Email:
info@colorehobby.it

Il Colorificio FAI Fabbrica Idropitture è un’eccellenza italiana situata a Milano, che si distingue per il suo impegno nella produzione sostenibile e di alta qualità. L’azienda, nel rispetto delle normative ambientali e urbane, è un esempio di come la produzione industriale possa integrarsi armoniosamente nel tessuto cittadino.
Storia e Innovazione
Fondato cinquant’anni fa da un gruppo di pionieri del settore, il Colorificio FAI ha sempre puntato sulla qualità e sull’innovazione. Ivano Guidi, amministratore delegato, ha raccontato che l’inizio è avvenuto con la produzione e distribuzione di pitture, idropitture, quarzi, rasanti, stucchi e smalti all’acqua. In seguito, negli anni Ottanta, l’azienda si è trasferita nell’attuale sede, per espandere le proprie capacità produttive e automatizzare i processi, rendendoli più efficienti e innovativi.
Un brand che parla di qualità
Il Colorificio FAI vanta oltre 500 grafiche diverse, concepite per esaltare ogni singola specialità, con il brand che funge da firma e non da protagonista. Questa scelta controcorrente sottolinea la qualità dei prodotti, che diventano il vero punto focale. Laura, coordinatrice dell’immagine e della comunicazione, ha lavorato a stretto contatto con il laboratorio di ricerca e sviluppo per creare packaging che riflettono l’eccellenza dei contenuti.
Core business e personalizzazione
Il Colorificio FAI produce e commercializza una vasta gamma di prodotti con marchi registrati come Magistuk, Bianca Stella e Idrostabil. L’azienda offre anche un servizio completo di produzione conto terzi, con personalizzazione grafica del packaging. Come afferma Ivano Guidi, la qualità è il principio guida dell’azienda, che ha scelto di rimanere produttori per la distribuzione tradizionale, garantendo formule esclusive e soluzioni performanti e sostenibili.
Agilità e innovazione tecnologica
Davide Guidi, responsabile della produzione e logistica, sottolinea l’agilità dei laboratori e la preparazione del personale: le formule sono costantemente rinnovate per rispondere alle normative vigenti e alle necessità del mercato; la flessibilità delle linee produttive e l’orientamento al servizio just in time hanno inoltre permesso al Colorificio FAI di diventare un punto di riferimento nel settore.
Logistica e sostenibilità
Operare in una città come Milano comporta sfide logistiche significative. Davide Guidi spiega che stare a Milano è stata una scelta di cuore e tradizione; vengono utilizzati depositi esterni come polmoni operativi e le consegne nazionali e internazionali sono pianificate con grande precisione. Le cinque linee produttive, automatiche e semi-manuali, permettono all’azienda di essere efficiente e reattiva.
Futuro e sviluppo
Il Colorificio FAI guarda al futuro con una strategia di espansione su tutto il territorio italiano, mantenendo saldi i valori di qualità e personalizzazione. Un futuro nella continuità, ha concluso Davide Guidi, con nuovi prodotti e la costante ricerca della qualità.