Negli anni il sistema si è evoluto per andare incontro alle nuove esigenze del mercato: sono state migliorate molto le formulazioni di alcune basi e sono state create nuove soluzioni alle paste in tinte forti per ottemperare alle sempre più stringenti normative di sicurezza UE, non dimenticando le necessità di esercizio degli impianti degli operatori. Oggi Siromix è lo strumento ideale per il rivenditore evoluto di smalti ad uso industriale per produrre una vasta serie di prodotti in breve tempo e con elevata qualità, sia di prodotto sia di costanza di tinta. Questo vuol dire un servizio completo e veloce per l’utente finale. Un unico software racchiude tutte le formule: ricette ufficiali, personalizzate, documentazione tecnica e di sicurezza, etichettatura, dosaggio automatico o manuale; tutto è in un unico programma e dialoga con i programmi delle principali macchine dosatrici automatiche. Abbinato ai migliori spettrofotometri presenti sul mercato, dà la massima libertà e possibilità di soddisfare le richieste di ogni cliente.
“La nascita del tintometro industriale -afferma Beppe Ratti, amministratore delegato di Siro- ha permesso la creazione di rivenditori specializzati nel settore industria, in quanto il tintometro ha dato la possibilità di produrre sul posto piccole quantità di prodotti. Questo ha creato un nuovo mercato per il distributore nel settore del servizio alla piccola industria. La dicotomia tra grande industria e piccola-media industria è diventata molto pesante e il distributore ha inglobato questa seconda parte. È molto difficile vedere in questo momento evoluzioni prospettiche. Penso che il futuro sarà più che altro tracciato da nuovi input normativi europei su inquinamento ed emissioni.”