L’Italia parte con Italia Domani, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, a cui è dedicato un sito completo e ricco di informazioni, strumenti e notizie per restare aggiornati su tutto ciò che c’è da sapere sul PNRR.
Un video esplicativo con una panoramica di dati, numeri e obiettivi raggiunti apre il sito, a cui segue una breve introduzione del Piano. Sono presenti anche delle anteprime delle sezioni di cui si compone il sito: dalle notizie in evidenza, alle Priorità Trasversali e alle Missioni del Piano, fino agli Investimenti. Tutte queste informazioni sono spiegate nel dettaglio nelle sezioni dedicate. Le Priorità Trasversali sono i principi che guidano gli investimenti, le riforme e i progetti del Piano, con l’obiettivo di ridurre i divari territoriali, generazionali e di genere del Paese. Le Missioni, aree tematiche principali su cui intervenire, sono 6 e sono individuate in piena coerenza con i 6 pilastri del Next Generation EU.
Le linee di intervento del PNRR sono accompagnate da una strategia di riforme che vogliono potenziare equità, efficienza e competitività del Paese. Le riforme sono parte integrante del Piano perché fondamentali per l’attuazione degli interventi. I 151 investimenti previsti dal Piano hanno l’obiettivo di rilanciare la produttività del Paese e la crescita dell’economia italiana, per renderla più digitale, dinamica, sostenibile e inclusiva. Su questo sito è anche possibile consultare tutti i dati e le relazioni sull’avanzamento degli interventi e delle attività del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, aggiornati periodicamente. Si possono anche consultare i Bandi e gli Avvisi delle Amministrazioni Titolari e i Bandi e gli Avvisi dei Soggetti Attuatori. Infine sono presenti i principali documenti di approfondimento relativi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza; l’andamento dell’attuazione del piano; lo sportello tecnico a supporto della PA per l’attuazione del PNRR, Capacity Italy. È poi anche presente l’importante contributo del PNRR all’attuazione dell’Agenda 2030, con il monitoraggio dei fenomeni economici, sociali e ambientali su cui il PNRR interviene. In collaborazione con ISTAT, è stato infatti definito un quadro analitico all’interno di cui le misure del PNRR sono ricondotte agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 adottata dall’ONU. Dalla Home del sito è inoltre possibile scaricare in formato pdf il Piano aggiornato.