I prodotti per la coibentazione energetica a basso spessore potrebbero soddisfare l’esigenza di interventi all’interno della singola unità abitativa laddove problematiche di natura condominiale o artistico-paesaggistica rendono impossibile l’utilizzo di sistemi standard ad alto spessore. È da qui che nasce l’idea di Docchem di sviluppare un prodotto in grado di migliorare sensibilmente in pochi millimetri l’efficienza energetica degli edifici e degli involucri abitativi, sfruttando le straordinarie caratteristiche isolanti dell’Aerogel un materiale nanotecnologico soprannominato “fumo ghiacciato” o “fumo solido”.
Coperto da brevetto europeo, Thermorasante è una pasta premiscelata pronta all’uso da applicare mediante spatola americana in acciaio liscia su qualsiasi supporto, sia nuovo sia esistente, come laterizio, calcestruzzo armato, legno, intonaco civile e supporti già verniciati. Gli inerti contenuti nella sua formulazione determinano lo spessore di ogni mano d’applicazione, pari 3 mm. Inoltre non è necessario nessun intervento strutturale in corrispondenza di soglie, imbotti di porte e finestre, cassonetti, marmi, nicchie, prese di corrente e battiscopa. La sua applicazione è facile e veloce e ha un tempo di asciugatura che varia dalle 24 alle 48 ore.
Grazie a queste caratteristiche, Thermorasante permette una riduzione delle dispersioni termiche, una correzione dei ponti termici e un aumento della temperatura superficiale delle pareti, prevenendo così la formazione di condensa superficiale, con relativo sviluppo di muffe e degrado degli intonaci.