Rilegno: recupero e riciclo del legno, questo è il futuro

Nicola Semeraro è il presidente di Rilegno, il consorzio nazionale che si occupa della raccolta, del recupero e del riciclo degli imballaggi in legno. Opera all’interno del sistema Conai -Consorzio Nazionale Imballaggi- e ha il compito di garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla legge per il recupero complessivo degli imballaggi legnosi post consumo quali pallet, cassette, casse, gabbie e bobine per cavi provenienti dalla raccolta differenziata messa in atto dalle Amministrazioni Comunali e dalla raccolta effettuata da operatori privati presso le industrie e la grande distribuzione.

Nel nome della ciclicità della natura e dell’economia circolare Rilegno ha messo in atto un processo di valorizzazione del legno che genera benefici per tutti: l’economia, l’uomo e l’ambiente.
“Oggi il Consorzio Rilegno è un sistema che conta 2.000 consorziati, 419 piattaforme di raccolta private, 15 impianti di riciclo, 4.545 comuni convenzionati per una popolazione servita che supera i 42 milioni di abitanti -spiega Nicola Semeraro-.
“I risultati del 2019 ci parlano di 1.967.000 tonnellate raccolte e riciclate e oltre 60 milioni di pallet rigenerati e reimmessi al consumo -prosegue Semeraro-. Un trend in forte crescita e che ha segnato negli ultimi anni un aumento costante tanto da raggiungere una percentuale del 63% nel riciclo degli imballaggi in legno, ben oltre il target fissato dall’Unione Europea per il 2030.

Una recente ricerca condotta dal Politecnico di Milano ha evidenziato che la filiera basata sulle attività di recupero, riutilizzo e di riciclo del legno post consumo in Italia, diversamente da quanto accade in altri Paesi, dove il legno post consumo viene prevalentemente “bruciato” per produrre energia, ha consentito di rigenerare e quindi riutilizzare quasi il 30% degli imballaggi recuperati e di riciclare la parte restante, consentendo di produrre pannelli per l’arredo senza bisogno di consumare legno vergine. In termini ambientali, ciò ha consentito un risparmio nel consumo di CO2 pari a circa 2 milioni di tonnellate.

Complessivamente, l’impatto economico sulla produzione nazionale delle attività della filiera del recupero del legno post consumo è stimabile in circa 2 miliardi di euro, con 10.000 posti di lavoro in Italia.
Per dare un’ulteriore spinta al comparto occorre compiere altri passi. Tra questi, rendere sempre più fluidi e sostenibili i flussi che vanno dalle piattaforme che raccolgono il legno in tutta la Penisola ai riciclatori posizionati nel Nord Italia; incentivare la nascita e lo sviluppo di ulteriori sbocchi oltre a quello del pannello truciolare per il settore mobili; agevolare la nascita di nuove aziende nel riutilizzo e nel riciclo”.

“L’attenzione alla sostenibilità non è più un’opzione, è un senso unico. Il cambiamento climatico, i disastri ambientali, eventi tragici come la pandemia ci chiamano a una forte responsabilità e chi non se la assume non potrà più procedere nel mondo del futuro -conclude Semeraro-. In questi anni Rilegno ha dato un contributo concreto allo sviluppo dell’economia circolare, che agli inizi non si sapeva neanche cosa fosse, e oggi invece abbiamo trasformato un problema in una risorsa. Abbiamo dato al concetto di economia circolare una effettiva applicazione concreta, con soluzioni meno invasive nei confronti dell’ambiente e anche economicamente sostenibili. Dalla sostenibilità e dalla circolarità non si può prescindere e il legno è certamente la risposta migliore per un’economia che vada di pari passo con il rispetto dell’ambiente e Rilegno da oltre 20 anni porta valore alle imprese associate, ai cittadini, all’ambiente, al territorio”.

 

leggi def

Condividi l'articolo
Redazione ColoreHobby.it
Redazione ColoreHobby.it

Colorehobby.it è l’unico portale dedicato al colore in Italia: completo, aggiornato, frequentato da chi lavora nella filiera dei prodotti vernicianti, delle finiture decorative, dei rivestimenti e dei colori.

Aggiornarsi con la redazione su quanto succede nel settore è facile: notizie, approfondimenti, novità, contributi, immagini, filmati e cataloghi a portata di mano e in tempo reale.
Per essere sempre informati e lavorare meglio!

Articoli: 3628