Le aziende hanno affrontato e continuano ad affrontare pandemia, guerra, materie prime, approvvigionamento energetico: dopo un periodo complesso che ha messo e sta mettendo a dura prova le aziende, la distribuzione e i consumatori quando e come si può pensare che torni il sereno e quanto è stato coinvolto il mercato dei prodotti vernicianti per legno da questi eventi?
La sostenibilità è un principio di cui tutti parlano ma, nella realtà, quanta se ne trova nei prodotti vernicianti per legno e nella catena produttiva, distributiva e applicativa che li vede protagonisti? E quali sono i prossimi obiettivi da raggiungere per i prodotti vernicianti per legno?
E a proposito di distribuzione e formazione: si è al passo con l’evoluzione dei prodotti vernicianti per il legno oppure c’è ancora cultura da costruire in tal senso? Quanta conoscenza c’è sui prodotti vernicianti per legno tra i professionisti e tra i privati?
Le risposte a questi interrogativi in quanto è emerso dal contributo dei manager che hanno partecipato alla tavola rotonda di Colore & Hobby Speciale Legno: Alessandro Marchi, direttore commerciale Adler Italia; Giulia Croce, product manager Sikkens, Akzo Nobel Coatings; Lukas Ausserhofer, Benjamin Wolf e Mario Valoriani, rispettivamente amministratore delegato Nordwal, product manager Meffert, direttore commerciale & marketing Gruppo Casati; Michele Feroni, amministratore delegato Colorificio Feroni; Lucio Pantaleo De Cillis, direttore commerciale Linea Blu Sayerlack; Massimiliano Pietrelli, amministratore delegato Giolli Industria Vernici.