A questa necessità, i laboratori di ricerca e sviluppo Casati hanno risposto con dei cicli virtuosi per il rifacimento delle facciate in esterno: il ciclo elastomerico Casati modifica fortemente la traspirabilità del supporto, conferendogli una forte idrorepellenza.
Il punto di forza del ciclo elastomerico Casati è uniformare gli intonaci microcavillati, evitando così che avvengano micro-infiltrazioni di acqua dall’esterno dell’edificio: ciò porta a un’elevata protezione dall’umidità, che altrimenti penetrerebbe nel supporto portando alla formazione di muffe e rendendo gli ambienti non salubri.
Il ciclo elastomerico Casati è composto da: Casati Stucco Fibrato, uno stucco elastico in pasta specifico per il riempimento di crepe in facciata; Casati Primer Fibrato, un primer pigmentato, fibrato, a grana grossa e idrosolubile, indicato per supporti minerali in genere, nel caso si vogliano isolare e contemporaneamente armare; Casati Elastoflex, un’idropittura al quarzo riempitiva, formulata con particolari resine acriliche elastomeriche fotoreticolanti, fibro-rinforzata, formulata con speciali additivi indicati per proteggere pareti soggette all’attacco di muffe e particolarmente indicata per il trattamento e il risanamento di pareti esterne micro-cavillate, tinteggiabile inoltre con i sistemi tintometrici Casati.
Una volta eseguito il ciclo elastomerico Casati, si otterrà un film elastico, impermeabile all’acqua e all’anidride carbonica, resistente alle intemperie, agli sbalzi termici, ai raggi UV e agli agenti atmosferici.
Scopri di più leggendo l’articolo completo su Colore&Hobby