Futuro green delle vernici per industria? Il Colorificio Damiani è pronto!

  • 14 Marzo 2023

Il Colorificio Damiani -racconta Luca Peratello, area manager Damiani Industrial Paints e FROSIO Coating Inspector Level 1- promuove da sempre uno spirito green in ogni comparto aziendale, limitando l’impatto ambientale sia nella produzione di prodotti vernicianti, sia nella loro commercializzazione e applicazione.

Il rispetto del patto verde europeo è ormai una svolta, un obbligo e anche una nuova opportunità di innovazione legata alla ricerca di prodotti eco-compatibili. L’attenzione è principalmente sui prodotti ad acqua e nuovi studi stanno portando a soluzioni VOC Free. Le caratteristiche più importanti da tenere in considerazione durante le formulazioni dei prodotti industriali sono la limitazione dei costi di gestione e degli sprechi del prodotto verniciante, oltre all’abbattimento dei costi energetici per la produzione e la rifinitura dei manufatti che si traduce in un continuo miglioramento delle resistenze dei prodotti nel corso del tempo e in un conseguente prolungamento dei tempi di manutenzione degli stessi manufatti. Il contenimento dei costi della verniciatura e dei sistemi applicativi attraverso prodotti e cicli innovativi all’acqua che forniscono vantaggi in termini di produttività inalterando e in alcuni casi migliorando le performance, è da considerarsi il vero obiettivo del prossimo futuro.

Tutti i prodotti vernicianti, siano essi a solvente oppure ad acqua, sono e contengono delle sostanze chimiche: lo sforzo e la sfida dei prossimi anni saranno il non limitarsi a scegliere materie prime apparentemente meno impattanti, ma il ragionare sempre più in un’ottica di vera sostenibilità. La transizione ovviamente non è solo lasciata alla responsabilità dei produttori ma dipenderà molto dal rispetto degli adempimenti che ogni azienda dovrebbe avere in riferimento a normative/direttive comunitarie. Questo comporterà un lavoro in sinergia con i fornitori di materie con una particolare attenzione alla LCA dei singoli componenti scelti. Il passaggio da vernici tradizionali a vernici green dovrà, comunque, essere supportato, non solo da una scelta etica aziendale, ma da normative/direttive comunitarie chiare e attraverso l’aggiornamento costante dei sistemi di verniciatura per permettere una rapida e facilitata introduzione dei sistemi di verniciatura all’acqua.

Le pitture e vernici del futuro dovranno avere un’identità chiara e dimostrabile; la componente green ovviamente avrà una rilevanza notevole a patto di garantire prestazione e durabilità. Nel breve periodo, ma con una visione a lungo raggio, già attuale per quanto riguarda Damiani, questa evoluzione dei prodotti vernicianti è l’utilizzo di prodotti industriali idrosolubili. Riduzione delle emissioni VOC, tutela dei tecnici addetti, risparmio energetico e performance sempre migliori sono alcune delle caratteristiche e dei vantaggi che Damiani attraverso i propri prodotti all’acqua può offrire alla clientela.

Fondamentale in questo ciclo virtuoso è il ruolo della distribuzione. La distribuzione è il principale divulgatore per l’utilizzo di prodotti e materiali sempre più sostenibili ed è tramite essa che le novità e le nuove formulazioni di valore giungono al consumatore finale sia B2B che B2C. La competenza nella comprensione delle esigenze del cliente non deve essere considerata solo come la capacità di trasferire e rendere disponibile il prodotto con l’ottimizzazione di risorse, ma dovrebbe essere una delle leve principali attraverso le quali rendere nota la competenza e l’esperienza, al fine di portare l’interlocutore finale all’interno di un ciclo virtuoso che lo renda sempre più informato, propositivo e motore di spinta per il miglioramento dei requisiti dei prodotti vernicianti e dei servizi ad essi collegati.

Leggi l’articolo completo su Colore&Hobby

 

leggi def

Trova aziende e prodotti

Video - Koelnmesse