Email:
info@colorehobby.it

Roberto Aiello, coordinatore del comitato di settore edilizia di Assovernici, ha fornito un’ampia analisi del mercato delle pitture e vernici per edilizia nei primi sei mesi dell’anno, evidenziando trend e sfide future. Ecco quali sono i fattori principali che hanno influenzato il settore, i driver futuri e le prospettive di crescita.
Mercato delle vernici: andamento del primo semestre
Nel primo semestre dell’anno, il mercato delle vernici per edilizia ha visto una serie di fattori influenzare la domanda, tra cui:
- Calo del Superbonus: la domanda di vernici per esterni, legata agli interventi del Superbonus, è diminuita.
- Rallentamento del mercato immobiliare: l’aumento dei tassi sui mutui e la riduzione delle erogazioni bancarie hanno decelerato le compravendite.
- Stagnazione della produzione industriale: la stagnazione ha avuto un impatto diretto sui consumi e sui volumi di vendita.
- Manodopera qualificata: la difficoltà di reperire manodopera per la tinteggiatura, dovuta ai costi elevati, ha incentivato le semplici riverniciature, aumentando la domanda di pitture lisce per esterni.
Driver di crescita per il breve periodo
Nel breve periodo, diversi driver influenzeranno il mercato delle vernici per edilizia:
- Inflazione e stagnazione economica: questi fattori potrebbero ridurre i consumi, frenando la crescita del settore.
- Tensioni geopolitiche: le tensioni internazionali e i dazi sul biossido di titanio dalla Cina creano incertezza, influenzando il costo delle materie prime.
- Investimenti domestici: la tendenza a migliorare l’abitazione, già evidenziata durante la pandemia, continua a sostenere la domanda di vernici e prodotti decorativi.
- PNRR e ricostruzione: i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e gli incentivi per la ricostruzione nelle aree terremotate offrono opportunità di crescita.
Impatti globali: le sfide internazionali
A livello internazionale, il mercato delle vernici per edilizia risente di:
- Conflitti in corso: i conflitti geopolitici in Europa e nelle vicinanze impattano sui costi delle materie prime e sulla logistica.
- Incertezze politiche: le elezioni europee e le imminenti elezioni USA potrebbero aggiungere ulteriore instabilità economica.
Prodotti in crescita: focus su interni e smalti
Le categorie di prodotto più performanti nel 2024 sono legate al settore degli interni, in particolare gli smalti, grazie alla loro versatilità. Le pitture traspiranti e lavabili continuano a crescere, apprezzate per la loro lunga durata e capacità di ridurre la necessità di manutenzione.
Tendenze per il futuro: prodotti antimuffa in ascesa
Entro la fine dell’anno, ci si aspetta un andamento stabile, con una possibile crescita dei prodotti antimuffa, specialmente per affrontare le problematiche legate all’efficienza termica e alla corretta circolazione dell’aria negli edifici. Questo trend potrebbe intensificarsi a seguito dei lavori di efficientamento legati al Superbonus.
Sostenibilità e Green Deal: le sfide ambientali
Uno dei temi più rilevanti per il settore è la sostenibilità. Il Green Deal europeo impone sfide significative alle aziende, chiamate a investire in ricerca e sviluppo per ridurre l’impatto ambientale dei prodotti. L’obiettivo è raggiungere zero emissioni entro il 2050, un percorso che richiederà innovazione e risorse.
Evoluzione della distribuzione: specializzazione e partnership
Il futuro della distribuzione nel settore vernici ed edilizia vede emergere modelli di specializzazione. I distributori specializzati stanno prendendo il sopravvento rispetto ai modelli generalisti, grazie a una profonda conoscenza dei prodotti e del mercato.
Le partnership tra produttori e rivenditori si stanno dimostrando fondamentali per offrire supporto tecnico e aggiornamenti normativi, rendendo la filiera più competitiva.
Nuovi competitor: il ruolo dei centri edili
I centri edili rappresentano un canale distributivo da non sottovalutare. Grazie alle loro risorse economiche, possono diventare concorrenti importanti, soprattutto nel settore delle vernici per esterni. Nel lungo periodo, si prevede che questi centri acquisiscano un ruolo sempre più rilevante, soprattutto nelle regioni del Nord Italia.
Formazione e qualità: un binomio vincente
Infine, una solida collaborazione tra produttori e distributori permette di migliorare la qualità del lavoro, grazie alla formazione delle maestranze. Formare gli applicatori sui cicli di verniciatura specifici per i diversi supporti riduce il rischio di errori e migliora la qualità finale del prodotto.
Mercato e distribuzione: evoluzioni e sinergie
Il mercato delle vernici per edilizia si trova ad affrontare sfide complesse, ma anche grandi opportunità. La sostenibilità, la specializzazione nella distribuzione e la collaborazione tra produttori e rivenditori rappresentano i pilastri su cui costruire il futuro del settore. Con un occhio rivolto alle tendenze globali e locali, le aziende devono adattarsi rapidamente per rimanere competitive.