La società fu chiamata La Mirodur Italiana Srl e iniziò la produzione di vernici in un piccolo capannone alla periferia di Roma, riscuotendo un grande consenso dagli utilizzatori. Per questo divenne necessario costruire un nuovo e più grande nuovo stabilimento, che fu stanziato a Pomezia dove si ampliò anche la tipologia delle vernici. Qui restò fino al 1982, quando ci fu bisogno di un ulteriore ingrandimento e si trasferì ad Aprilia, in quello che è l’attuale stabilimento. In questa occasione ci fu un’altra importante trasformazione: furono cambiati il nome e la forma societaria, che ora sono Mirodur SpA. Oggi sono i figli di Ugo, Marco e Massimo, a dirigerla, ancora con l’aiuto di Renato e dei giovani di terza generazione.
Mirodur ha seguito l’evoluzione del mercato, specializzandosi in prodotti per industria, sistemi tintometrici, fondi e trasparenti per carrozzeria auto, anticorrosione, in particolare con rivestimenti epossidici per pipeline gas e acqua, per l’interno di cisterne interrate contenenti carburanti e vari prodotti chimici, nel settore risanamento delle condotte con tecnica NO-DIG (CIPP). Dal 1989 a oggi la Divisione Brevetti Industriali ha brevettato e venduto il mulino Turbomill in 70 paesi del mondo, rivoluzionando le tecniche tradizionali di macinazione e facendolo apprezzare da fabbricanti di vernici e inchiostri anche multinazionali. Nel 2016 Mirodur ha acquisito dal colorificio Albesiano Sisa Srl di Torino il know-how comprendente formule, portafoglio clienti e materie prime, oltre al personale tecnico/commerciale riguardante le vernici industriali espandendo così la sua preesistente rete vendita nel Nord Italia.
POLIACRIL DTM è un rivestimento bicomponente a base di polioli acrilici ossidrilati non ingiallenti. Ha una ottima aderenza diretta su acciaio al carbonio e acciaio zincato. Dopo indurimento il film ha ottima resistenza chimica, meccanica all’abrasione ed al graffio e usato con indurente isocianico alifatico ha una eccezionale stabilità alla luce senza ingiallimento e nessuna perdita di lucentezza. POLIACRIL DTM può essere usato in carpenteria pesante e/o leggera, carrozzeria industriale e macchine agricole. Il trattamento della superficie da rivestire è di primaria importanza perché si ripercuote sulle performance del ciclo di rivestimento. Disponibile in due versioni, POLIACRIL DTM e POLIACRIL DTM AL FOSFATO DI ZINCO, entrambe disponibili conformi al DL 161/2006 (direttiva 2004/42/CE) e in tutti i colori della mazzetta industriale, da opaco a lucido, ed è possibile, a richiesta, realizzare colori a campione. Da applicare in diluizione con RV1889 (diluente invernale) o RV1890 (diluente estivo), per applicazione con aerografo, airless o airmix. La diluizione è in funzione della configurazione dell'impianto (ugello e pressione). Non deve essere applicato su supporti che sono stati esposti alla luce diretta del sole per lungo tempo, supporti troppo caldi possono dare luogo a bollature del film e non è da applicare all'esterno con rischio di pioggia o in presenza di nebbia. Lo spessore dovrà essere compreso tra 40 - 50 micron secchi per mano, in quanto spessori più alti possono creare difetti di verniciatura quali colature e/o puntinature.