Email:
info@colorehobby.it

Verinlegno celebra 50 anni di attività, con oltre 300 ospiti internazionali riuniti per l’anniversario. Fondata nel 1975 a Montecatini Terme da Piero Marchetti, Antonio Bartoli e Sante Zandò, oggi l’azienda fa parte della realtà multinazionale Tambour e Kusto Group.
Impegno verso la sostenibilità
L’evento ha ribadito l’impegno di Verinlegno alla sostenibilità ambientale, in linea con la visione di Kusto Group. La tavola rotonda “Evoluzione del territorio: chimica, sostenibilità e opportunità imprenditoriali”, moderata da Nicola Fratiglioni, ha coinvolto esperti come Matteo Aglio, direttore Avisa-Federchimica.
Crescita e innovazione
Il 2024 ha segnato un anno di consolidamento per Verinlegno, con investimenti in risorse umane e infrastrutture. L’azienda, guidata da Lorenzo Bertazzo, conta un fatturato di 60 milioni di euro e due sedi produttive in Toscana e Veneto, ed è pronta a nuove sfide.
Restyling del logo e nuova identità visiva
In occasione dell’anniversario, Verinlegno ha presentato un logo rinnovato e una latta celebrativa dal design minimalista, con focus sul marchio “VL” e la scritta “Made in Italy”, simbolo di qualità artigianale.
Performance commerciale e strategia internazionale
L’Italia rimane mercato centrale con un aumento del fatturato del 4% e volumi del 6,5%. Crescite positive si registrano in Lituania, Emirati Arabi, Australia e altri mercati. Verinlegno punta a rafforzare la presenza in Asia Pacific e Nord America nel 2025.
Innovazione tecnologica e sicurezza
L’azienda investe nell’automatizzazione e nel digitale, ottenendo importanti risultati in sicurezza e ambiente: riduzione degli incidenti e certificazioni ISO 14001 e prossima ISO 45001. Le emissioni atmosferiche si sono quasi dimezzate.
Ricerca e sviluppo di vernici sostenibili
Verinlegno punta allo sviluppo di vernici all’acqua e al miglioramento delle formulazioni a solvente, con focus su durabilità e minor impatto ambientale, grazie alla collaborazione con Zetagi-Veneziani.
Nuova leadership e visione globale
Il nuovo general manager Daniel Galli, ingegnere chimico lucchese, guiderà l’azienda mantenendo forti radici locali e un’attenzione strategica ai mercati globali.