Redazione ColoreHobby.it

Redazione ColoreHobby.it

Con i trattamenti Argo+ di Covema è possibile ‘costruire’ sulle superfici una vera e propria barriera attiva contro la proliferazione di batteri, microbi, muffe e alghe: una protezione che dura fino a due anni con una sola applicazione.

Oikos Sterylfix è uno speciale detergente incolore che facilita la rimozione di muffa e alghe dalle pareti contaminate, attivando contemporaneamente un’azione neutralizzante. Grazie alla sua formulazione, elimina ogni traccia di muffa presente nei punti più umidi delle pareti.

Valpaint E-Volution è un sistema decorativo pensato e progettato per tutti quegli ambienti le cui superfici, verticali e orizzontali, sono a contatto con acqua e umidità. La sua collocazione ideale è sulle superfici di bagni, comprese le pareti che delimitano le cabine doccia, i top e le alzate delle cucine, le pareti che racchiudono le zone umide nei centri benessere.

Icosan è la linea Icorip completa di tutte le soluzioni necessarie per il risanamento di pareti soggette al deterioramento batterico e alla presenza di macchie difficili. Con i prodotti Icosan è possibile contrastare la formazione di muffe ed efflorescenze negli ambienti umidi, risanare muri deteriorati da funghi e alghe, trattare macchie difficili come fuliggine, vino, caffè e pennarelli, creare una barriera al fenomeno dell’umidità da risalita.

Andrea Masiero è un eclettico e arguto protagonista del comparto dei prodotti vernicianti: la sua esperienza e la sua professionalità lo hanno portato a sviluppare una profonda conoscenza del mercato e dei suoi protagonisti. Una competenza che, messa a disposizione di Sestriere Vernici, di cui oggi è amministratore delegato, non possono che esprimersi in un’acuta analisi dello stato dell’arte del mercato e in un’accurata prefigurazione della nuova direzione per l’azienda piemontese, che ha un background blasonato e tutte le carte in regola per esprimerlo al meglio.

EasyLine, la nuova linea di resine frutto della ricerca dei laboratori di Resine Strutturate, è un ciclo poliuretanico monocomponente a base biologica, che mantiene tutte le caratteristiche dei poliuretani tradizionali ma contribuisce alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera.

Diamac presenta un nuovissimo macinatore con sollevamento elettrico che offre numerosi vantaggi. Oltre a garantire un’ottima macinazione in tempi brevi, con notevole risparmio di energia e tempo, il macchinario è dotato di un cestello di raffreddamento che consente, nella maggior parte dei casi, l’eliminazione della vasca raffreddata. In più, la pulizia è facile e veloce e la ricambistica è molto economica e sempre reperibile.

Litoshine EVO è un detergente neutro a base acqua formulato con materiali eco-compatibili di derivazione vegetale frutto dell’esclusiva tecnologia Zherorisk® di Litokol. Pur essendo un prodotto professionale, riporta la stessa etichettatura dei normali detergenti in vendita nella grande distribuzione, è biodegradabile al 100% e non necessita di risciacquo.

Tra i numerosi sponsor che hanno partecipato all’ultima edizione di ColorAid, il progetto di edilizia etica che quest’anno ha riguardato la riqualificazione della storica Abbazia di Mirasole a Opera, in provincia di Milano, c’è anche Risanarè®, che ha messo a disposizione del cantiere Coprox®, malta minerale per il risanamento e la deumidificazione dell’intonaco.

Buone idee

La linea di detergenti igienizzanti Sana Salute di IVAS è attuale, completa e nasce dalla sensibilità del Gruppo verso le persone e verso il mercato. Sì, perché le persone e la loro salute vengono prima di tutto e in IVAS lo sanno bene: ecco perché hanno deciso di “dare il massimo supporto a tutti: dalle singole persone alle famiglie, dalle imprese edili agli enti pubblici che si sono impegnati per far fronte all’emergenza collettiva, per proteggerci e combattere assieme il Covid-19 e, ora che l’epidemia si è un po’ sedata, per prevenirne il ritorno”, spiega Mario Paganelli, direttore operativo del Gruppo IVAS.

Trova aziende e prodotti

Video - Koelnmesse