Sostenibilità e responsabilità: il re-commerce

  • 12 Settembre 2023

Il re-commerce sta assumendo un ruolo sempre più importante nel mondo del retail, dove i consumatori tendono a cercare opzioni di acquisto sempre più convenienti e sostenibili.

In particolare, secondo i dati del sondaggio recentemente riportato da TechCrunch circa l’82% dei consumatori a livello globale vende e/o acquista prodotti second-hand.

A spingere in questa direzione è la “caccia all’affare”, per risparmiare attraverso l’acquisto di prodotti di marca ad un prezzo accessibile e/o guadagnare grazie alla vendita di articoli di seconda mano, che costituisce per molti una fonte di reddito. In particolare, per Gen Z e Millennial il re-commerce è diventato una fonte di reddito primaria o secondaria. C’è anche la ricerca di stili di consumo più sostenibili: se pensiamo all’impatto ambientale che hanno i prodotti che vengono scartati o distrutti perché invenduti o in eccesso, è facile comprendere il riscontro positivo del re-commerce in termini di sostenibilità. Questi fattori accelerano la crescita del mercato del re-commerce, che si prevede raggiungerà 289 miliardi di dollari entro il 2027 (+80% rispetto al 2021), crescendo 5 volte più rapidamente del mercato del retail complessivo.

È importante dunque per le aziende del mondo retail dotarsi di applicazioni e piattaforme digitali modulari e flessibili ispirati ai principi del Composable Business, per abilitare rapidamente nuovi servizi e modelli di business e per costruire un customer journey semplice, personalizzato e facilmente evolvibile, così da rimanere competitive e soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei propri clienti.

Tra re-commerce e acquisti online, ecco quindi, secondo le principali testate internazionali, i cinque trend di sviluppo sostenibile nel retail: logistica circolare, con l’ottimizzazione dei trasporti, il ricorso a imballaggi riciclabili o riutilizzabili, l’implementazione di soluzioni per ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza e la trasparenza dell’intera filiera; Intelligenza Artificiale, per rendere i processi di vendita più fluidi, personalizzare l’esperienza d’acquisto dei consumatori, ottimizzare la supply chain, migliorando per esempio la gestione dei resi; Metaverso, per offrire una customer experience realistica e creare nuovi canali di incontro con la propria customer base, riducendo gli spostamenti verso il negozio fisico e migliorando la circolazione di informazioni per acquisti più trasparenti e consapevoli; usato, riparato, riciclato, per offrire a consumatori che tendono ad acquistare meno e in modo più consapevole, esperienze sostenibili, ad esempio attraverso l’utilizzo di imballaggi eco-friendly, l’offerta di prodotti sfusi o la promozione di soluzioni digitali come i biglietti elettronici o le ricevute digitali per ridurre l’uso di carta; etichettatura ambientale, per fornire informazioni trasparenti ai consumatori sui prodotti, così che possano prendere decisioni d’acquisto più informate e identificare i prodotti con un impatto ambientale ridotto, oltre che avere informazioni accurate per uno smaltimento corretto.

Approfondisci l’argomento leggendo l’articolo completo su Colore&Hobby

 

leggi def

Trova aziende e prodotti

Video - promoCOLOR