L’obiettivo è una gestione ottimale dell’aumento delle attività conseguente all’ampliamento della capacità produttiva delle sedi iniziato due anni fa. L’headquarter di Marcon (VE), che ospita due nuovi impianti altamente automatizzati, verrà dotato di un sistema di pallettizzazione e movimentazione, che consentirà una gestione logistica sinergica per il 90% della produzione più intensa. Per contenere l’impatto ambientale dei volumi crescenti, sarà anche installato un depuratore in grado di ridurre lo smaltimento dei rifiuti e di controllare direttamente in loco il riciclo dell’acqua e i consumi idrici. Interventi orientati all’evoluzione tecnologica e alla trasformazione digitale in ottica 5.0 saranno messi in atto anche nei sistemi industriali di Forlì e Latisana (UD): strutture in cui è stato scelto di produrre esclusivamente pitture a base acquosa, dal basso impatto ambientale.
Sono quindi considerevoli le misure che il Gruppo adotterà in materia di energie rinnovabili e contenimento dei consumi. Un nuovo sistema d'illuminazione nella sede di Marcon consentirà inoltre una riduzione dei consumi tra il 40 e il 50%. Tali piani di miglioramento hanno reso fondamentale, infine, un maggior coinvolgimento dell'area Sicurezza e Ambiente, a livello sia strutturale, sia organizzativo, per garantire un corretto funzionamento dell’intero ecosistema aziendale.