Covema Group: strategie e progetti di un’azienda resiliente

  • 19 Aprile 2023

A distanza di poco più di un anno dall’ufficializzazione del marchio Covema Group, Gianni Martinetti e Federico Picone, rispettivamente amministratore delegato e marketing manager del Gruppo, fanno un bilancio dell’attività di quest’ultimo periodo e tracciano la strada delle future evoluzioni: ecco il ritratto di un’azienda resiliente e sensibile ai temi più attuali del settore, con una forte consapevolezza del suo ruolo, con una visione prospettica della sua missione e con una concreta conoscenza dei prodotti, dei distributori e del mercato.

Il Gruppo Covema ha dimostrato una grande capacità di reazione portando a buon fine un disegno in atto da tempo che ha visto concretizzarsi il progetto di Covema Group e l’acquisizione prima di Sandtex e nel 2022 di Errelab. La creazione del marchio Covema Group esprime esplicitamente il processo aziendale percorso in questi anni: Covema Group racchiude e raggruppa i diversi aspetti dell’operatività aziendale che si esprimono attraverso i brand che ne fanno parte. Un marchio ombrello di cui fanno parte marchi che rappresentano realtà differenti, con specificità delineate e coordinate tra loro. Della logica imprenditoriale di Covema Group fa parte il brand trasversale We Are Color, la soluzione perfetta perché i marchi del Gruppo parlino con un linguaggio del colore coordinato e funzionale e perché il filo rosso che li collega sia ancora più esplicito.

“Mi è già capitato di dire che in Covema siamo appassionati di prodotti -afferma Gianni Martinetti- ma oggi più che mai ne sono convinto. I prodotti sono la leva che ci permette di costruire le strategie, sono l’elemento che ci permette di monetizzare, sono il vero modo per farci conoscere dai professionisti. Ecco perché c’è un’attenzione costante alle nuove soluzioni, come il Calcene e i rivestimenti IRS lanciati negli anni scorsi, con caratteristiche prestazionali diverse e originali per coprire le esigenze del mercato e per creare nuovo mercato. Quest’anno il nostro obiettivo è concentrarci sui prodotti per interni: rivisitare le gamme e ragionare in funzione di una concreta lettura dei consumi e della nostra società per modulare le offerte in funzione delle possibilità dei consumatori. Il mercato ci sta insegnando che la società evidenzia due necessità di consumo ben definite: quella che si orienta a prodotti prestazionali ma di facile accesso economico e quella che guarda ai top di gamma. È corretto, quindi, orientarsi nel mettere a punto pitture e vernici che rispondono a entrambe le esigenze conservando quella che noi chiamiamo l’etica di prodotto: il suo corredo di certificazioni e l’onestà intellettuale nella sua formulazione.”

Riguardo invece We Are Color, per i colori Covema per il 2023, “Il tema -spiega Federico Picone- si ispira all’acqua come fonte di vita ed energia e come risorsa dal valore inestimabile e porta il nome di We Are Water. L’acqua, centrale per il suo ruolo creativo e per la sua carica ispiratrice, ha generato i colori dominanti del 2023 a cui verranno accostati gli accenti cromatici stagionali con il fine di creare soluzioni originali, facilmente declinabili e utilizzabili per tutti i prodotti.”

Leggi l’intervista completa su Colore&Hobby

 

leggi def

Trova aziende e prodotti

Video - RÖFIX