Cosa serve al settore dei prodotti vernicianti?

  • 16 Febbraio 2023

Progresso del settore, networking, flusso di informazioni, welfare, sostenibilità: ecco i grandi temi su cui Giovanni Marsili, presidente di Assovernici, concentra la sua attività associativa, unendo con successo pragmatismo e visione.

“Fare networking -spiega Marsili-, è lo scopo principale di un’associazione come Assovernici, creare un sistema di settore dei prodotti vernicianti: parlo di sistema perché è l’unico elemento differenziante affinché tutti i produttori possano giocare un ruolo proattivo nella collettività del comparto e acquisire una consapevolezza nel loro ambito. Una priorità necessaria per creare un punto di equilibrio concreto tra gli attori della produzione e i fornitori e i grandi distributori di materie prime. Il ruolo dell’associazione deve diventare rilevante proprio per garantire linearità nel flusso e nella qualità delle informazioni e, di conseguenza, nell’utilità delle stesse nel vissuto quotidiano degli associati.”

“Anche la crescita del comparto è un obiettivo: lavoriamo per uno sviluppo sano e fisiologico, da raggiungere in osservanza del decalogo che sottoponiamo a chi vuol entrare a far parte di Assovernici perché è importante che ne condivida i valori fondanti. Aziende concorrenti che collaborano a costruire un settore sano. Ma c’è di più. Assovernici permette ai suoi associati di lavorare insieme su vari fronti, di mettere a punto strategie condivise per misurare le azioni che si possono svolgere nelle due direzioni. Si crea un contesto di confronto a tutto tondo con gli stakeholder e in cui tematiche urgenti come quelle del welfare aziendale, della formazione, della territorialità e del sociale destano interesse di grandissimo rilievo.”

“La congiuntura -continua Marsili- ha dimostrato come sia indispensabile muoversi in maniera sinergica e opportuna, per esempio, per attivare collaborazioni con altre associazioni specifiche e specializzate in ambiti tematici precisi. Assovernici organizza e partecipa a tavoli di confronto nazionali e internazionali e questo permette di realizzare incontri importanti e proficui. La visione internazionale è senza dubbio fondamentale per la crescita del nostro mercato, un mercato che ha un ruolo significativo in Europa e che è in fase di sviluppo. Il confronto globalizzato aiuta a comprendere le dinamiche estere e a calmierare le proprie strategie in funzione delle macro-tendenze e delle opportunità che ne derivano. E serve anche per migliorare e per far comprendere le opportunità che il mercato nostrano offre a terzi.”

Come si prospetta quindi il futuro del settore secondo Assovernici? “Ipotizzare uno scenario previsionale attendibile -conclude Marsili- è molto difficile. Se da una parte ci siamo apparentemente lasciati alle spalle la pandemia e la crisi derivante alla indisponibilità delle materie prime, dall’altra la guerra e la crisi energetica accrescono l’incertezza per il futuro, non contribuendo a rendere lineare l’andamento del mercato. Ritengo ad ogni modo che, soprattutto le aziende in grado di innovare e muoversi nel contesto internazionale, potranno cogliere nuove ed interessanti opportunità di sviluppo nel prossimo futuro.”

Leggi l’intervista completa su Colore&Hobby

 

leggi def

Trova aziende e prodotti

Video - Koelnmesse