mantenere vivo lo spirito di squadra e l’impegno verso l’eccellenza. Ogni giorno rappresenta un’opportunità per onorare la storia dell’azienda e contribuire al suo futuro. Quali sono gli aspetti della vostra attività che avete visto cambiare maggiormente e quali sono quelli che cambieranno ancora? Le evoluzioni più significative hanno riguardato l’innovazione tecnologica degli impianti di produzione e di stoccaggio prodotti finiti, seguiti dall’evoluzione digitale destinata a migliorare l’interazione con i clienti e ottimizzare i processi interni. L’espansione internazionale è un milestone nella storia della nostra azienda che si è concretizzata sia nei mercati emergenti che in Asia, Africa e Stati Uniti e siamo davvero orgogliosi di sottolineare come l’eccellenza tecnica dei nostri prodotti sia stata foriera di tanto successo COPERTINA COLORIFICIO DI MARIA Per celebrare un secolo di eccellenza nel mondo del colore, il Colorificio Di Maria lancia DM100, l’idropittura che racchiude tutta l’esperienza del passato con lo sguardo rivolto al domani. Grazie a una formulazione innovativa, DM100 garantisce una copertura impeccabile, una finitura opaca profonda e un effetto estetico uniforme e raffinato. Superlavabile, mascherante e resistente nel tempo, è la scelta ideale per chi cerca prestazioni elevate e un risultato perfetto. Ma DM100 è molto più di una semplice pittura: è un prodotto pensato per il benessere degli ambienti. Con un bassissimo contenuto di VOC, priva di formaldeide e certificata APEO Free, contribuisce a un’aria più pulita e salubre. E grazie alla certificazione HACCP, è perfetta anche per ambienti professionali e alimentari dove igiene e sicurezza sono fondamentali. DM100: 100 ANNI DI COLORE
COLORE & HOBBY |19 giungendo con la fama in questi mercati prima ancora di noi. La linea Bisaten, la pittura Antimacchia, Elioflex per esterni sono solo qualche esempio delle risposte cercate e soddisfatte dei consumatori esteri, quali soluzioni innovative e di alta qualità estetica nel campo della decorazione murale. Quali caratteristiche rendono il Colorificio Di Maria un partner eccellente per i suoi clienti rivenditori? Il Colorificio Di Maria si distingue prima di tutto per un servizio tempestivo e un’innovazione continua, sia sul piano commerciale che tecnico, elementi chiave nella nostra azienda. Inoltre la costante attenzione alla qualità delle materie prime che si riflette nelle performance costanti dei prodotti finiti; la capacità di rispondere alle esigenze del mercato e anticipare le tendenze, in qualsiasi parte del mondo, grazie ad una vasta gamma vasta di prodotti adatti e puntuali risposte tecniche. Rapidi tempi di consegna, grazie ad una capillare rete di distribuzione in tutta Italia e un deposito progettato secondo moderne tecnologie atte a garantire smistamenti rapidi e precisi. Come avete deciso di celebrare i vostri primi 100 anni? Questi primi 100 anni sono del Colorificio Di Maria, di chi ha sempre creduto in noi e nei nostri prodotti, di chi lavora con noi con passione, e di chi condivide ogni passo del nostro cammino. Per rendere omaggio a questo secolo di storia, abbiamo pianificato una serie di attività e iniziative coinvolgendo dipendenti e clienti, consolidando l’identità del brand Di Maria. In questo modo non solo riconoscono il passato, ma guardano anche al futuro, rafforzando ancora di più i legami con tutti coloro che hanno fatto parte e continueranno a fare parte di questo straordinario viaggio. Siamo pronti a proseguire con lo stesso spirito di innovazione e qualità che ci ha contraddistinto in questi cento anni. Qual è il posizionamento che immaginate nel futuro per il Colorificio Di Maria? Il Colorificio Di Maria sta delineando il proprio futuro attraverso costanti investimenti sulla sostenibilità, digitalizzazione ed espansione in nuovi mercati, seguendo però sempre i valori che ne hanno decretato il successo crescente in tutti questi anni. . PER UN FUTURO SOSTENIBILE
I COLORI DI COLORAID TRASFORMANO 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2024 COLORAID. LA CASA COME SPERANZA. COLORAID è il progetto di edilizia etica che, attraverso il colore, riqualifica le strutture di accoglienza per donare il benessere a chi ha diritto di vivere pienamente e con gioia. MINI HUB ORTLES. UNO SPAZIO DI SALVEZZA Cinque grandi appartamenti per l’accoglienza temporanea di famiglie in emergenza abitativa, un luogo indispensabile per salvaguardare l’integrità del nucleo familiare. UN PROGETTO PROMOSSO DA IN COLLABORAZIONE CON GRAZIE AL SOSTEGNO DI SCOPRI IL PROGETTO SU WWW.RADIOCOLORE.IT/INIZIATIVE COLORAID IL COLORE CHE AIUTA LA COLLETTIVITÀ. COLORAID IL COLORE CHE AIUTA LA COLLETTIVITÀ. COLORAID. RIQUALIFICARE LA CASA PER DARE COLORE ALLA VITA. COLORAID è il progetto di edilizia etica che, attraverso il colore, riqualifica le strutture di accoglienza per donare il benessere a chi ha diritto di vivere pienamente e con gioia. CENTRO DIURNO DISABILI CHERASCO. STARE INSIEME PER VIVERE MEGLIO! Il CDD Cherasco di Milano mira al miglioramento della qualità della vita della persona disabile e allo sviluppo delle sue potenzialità, favorendo la socializzazione. UN PROGETTO PROMOSSO DA CON IL PATROCINIO DI IN COLLABORAZIONE CON GRAZIE AL SOSTEGNO DI SCOPRI IL PROGETTO SU WWW.RADIOCOLORE.IT/INIZIATIVE Cares COLORAID IL COLORE CHE AIUTA LA COLLETTIVITÀ. COLORAID. QUANDO LA CASA È PROTEZIONE E FUTURO. COLORAID è il progetto di edilizia etica che, attraverso il colore, riqualifica le strutture di accoglienza per donare il benessere a chi ha diritto di vivere pienamente e con gioia. ABBAZIA DI MIRASOLE. ACCOGLIENZA COME ASPIRAZIONE DI VITA Tra le sue molte attività con il Progetto Mirasole, l’abbazia accoglie persone e piccoli nuclei familiari in momentanea difficoltà abitativa, al fine di sostenere la ripresa economica e l’inserimento sociale. UN PROGETTO PROMOSSO DA IN COLLABORAZIONE CON CON IL PATROCINIO DI GRAZIE AL SOSTEGNO DI SCOPRI IL PROGETTO SU WWW.RADIOCOLORE.IT/INIZIATIVE Cares COLORAID IL COLORE CHE AIUTA LA COLLETTIVITÀ. COLORAID. RIQUALIFICARE LA CASA PER RIDARE COLORE ALLA VITA. COLORAID è il progetto di edilizia etica che, attraverso il colore, riqualifica le strutture di accoglienza per ricostruire il benessere di chi deve tornare a vivere serenamente. FONDAZIONE ARCHÉ. UNA ONLUS PER BAMBINI E MAMME. Arché si prende cura del nucleo ‘mamma-bambino’ con disagio sociale e fragilità personale per accompagnarlo nella costruzione di autonomia sociale, abitativa e lavorativa. IN COLLABORAZIONE CON UN PROGETTO PROMOSSO DA GRAZIE AL SOSTEGNO DI SCOPRI IL PROGETTO SU WWW.RADIOCOLORE.IT/INIZIATIVE COLORAID IL COLORE CHE AIUTA LA COLLETTIVITÀ. COLORAID. RIQUALIFICARE LA CASA PER RIDARE COLORE ALLA VITA. COLORAID è il progetto di edilizia etica che, attraverso il colore, riqualifica le strutture di accoglienza per ricostruire il benessere di chi deve tornare a vivere serenamente. COOPERATIVA INTRECCI. RESTITUIRE DIGNITÀ ALL’INDIVIDUO. Intrecci risolve problematiche di emarginazione grave e accompagna i rifugiati in percorsi di reinserimento ed integrazione nel tessuto sociale. UN PROGETTO PROMOSSO DA CON IL PATROCINIO DI IN COLLABORAZIONE CON GRAZIE AL SOSTEGNO DI SCOPRI IL PROGETTO SU WWW.RADIOCOLORE.IT/INIZIATIVE comune di caronno pertusella COLORAID. CASE A COLORI PER RINASCERE COLORAID è il progetto di edilizia etica che, attraverso il colore, riqualifica le strutture di accoglienza per donare benessere a chi ha bisogno di colore per vivere pienamente e con gioia. SAI GORLINI. LA CASA COME PROTEZIONE Una grande struttura del Comune di Milano per accogliere donne, mamme con bambini e nuclei familiari che necessitano di protezione internazionale. GRAZIE AL SOSTEGNO DI SCOPRI IL PROGETTO SU WWW.RADIOCOLORE.IT/INIZIATIVE COLORAID IL COLORE CHE AIUTA LA COLLETTIVITÀ. UN PROGETTO PROMOSSO DA IN COLLABORAZIONE CON COLORAID. CASE A COLORI PER RINASCERE COLORAID è il progetto di edilizia etica che, attraverso il colore, riqualifica le strutture di accoglienza per donare benessere a chi ha bisogno di colore per vivere pienamente e con gioia. CDI GIOLLI. UNO SPAZIO DI CURA E PROTEZIONE Il Centro Diurno Integrato (CDI) di via Giolli è una struttura per anziani che offre assistenza e servizi di tipo sociale e sanitario alle persone non completamente autosufficienti. GRAZIE AL SOSTEGNO DI SCOPRI IL PROGETTO SU WWW.RADIOCOLORE.IT/INIZIATIVE UN PROGETTO PROMOSSO DA SI RINGRAZIANO IN COLLABORAZIONE CON The Color Company COLORAID. PIÙ COLORI PIÙ SORRISI COLORAID è il progetto di edilizia etica che, attraverso il colore, riqualifica le strutture di cura e accoglienza per donare benessere a chi merita di vivere pienamente e con gioia. CDD VILLA FINZI. UNO SPAZIO DI CURA E RIABILITAZIONE Il Centro Diurno Disabili (CDD) Villa Finzi è una struttura per disabili che offre assistenza e servizi socio-sanitario, riabilitativi ed educativi alle persone portatrici di handicap fisici e/o mentali. GRAZIE AL SOSTEGNO DI SCOPRI IL PROGETTO SU WWW.RADIOCOLORE.IT/INIZIATIVE UN PROGETTO PROMOSSO DA SI RINGRAZIANO IN COLLABORAZIONE CON Dal 1918 2023
IL PROGETTO UN PROGETTO PROMOSSO DA CON IL PATROCINIO DI GRAZIE AI NOSTRI SPONSOR! The Color Company Cares GLI SPAZI COLORAID. DARE UNA MANO CON IL COLORE COLORAID è il progetto di edilizia etica che, attraverso il colore, riqualifica le strutture di cura e accoglienza per donare benessere a chi merita di vivere pienamente e con gioia. MSNA ZENDRINI. PROTEZIONE PER I MINORI NON ACCOMPAGNATI Ridiamo colore a questo spazio grande per ospiti piccoli: il Centro Servizi di via Zendrini, cuore dell’accoglienza per minori stranieri non accompagnati (MSNA) a Milano, si rinnova per offrire un ambiente più accogliente e funzionale. Un futuro migliore può iniziare da qui! GRAZIE AL SOSTEGNO DI SCOPRI IL PROGETTO SU WWW.RADIOCOLORE.IT/INIZIATIVE UN PROGETTO PROMOSSO DA SI RINGRAZIANO 2025 NONA EDIZIONE Dal 1918 2025 Dal 1918 IN COLLABORAZIONE CON IL VIDEO
22| GIUGNO 2025 L’EVENTO CHE PUNTA SU TERRITORIO E RELAZIONI! Il FEL 2025 torna a Milano, a novembre, riproponendo la sua formula consolidata che punta su attenzione al territorio e forza delle relazioni. Ecco come sarà la prossima edizione! ATTUALITÀ EVENTI ELENA LORENZINI
COLORE & HOBBY |23 Il FEL -Festival dell’Edilizia Leggera- si prepara a tornare dal 19 al 22 novembre prossimi a Fiera Milano Rho con un’edizione che promette di superare ogni aspettativa. Andrea Zanardi, project manager della manifestazione, ce ne parla con la consueta passione, anticipandoci le novità più importanti e ribadendo l’originalità e l’unicità della dell’evento, che, partito come evento settoriale, è diventato oggi un punto di riferimento nazionale. Andrea, qual è il motivo del successo del FEL? Il FEL è molto più di una semplice fiera. È un evento costruito su misura per produttori, rivenditori, applicatori e progettisti che operano nel settore del colore e dell’edilizia leggera, cresciuto nel tempo -ormai siamo all’ottava edizione- ascoltando e interpretando le richieste del mercato. La sua forza sta nel format: semplice, dinamico e modulare. Gli stand preallestiti a partire da 16 mq permettono a ogni azienda, grande o piccola, di ottenere la massima visibilità ottimizzando i costi; la visitazione è targettizzata e la comunicazione costante, multicanale e capillare. Il FEL è una vera ‘piazza’ in cui si incontrano tutti gli attori della filiera, in un contesto pensato per stimolare dialogo, business, formazione e anche intrattenimento. Quali opportunità si aprono per le aziende espositrici? Partecipare al FEL significa coinvolgere direttamente la propria rete di rivendite professionali, incontrare imprese e artigiani, dialogare con i posatori e gli utilizzatori finali. È un’occasione concreta per rafforzare relazioni esistenti, costruirne di nuove e posizionarsi strategicamente all’interno di un settore in continua evoluzione. Inoltre, grazie alla piattaforma di matchmaking sviluppata con Fiera Milano, mettiamo in contatto diretto espositori e buyer, facilitando un incontro mirato tra domanda e offerta. Le aziende possono dialogare con nuovi potenziali rivenditori, valorizzare la rete esistente, presidiare il mercato o spingere specifici prodotti in connessione con posatori e imprese. Il 2025 segna un’altra collaborazione con MADE Expo. Che impatto ha questa sinergia? L’integrazione con MADE Expo, all’interno del contenitore MIBA, ha dato al FEL una nuova dimensione. La scorsa edizione ha registrato numeri significativi: oltre 10.000 operatori del nostro settore e più di 80.000 visitatori nei quattro giorni a Rho Fiera Milano. Grazie a questa sinergia, il FEL ha consolidato la propria vocazione nazionale, aprendosi anche all’internazionalizzazione, pur mantenendo un forte legame con i territori e i professionisti italiani. Inoltre, ha contribuito a valorizzare il settore delle finiture, LE NOVITÀ 2025 DEL FEL • pullman incentivati per le rivendite che vorranno portare i propri clienti in fiera • attività di matchmaking per connettere i vari attori della filiera e trasformare le rivendite in vere protagoniste • dimostrazioni, convegni e attività di formazione, aggiornamento tecnico e networking.
24| GIUGNO 2025 restituendo al mondo del colore un evento di riferimento. A chi si rivolge il FEL in modo particolare? Il FEL accoglie come espositori i produttori di pitture, vernici, attrezzature, sistemi a secco e a cappotto, abbigliamento da lavoro, decorativi, carte da parati: tutte le merceologie tipiche di un colorificio professionale o di un centro specializzato in edilizia leggera. Il pubblico comprende distributori, rivenditori specializzati (colorifici, ferramenta, magazzini edili con tintometro), ma anche applicatori, imbianchini, cartongessisti, progettisti e imprese. È un evento verticale e settoriale, che non disperde energie: chi partecipa sa esattamente con chi parlerà e perché. Quali iniziative collaterali arricchiranno l’edizione 2025? Oltre al matchmaking digitale, stiamo lavorando a un ricco programma di attività in fiera dedicate alla formazione, all’aggiornamento tecnico e al networking. Collaborazioni come quelle con AITIVA e ADIVER testimoniano la volontà del FEL di essere non solo una vetrina, ma un punto di riferimento per tutta la filiera. Le rivendite ADIVER, ad esempio, godranno di una visibilità privilegiata e potranno accedere a convenzioni per l’organizzazione di visite in fiera con i propri clienti artigiani, oltre a momenti di incontro con gli espositori. Sono previste iniziative per facilitare la partecipazione delle rivendite? Assolutamente sì. Una delle novità più interessanti di questa edizione riguarda l’organizzazione di pullman riservati a rivendite, colorifici e imprese, realizzati con il sostegno di incentivi economici. Le aziende che promuoveranno la partecipazione al FEL tramite trasferimenti organizzati potranno contare su un contributo dedicato, pensato per rafforzare il legame tra rivendite e fornitori. In questo modo, le rivendite non saranno semplici visitatori, ma vere protagoniste della manifestazione, valorizzando la propria presenza sul territorio in sinergia con i brand che rappresentano. Cosa devono fare le aziende interessate per partecipare al FEL? Il consiglio è semplice: prenotate subito. Gli spazi espositivi sono in fase avanzata di assegnazione e il format prevede stand preallestiti in moduli da 16, 32, 48 e 64 mq, con soluzioni personalizzabili. Il nostro team è a disposizione per guidare ogni azienda nella scelta più adatta. Il FEL è una manifestazione agile, concreta e ben riconoscibile, che permette alle aziende di essere protagoniste con un investimento misurato e mirato. Un’anticipazione sul futuro della manifestazione? Il FEL manterrà la sua vocazione itinerante. Dopo Milano 2025, ci sposteremo a Bari nel 2026, per rafforzare la nostra presenza anche nel Mezzogiorno, in collaborazione con MIBA Levante. Milano e Bari si sono rivelate le due piazze più strategiche e diventeranno i poli principali del colore in edilizia in Italia. Un progetto ambizioso, nato anche su suggerimento di molti espositori che ci accompagnano da anni: il mercato richiede continuità, prossimità, contenuti e valore. Il FEL è pronto a rispondere con entusiasmo e visione! . ATTUALITÀ EVENTI
Progetto grafico: furioaruta.it Il respiro fresco per la tua casa L'idropittura super traspirante e antimuffa che garantisce ambienti sani, luminosi con un inconfondibile profumo di limone • Alta Traspirabilità Classe V1 • Protezione da condensa e muffa • Alta Copertura • Eccellente Punto di Bianco • Certificazione A+ • Garantito 10 anni Scopri di più Covema Vernici S.p.A. - Strada della Barra, 5 - Druento - TO - www.covemavernici.com
Il partner giusto nella transizione green
VERNICI: IL FUTURO AL PASSO CON LA NORMATIVA Paolo Bonamigo è il responsabile tecnico normativo di Assovernici, un profilo professionale con una marcata vocazione internazionale che ha commentato per Colore & Hobby il futuro delle vernici da un punto di vista normativo e di contenuto. Il futuro delle vernici da un punto di vista normativo Le norme che esistono sono sufficienti a generare la sostenibilità di cui si parla tanto? Tutto sommato sì: hanno tutti gli elementi per preparare le fondamenta necessarie e generarla. Gli schemi volontari che già esistono, come l’Ecolabel, combinati con meccanismi vincolanti quali il regolamento ESPR (Eco Design for Sustainable Product) spingono questa attivazione, anche se quest’ultimo richiederà anni per entrare in vigore: coinvolA colloquio con Paolo Bonamigo, responsabile tecnico normativo di Assovernici, per parlare di sostenibilità, normative e futuro delle vernici. gerà, infatti, a scalare, gruppi diversi di prodotti, e quelli vernicianti non lo saranno se non fra 5 anni come minimo. La spinta normativa volontaria e quella obbligatoria si combinano, inoltre, con una sempre maggiore consapevolezza da parte del consumatore, ulteriore elemento che ci porta verso la giusta direzione. C’è allineamento tra le aziende nel fare proprie queste norme? Ci sono sempre lievi differenze tra i cosiddetti front runner e le aziende più piccole. A livello europeo c’è, comunque, un buon allineamento, dovuto sia alla pressione normativa, sia alla domanda del mercato. Con le fisiologiche differenze fra chi ci mette più sforzo volontario e chi magari si allinea solo ai requisiti di norma l’uniformità non manca: viene meno, invece, nei prodotti che arrivano da fuori Europa, perché i controlli molto scarsi incentivano poco a impegnarsi in quegli sforzi ATTUALITÀ ASSOCIAZIONI MONICA TRABUCCHI Spinta normativa volontaria e obbligatoria si combinano con la consapevolezza del consumatore in direzione della sostenibilità. COLORE & HOBBY |27 in direzione della sostenibilità che invece i nostri associati compiono. E, inoltre, c’è chiarezza tra gli operatori in merito? Potrà sembrare un po’ ovvio, ma da un punto di vista normativo, secondo me, c’è chiarezza tra gli operatori nel limite in cui le norme sono chiare: in una realtà come Assovernici la possibilità di confronto fra gli associati genera un vantaggio, perché permette di unire forze ed esperienze per mettere a fuoco passaggi poco chiari di norme e regolamenti. Si può contare su una “stampella” senza sentirsi soli e magari un po’ smarriti. Non solo. L’Associazione interviene per chiedere e fare chiarezza in quei casi in cui si assiste ad un uso distorto della normativa. Un esempio? La recente segnalazione, da parte di Assovernici, della presenza sul mercato di prodotti vernicianti per interni che riportano impropriamente la marcatura CE, con riferimento alla norma EN 13300: elemento che può recare vantaggi competitivi sleali. C’è una reale ricaduta sul valore percepito a proposito dei
ASSOCIAZIONI Il trend dei prossimi anni, dunque, è chiaro: prevedo una maggiore introduzione di materie prime completamente o parzialmente bio-based. CHI È PAOLO BONAMIGO Paolo Bonamigo è dal 2023 il Responsabile Tecnico Normativo di Assovernici. Ha conseguito una laurea magistrale in Chimica Industriale presso l’Università di Padova nel 2005 e in seguito ha inizialmente lavorato nel settore della trasformazione di materie plastiche, compresi i materiali a contatto con gli alimenti. Successivamente, ha maturato esperienza nel settore degli inchiostri da stampa per più di 10 anni, prima in ambito tecnico e poi in quello regolatorio, dove ha guidato il team europeo Product Safety & Regulatory Affairs di Hubergroup per circa 5 anni, acquisendo una vasta esperienza nelle legislazioni relative alle sostanze chimiche e ai materiali a contatto con gli alimenti. È attivo come Associate Director presso Anthesis Group. Ha, inoltre, contribuito a comitati tecnici di associazioni di categoria a livello nazionale (Italia, Germania) ed europeo (CEPE ed EuPIA), concentrandosi sugli sviluppi normativi relativi alle sostanze chimiche, di rilevanza per l’industria degli inchiostri da stampa e coatings. Paolo vive in Germania dal 2017 e parla italiano, inglese, tedesco e spagnolo. 28| GIUGNO 2025 prodotti che nascono in osservanza delle norme che regolano la sostenibilità delle aziende, dei processi produttivi e dei prodotti stessi? Secondo me sì: il consumatore inizia a percepire il gran lavoro che c’è dietro l’osservanza di queste norme. I prodotti che si fregiano del marchio Ecolabel, per esempio, si vendono meglio rispetto a quelli che non lo hanno. Queste soluzioni devono essere, inoltre, obbligatoriamente usate negli appalti pubblici, e questo è un driver certamente significativo: dimostra che anche da parte delle amministrazioni c’è grande attenzione su questi temi, e ciò è determinante nell’orientare il mercato. Si tratta, in sintesi, di un meccanismo virtuoso, che ovviamente viene percepito anche dal consumatore finale. Il futuro delle vernici in termini di formulazione Qual è il futuro delle vernici in termini di formulazione e di materie prime in funzione dei nuovi materiali costruttivi (per esempio, il wpc)? Durante l’ultima edizione dello European Coatings Show, a marzo, si è mostrato chiaramente un trend sull’uso di materiali bio-based: prodotti, cioè, con una certa componente di materia prima rinnovabile. Ne sono un esempio alcuni solventi o resine, che si possono produrre da fonti vegetali. In fiera erano presenti molti produttori di materie prime che andavano in quella direzione; poi, certo, l’effettiva diffusione sul mercato è ancora contenuta, o comunque non così rilevante, ma per un fatto di prezzo, non di efficacia. I produttori stanno cercando, infatti, di portarvi qualcosa che sia, se non chimicamente identico, il più vicino possibile al risultato della funzione che si desidera: a Norimberga c’era, per esempio, un produttore di acetato di etile, tradizionalmente di derivazione petrolchimica, che ha messo a punto un processo per ricavarlo dall’etanolo. Il trend dei prossimi anni, dunque, è chiaro: prevedo una maggiore introduzione di materie prime completamente o parzialmente bio-based. La velocità del processo sarà solo una questione di tempo e di scala, controbilanciati dalla tendenza a cercare di ridurre l’impronta carbonica dei prodotti. Sarà poi determinante, come giustamente evidenziato, il ruolo dei nuovi materiali su cui saranno applicate le pitture, che spingerà i produttori a adattare le formulazioni: dal WPC, ai nuovi tipi di mattoni compositi dotati di un sistema di isolamento termico. E qual è, invece, il loro futuro in rapporto all’edilizia di nuova costruzione? Il futuro delle vernici si modellerà sui nuovi materiali che si andranno a usare sempre di più in ambito cantieristico: ma è da tenere d’occhio anche una tendenza che potrebbe imporsi nei prossimi anni, quella dell’edilizia modulare, che sta prendendo piede in Paesi, come la Germania, in cui c’è forte crisi abitativa. Anche in questo ambito si sta innovando: per alcune produzioni si ricorre addirittura alla stampa in 3D di elementi di costruzione che vanno poi assemblati in cantiere. Le vernici, in questo caso, avrebbero un ruolo inedito, perché verrebbero pre-applicate su alcuni di questi elementi: per alcuni prodotti si uscirebbe dunque dall’ambito edilizio per entrare in logiche industriali. E in funzione dell’impatto che hanno sull’ambiente? Come detto, la direzione a mio avviso è quella di un sempre maggiore uso di materie prime bio-based, compatibilmente con la sostenibilità economica dei prodotti. Mi aspetto, tuttavia, che aumenti, perché a mano a mano che s’imporranno sul mercato i costi di produzione si abbasseranno e l’impatto ambientale delle vernici, nel tempo, si ridurrà. Saranno determinanti, in questo senso, anche
COLORE & HOBBY |29 Tra gli associati di Assovernici la competenza tecnica normativa generale è piuttosto allineata. attività come quella condotta dagli associati Assovernici e ben sintetizzata dal Rapporto di Sostenibilità, uscito per la prima volta lo scorso anno. Mi riferisco all’impegno dedicato ai processi produttivi, su tutti l’abbattimento dei consumi di acqua, componente fondamentale di alcuni prodotti: un bel passo in avanti. Le norme e il comparto dei prodotti vernicianti Esiste, a suo parere, coerenza tra gli attori della filiera in termini di cultura tecnico-normativa a proposito dei prodotti? Sì, a mio avviso sì: io naturalmente posso parlare soprattutto per quello che vedo con gli associati di Assovernici, fra i quali la competenza tecnica normativa generale è, secondo me, piuttosto allineata. C’è infatti una buona comprensione di quelli che sono gli obblighi e i vari requisiti all’interno della normativa: se dunque un consumatore finale acquista prodotti da un’azienda che fa parte dell’associazione ha la garanzia che il prodotto sia sviluppato in modo ottimale e conforme ai regolamenti. Quali sono i passi che si potrebbero fare per rendere tutto il settore più conforme alle disposizioni normative e a un corretto utilizzo dei prodotti vernicianti? Vedendo come lavorano bene gli associati la mia idea è che dal punto di vista dei produttori italiani e in generale europei il livello sia già buono. Lo sforzo, quindi, come accennato prima, deve essere concentrato sui prodotti importati, perché la carenza di controlli fa sì che gli importatori avvertano in misura minore la pressione di norme che, però, esistono. Riguardo al corretto utilizzo dei prodotti vernicianti, soprattutto sul fronte della comunicazione ai consumatori si può lavorare sull’informazione come è stato fatto in passato: sto pensando ad esempio alla campagna sul corretto uso delle pitture per non disperdere le microplastiche sviluppata da CEPE, e poi rilanciata dalle varie associazioni nazionali. A mio parere i produttori già s’impegnano per dare tutte le indicazioni necessarie ai consumatori per usare correttamente prodotti e soluzioni: metterle in pratica dipende ovviamente da loro. . COAX 26 Scopri la pistola coassiale professionale Corona Coax 26 su www.coronatools.it e su b2b.ullmann.it Pistola coassiale per ancoranti chimici bicomponenti. Potente, robusta, versatile. Rapporto di compressione 26:1.
30| GIUGNO 2025 Nel cuore di Milano, VALPAINT porta la propria visione del colore e della materia all’interno di Spazio Diaz, showroom polifunzionale dedicato all’interior design contemporaneo. ATTUALITÀ PROGETTI ALESSANDRA NOTARGIACOMO VALPAINT PRESSO SPAZIO DIAZ: IL DECORATIVO DA PROGETTARE
flippingbook.comRkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=