Rigo®: pensare, agire e produrre green

  • 10 Febbraio 2023

Come un’azienda può essere sostenibile? Il management di Rigo® è sicuro della risposta. Sono necessari tre elementi fondamentali: che pensi green, che agisca green e che produca green.

Solo la sinergia tra questi tre aspetti genera un percorso di sostenibilità coerente e concreto.

“Il 2023 sarà un anno in cui tracceremo una svolta importante nella nostra attività: abbiamo progetti importanti che riguardano l’azienda in tutti i suoi aspetti, da quello strutturale a quello progettuale, da quello logistico a quello distributivo, da quello formativo a quello produttivo -spiega Riccardo Rigolio, presidente di Rigo®-. In questo percorso avrà un posto di rilievo tutto ciò che riguarda la sostenibilità perché per noi è materia che fa già parte dell’azienda”.

Dal 2012 l’azienda è dotata di un sistema di pannelli per il fotovoltaico che permette una parziale autonomia e un consistente risparmio energetico e nel marzo del 2019 il capannone e gli uffici dell’azienda sono stati ristrutturati grazie a prodotti isolanti che hanno permesso risparmio energetico e riduzione dei costi di riscaldamento e raffreddamento. Soluzioni che nascono dall’esigenza di rinnovare gli spazi con soluzioni meno impattanti sull’ambiente e sulla gestione dell’azienda, meno energivore, durature nel tempo e di facile manutenzione.

Rigo® inoltre è sempre attenta allo smaltimento e al riciclo e si attiene scrupolosamente alle normative vigenti in materia. Magazzino e ufficio sono costantemente impegnati nel recupero degli imballaggi e del materiale da ufficio attuando, dove possibile, la pratica del riutilizzo e il corretto smaltimento differenziato. “I nostri sistemi di verniciatura a spruzzo HVLP hanno insito un profondo contributo alla sostenibilità ambientale e alla tutela degli utilizzatori del sistema. L’HVLP permette un overspray limitato che non genera l’effetto nuvola e non sporca l’ambiente in cui viene utilizzato. Inoltre, un’applicazione così mirata consente un risparmio consistente di materiale, elemento fondamentale per ridurre sprechi e gestire le risorse con intelligenza -spiega Rigolio-. In pratica con meno overspray e più transfer di materiale con qualsiasi materiale e su ogni superficie si ottiene una prestazione migliore con meno inquinamento, meno utilizzo di prodotto e più tutela degli operatori e di chi abita gli ambienti”.

Leggi l’articolo completo su Colore&Hobby

 

leggi def

Trova aziende e prodotti

Video - Koelnmesse