Amonn: specializzazione, il perfetto equilibrio tra conoscenza e visione

  • 20 Aprile 2023

Un approfondimento con Armin Hofstaetter, product manager di Amonn, su alcune tematiche di grande interesse per il settore dei prodotti vernicianti per il legno e per il mondo dell’edilizia in legno.

"Produrre un impregnante, una finitura, una pittura o uno smalto -spiega- è una tecnologia a portata di tutti i produttori di pitture e vernici. Ma uno specialista si differenzia nella conoscenza profonda del supporto da trattare e dell’intera filiera in cui è usato questo materiale. La soluzione è frutto dell’esperienza sul campo a diretto contatto con i laboratori, i tecnici, l’industria e gli utilizzatori. Rientrano poi il rispetto delle norme, le corrette certificazioni e la ricerca di formulazioni sempre più prestazionali e meno inquinanti. E infine, fondamentale, deve esserci uno staff competente a supporto tecnico pre e post vendita." Lo specialista è quindi chi cerca soluzioni e individua i prodotti in base alla necessità: saper individuare le diverse situazioni che si possono incontrare e dare la giusta consulenza è il fattore differenziante. Spesso la soluzione migliore non è l’utilizzo di un singolo prodotto ma la combinazione di diversi prodotti. A livello di ricerca e sviluppo, è necessario un grande sforzo per cercare le materie prime migliori e inserirle in formulazioni prestazionali e processi di produzione virtuosi, ma tutto questo è solo il passo successivo.

Il legno è il materiale da costruzione ora più promosso dall’UE perché è rinnovabile e abbassa il livello di CO₂ nell’atmosfera; necessita di poca energia per la produzione e rientra nel ciclo della natura. "Siamo solo all’inizio, ma il processo ha preso piede. I clienti finali non ricercano solo la salubrità e la sostenibilità, vogliono sicuramente anche parametri come la durabilità, la sicurezza e l’estetica. Come Amonn abbiamo scelto non solo di specializzarci sul materiale, ma anche sulla sua destinazione d’uso, l’edilizia in legno. Sono molti i margini di implementazione e di miglioramento della cultura di settore sui prodotti vernicianti per il legno, spesso non conosciuti. Il legno è usato da secoli nelle costruzioni e ci sono tutte le conoscenze e tecnologie necessarie per costruire correttamente edifici in legno e trattarlo per mantenerlo nel tempo. Amonn è costantemente impegnato nel cercare di fare formazione a tutti i livelli. E le istituzioni e gli enti certificatori possono avere in questo un ruolo enorme.”

Le aziende e la distribuzione giocano un ruolo indispensabile nel mettere a punto un circolo virtuoso -dalla culla alla tomba- in fatto di prodotti vernicianti per il legno. "Non tutto è fattibile con la tecnologia attualmente a disposizione ma c’è abbastanza per avviare un processo virtuoso. Quanto lavoro c’è da fare ancora perché l'edilizia in legno abbandoni la sua dimensione di nicchia e diventi una vera e propria soluzione costruttiva non lo so dire, ma anche in questo caso conta molto la qualità. Il cliente finale nutre ancora dei dubbi sull’acquistare una casa in legno. Se la qualità di queste costruzioni viene tenuta alta, allora sempre più persone si convinceranno degli effettivi vantaggi. Per non parlare dei rivestimenti delle case. A oggi la maggior parte degli edifici in legno viene rivestito con un sistema a cappotto con rivestimento finale. All’estero invece si usano molto facciate ventilate in legno magari pre-ingrigite per evitare di fare manutenzione nel tempo. Anche qui bisognerà aspettare un bel po’ prima che il cliente finale in Italia si convinca che il legno all’esterno può tranquillamente essere posizionato senza grandi impegni."

Approfondisci l’argomento leggendo l'intervista completa su Colore&Hobby

 

leggi def

Trova aziende e prodotti

Video - RÖFIX