Gruppo AITIVA

AITIVA, un nuovo consiglio e presidente

AITIVA, con il presidente Gianfranco Di Tanna e il nuovo Consiglio, continua a puntare su innovazione e sostenibilità nel settore dei prodotti vernicianti.

AITIVA, reduce dai successi di PINTUMED e AITIVA Day, festeggia il suo settantaseiesimo anniversario con un rinnovato Consiglio e un nuovo presidente, Gianfranco Di Tanna.

Il nuovo consiglio di AITIVA

Il Consiglio di AITIVA, composto da un team storico e affiatato, è noto per l’organizzazione di eventi congressuali come Fatipec, Eurocoat e PINTUMED, con un focus particolare sulle edizioni italiane. Con l’obiettivo di affrontare le evoluzioni e le problematiche del mercato, il Consiglio ha promosso convegni, dibattiti e tavole rotonde, oltre a lanciare AITIVAForma, un programma di formazione permanente per i professionisti del settore.

Olga Bottaro, presidente onorario e delegato UACTM, ha annunciato l’inserimento di cinque nuovi consiglieri: Massimo Aramini e Giorgio Sabbadini, due senior con decenni di esperienza, e tre giovani talenti, Filippo Busolo, Federica Camerlo e Mirco Cesaretti. Questo mix generazionale promette di portare nuove energie e idee per l’innovazione nel settore.

AITIVAForma: formazione permanente per i professionisti

AITIVAForma è il programma di formazione continua dedicato al settore dei prodotti vernicianti e delle professioni correlate. Il programma offre corsi su temi chiave come materie prime, formulazione, colore, produzione, applicazione, caratterizzazione e normative. I docenti provengono dal mondo accademico e dalle industrie, garantendo un elevato livello di competenza e professionalità.

Gianfranco Di Tanna: nuovo presidente di AITIVA

Gianfranco Di Tanna, il nuovo presidente di AITIVA, ha condiviso la sua visione sul settore delle materie prime e sull’attività dell’associazione. Secondo Di Tanna, nonostante il mercato sia maturo, ci sono ancora molte opportunità per l’innovazione, specialmente in aree come l’isolamento termico. Dopo le difficoltà legate alla pandemia, l’attenzione si è spostata verso lo sviluppo di prodotti sostenibili e l’uso di materie prime rinnovabili.

Di Tanna ha inoltre sottolineato l’importanza delle collaborazioni con altre associazioni di categoria, come Assovernici e Avisa, per migliorare la formazione tecnica degli operatori del settore.

Sostenibilità e certificazioni nel settore vernici

Il recente PINTUMED ha messo in luce la chimica verde e le certificazioni ambientali, temi di grande attualità per il settore dei prodotti vernicianti. AITIVA si impegna a promuovere tecnologie innovative e sostenibili, come evidenziato nelle relazioni presentate durante l’evento. La chimica verde è in pieno sviluppo, e c’è ancora molto lavoro da fare per armonizzare le normative e promuovere pratiche sostenibili a livello globale.

Condividi l'articolo
Redazione ColoreHobby.it
Redazione ColoreHobby.it

Colorehobby.it è l’unico portale dedicato al colore in Italia: completo, aggiornato, frequentato da chi lavora nella filiera dei prodotti vernicianti, delle finiture decorative, dei rivestimenti e dei colori.

Aggiornarsi con la redazione su quanto succede nel settore è facile: notizie, approfondimenti, novità, contributi, immagini, filmati e cataloghi a portata di mano e in tempo reale.
Per essere sempre informati e lavorare meglio!

Articoli: 3603