Vernici per industria: le strategie prospettiche di Franchi&Kim

  • 24 Marzo 2023

Franchi&Kim è un’azienda che da sempre persegue uno sviluppo prospettico in funzione dei driver più attuali del comparto vernici per industria.

Sostenibilità e costante ricerca di soluzioni alternative sono elementi fondanti della sua attività e, senza dimenticare l’assoluta qualità e la performance dei prodotti, i distributori sono indicati come partner fondamentali per creare un mercato funzionale ai contenuti e agli obiettivi che la ispirano.

Sulla tematica del momento, la questione green, l’azienda è più che pronta. È una filosofia che l’azienda sta già seguendo costantemente da decenni: per Franchi&Kim essere un brand green significa ridurre al minimo l’impatto ambientale diretto o indiretto dei propri processi produttivi e dei propri prodotti immessi sul mercato. Inoltre l’azienda è interessata dall’individuazione di un proprio rating di sostenibilità, secondo i criteri ESG -Environmental, Social, Governance-.

Impegno che, in merito ai prodotti vernicianti per industria, si incentra nel laboratorio R&D per la formulazione di prodotti vernicianti idrosolubili o contenenti sempre meno solventi. Le vernici industriali all’acqua, fiore all’occhiello di Franchi&Kim, consentono l’abbattimento drastico dei composti organici volatili oltre che un minore consumo di solventi nelle fasi di pulizia delle attrezzature di verniciatura, una riduzione delle emissioni, un minor rischio di incendio e di inalazione di solventi. La formulazione di tali prodotti però è piuttosto delicata, per questo l’esperienza su questi sistemi è fattore fondamentale e il continuo studio sta rendendo le prestazioni e le caratteristiche di tali prodotti pressoché identiche agli equivalenti a solvente, in alcuni casi anche migliori, soprattutto per quanto riguarda la finitura estetica.

Per l’azienda la transizione verso prodotti green deve essere un’evoluzione culturale da parte di tutta la filiera delle vernici: pitture e vernici sono infatti prodotti chimici derivati da un processo di “trasformazione” di materie prime, in cui l’onerosità dovrebbe essere applicata all’intera filiera, dai produttori di resine e materie prime, ai produttori di vernici, ai distributori, fino agli utilizzatori finali.

I prodotti vernicianti all’acqua sono per Franchi&Kim ormai una realtà valida e performante che permette a ogni azienda utilizzatrice di cicli o prodotti idrosolubili di adeguarsi ai limiti e ai vincoli legislativi più stringenti. Ma, sostiene l’azienda, lasciare alla sola volontà delle aziende di ridurre la propria impronta ecologica è un errore che non permetterà in breve di migliorare l’impatto delle vernici sull’ambiente. Servono invece vincoli stringenti, controlli delle autorità, ma anche contributi e incentivi per le aziende innovative che facilitino l’introduzione di processi produttivi automatici e di risparmio, sia nelle fasi di pulizia dei supporti che in fase applicativa, oltre che aggiornati e automatizzati gli impianti.

Nell’ambito dei prodotti vernicianti per industria ad avere un ruolo da protagonista è la distribuzione: i rivenditori sono il tramite per una più vasta diffusione delle nuove vernici idrosolubili, ma è necessaria una maggiore formazione e sensibilizzazione da parte delle aziende produttrici di vernice. Nel mercato dei prodotti vernicianti, basato soprattutto su medio-piccole imprese, il ruolo della distribuzione sarà perciò fondamentale per una reale e concreta transizione ecologica basata sulla volontà di miglioramento di tutti gli attori in gioco.

Leggi l’intervista completa su Colore&Hobby

 

leggi def

Trova aziende e prodotti

Video - RÖFIX