Come la Prima K2, infatti, anche la MGM si occupa della commercializzazione e della distribuzione su tutto il territorio nazionale di una linea completa di stucchi per l’edilizia, in polvere e pasta, a marchio RASABEN, formulati in collaborazione con il laboratorio di analisi e sviluppo prodotti Prima K2. Ma è gestita in modo autonomo e indipendente da essa, infatti i quattro giovani del team hanno ognuno una specializzazione e un compito ben preciso. È questa unione di persone specializzate in ambiti diversi il punto di forza di questo team. Ed è grazie a questa interdisciplinarità che la MGM garantisce ai clienti un prodotto professionale, competente e innovativo.
La sfida che questo giovane team ha intrapreso è far conoscere il marchio RASABEN a livello nazionale, alla GDO e non solo, e l’obiettivo ultimo è il mercato estero. E ciò che differenzia questa azienda è l’approccio con cui tratta il prodotto finale, lo stucco. Potrebbe anche sembrare che lo stucco sia solo una semplice polverina bianco-grigiastra, qualcosa di povero e poco attrattivo, qualcosa che resta nascosto sotto la pittura e, forse proprio per questo, non degno di troppa importanza. Ma per questi ragazzi non è così: per loro lo stucco è eleganza, è qualcosa che, se ben trattato, può essere elevato a livello artistico. Un tempo, infatti, lo stucco veniva utilizzato come intonaco su cui poter eseguire pitture, ma anche come materiale per composizioni e decorazioni di rosoni, palazzi e chiese. Lo stucco era la mandata finale, qualcosa che non aveva necessità di essere pitturata o decorata: era già ricca di eleganza. Lo stucco era arte. E la missione di Edoardo, Lorenzo, Chiara e Nicola è proprio questa: ridare allo stucco la stessa importanza che aveva un tempo. È far conoscere l’arte dello stucco, quella sottile e silenziosa tecnica che si tramanda di padre e in figlio. E farlo attraverso RASABEN.
Leggi il testo completo su Colore&Hobby