Come spiega Riccardo Rigolio, presidente dell’azienda, Rigo® sta concentrando le sue energie su diversi fronti: dall’aspetto strutturale -una ristrutturazione e un ampiamento che portano il potenziamento delle possibilità progettuali e produttive e un grande efficientamento gestionale e logistico-, all’aspetto organizzativo -copertura totale e capillare del territorio attraverso agenti e dimostratori-, alla riorganizzazione razionale dell’offerta, all’aspetto di ricerca e sviluppo, per proporre prodotti originali e unici all’avanguardia e in grado di soddisfare le necessità degli operatori del settore. Senza dimenticare gli aspetti concettuale e formativo e un aspetto di marketing e comunicazione che continua il percorso di brand identity e brand reputation.
Nonostante tutti gli eventi che hanno condizionato la vita delle aziende, il 2022 per quanto riguarda il valore complessivo del mercato estero per Rigo® è stato un anno decisamente positivo, con sensibile crescita nei fatturati, come racconta Vincenzo Cattaneo, direttore commerciale. Gli sforzi di contenimento dei costi fatti mediante un impegnativo programma di acquisti a medio-lungo termine sono stati compensati da un sensibile incremento dei volumi prodotti e venduti, prova che affidabilità nelle forniture e qualità del prodotto fornito sono elementi importanti come e forse più del puro prezzo di vendita. Per quanto riguarda il mercato nazionale, il completamento della rete di vendita e le promozioni affiancate a dimostrazioni pratiche al pubblico dei professionisti hanno senza dubbio consentito il recupero di aree geografiche trascurate o poco reattive e una notevole ripresa, con incremento del numero dei clienti e del fatturato complessivo. Il 2023 sarà un anno di consolidamento e raccolta dei risultati per il mercato nazionale e di grande fermento per il mercato estero, in entrambi i settori merceologici Rigo®, ovvero verniciatura ed applicazione di schiuma poliuretanica.
Quello che è sicuro è che, come sottolinea Elisabetta Morelli, marketing e comunicazione, negli anni Rigo® è cambiata per migliorare, per presentarsi ai clienti, ma anche ai professionisti con soluzioni nuove, semplici e chiare: per questo si è focalizzata l’attenzione sul logo, con l’ambizione di trasformarsi da marchio a marca. Fedeli alla propria filosofia, sfruttando il proprio know-how, realizzando prodotti professionali e una politica di promozioni e di dimostrazioni supportata da una pubblicità mirata. Questo per essere percepiti dai target come La Soluzione o l’Alternativa performante nel mondo della verniciatura. Dell’azienda familiare restano certamente l’entusiasmo, la passione, la propensione all’ascolto e il voler risolvere le esigenze del cliente, ma è indubbio che si è cresciuti, in termini di fatturato, ma anche di conoscenza del mercato. E il mercato ora identifica la verniciatura HVLP come sinonimo di Rigo®. E questo continuerà nel 2023: le dimostrazioni pratiche continueranno su tutto il territorio italiano e, per stare vicini a tutti i clienti, da Nord a Sud, Rigo® parteciperà agli eventi fieristici, a Milano con il Festival Edilizia Leggera, e a Catania, con il SicilFerr; e poi i cataloghi prodotti sono quasi pronti con una nuova grafica più accattivante ed esaustiva, oltre a sito, newsletter e pagine social con gli ultimi aggiornamenti. Anche nel 2023 ci sarà spazio per la solidarietà: Rigo® infatti parteciperà a ColorAid e ColorAidLab, i progetti di Radio Colore e Colore&Hobby.
E non bisogna certo dimenticare i preparativi per un altro, importantissimo evento per l’azienda: nel 2024 l’azienda compirà ottant’anni. Un appuntamento di business e di festa, un punto di arrivo ma anche un punto di partenza… Un momento da condividere con tutti, amici, clienti e fornitori!
Leggi l’intervista completa su Colore&Hobby