Amonn, nuove tendenze e nuove possibilità per il legno!

  • 06 Giugno 2023

È sempre più il protagonista dei nostri spazi, perché è un materiale prezioso grazie alla sua duttilità e durevolezza, ma anche per la sua straordinaria valenza estetica: stiamo parlando del legno!

Un materiale così particolare che permette di aprire continuamente nuove frontiere per gli spazi abitativi, per scoprire soluzioni personali e sempre originaliAmonn, che ha fatto della protezione e della cura del legno la sua missione, ha sperimentato nuove tecniche che possono concretizzarsi in opportunità di design oltre che di protezione degli edifici in legno e, seguendo le nuove tendenze, ha elaborato speciali soluzioni in alcuni determinati ambiti.

Tra le richieste più frequenti c’è la realizzazione di ambienti in cui il legno venga lasciato nel suo aspetto naturale oppure che sia di colore bianco. Ma è fondamentale tenere in considerazione, se si vuole ottenere un risultato ottimale, specifici fattori. Per mantenere il legno al naturale in ambiente interno, bisogna utilizzare prodotti che ne limitino il decolorimento nel tempo. L’azione combinata di filtri UV, catturatori di radicali liberi e specifiche concentrazioni di pigmenti sbiancanti può ridonare al legno di conifera il suo naturale aspetto fresco e mantenerlo a lungo inalterato: la proposta di Amonn è Aquaprofi UV Zero. Per ottenere una finitura bianca, invece, in cui si intraveda anche la venatura del legno, è importante non rimanere troppo trasparenti: la proposta di Amonn è Lignex Aquagel 51 bianco. Per ottenere una finitura bianca coprente, si valuta la presenza degli estrattivi del legno. Difficilmente si può eliminare completamente il rischio dell’affioro di queste macchie, ma, con l’ausilio di appositi primer bloccanti a base di resine cationiche, si può diminuire il rischio: Amonn propone il fondo bloccamacchie Lignex Aqua Isoliergrund e la finitura impregnante Lignex Aquagel 91 bianco coprente.

Altra tendenza è lasciare che il legno di rivestimento delle facciate degli edifici ingrigisca nel tempo, assumendo la caratteristica e naturale colorazione grigio/argentea. Essendo però questo un procedimento molto lungo, che varia anche in base alla collocazione del supporto, sono stati studiati sistemi di ingrigimento artificiale che permettano di ottenere una colorazione omogenea. La proposta di Amonn è la linea di finiture impregnanti HydroLignex Design.

Tra le tendenze di maggiore impatto, non si può non menzionare l’attenzione per l’ambiente e la sostenibilità di prodotti e materiali. Ecco allora che la natura vegetale degli oli per legno inserisce questi prodotti tra quelli più interessanti in questo particolare momento storico. L’olio penetra profondamente nel legno, viene assorbito completamente e lo protegge dall’interno, rallentandone così il degrado dovuto all’azione combinata di acqua, sole, sporco e usura. Allo stesso tempo, gli oli lasciano respirare il legno, nutrendolo grazie alle sostanze contenute nell’olio stesso. Inoltre, a differenza delle vernici, l’olio non forma pellicola sulla superficie del legno, il quale mantiene così il suo carattere naturale originario e le venature sono ben visibili. Infine, alcune formulazioni oleose permettono di ottenere diverse colorazioni, dai toni del legno a diverse gradazioni di grigio. Amonn propone la linea Lignex Oli.

 

Trova aziende e prodotti

Video - promoCOLOR