Ogni anno il gruppo di lavoro di ColorMat individua i temi più rilevanti nell’ambito della ricerca, del progetto e dell’applicazione del colore e organizza seminari gratuiti di approfondimento sugli argomenti selezionati: quest’anno il comitato scientifico -formato da Matteo Aglio, Mario Bisson, Cristina Boeri, Federico Picone- ha scelto uno dei temi di più stringente attualità, la sostenibilità e l’adozione di un approccio green a livello sistemico. Si è parlato di ‘Colore e sostenibilità - approcci e metodologie innovative alla ricerca e al progetto del colore’, attraverso cinque interventi complementari e in grado di dare il proprio contributo per tracciare linee di orientamento in un quadro molto complesso.
Tenutosi alla fine di novembre e indirizzato ad un pubblico di architetti e progettisti, il seminario, online, ha visto la partecipazione di: Enrico Brenna di Federchimica, con il tema dell’agenda per lo sviluppo sostenibile; Gianmaria Gasperini di Innovhub che ha parlato di sostenibilità dei prodotti vernicianti tra obblighi e strumenti volontari; Claudia Gistri di Certiquality che ha poi analizzato il quadro delle Certificazioni di sostenibilità ambientale; Cristina Boeri, docente del Laboratorio Colore del Politecnico di Milano, che ha riflettuto sul colore tra estetica ed etica.
Infine, anche la nostra redazione è stata chiamata a intervenire portando due case history che hanno permesso di parlare di colore e progetti per l’ambiente e la sostenibilità, grazie a ColorAid e artColorBike. Sono due progetti che da molti anni hanno l’obiettivo di porre l’attenzione sull’ambiente, sul sociale e sull’arte, facendolo in maniera concreta e coinvolgendo le aziende del nostro settore ma anche gli studenti di diversi cicli scolastici per potenziare la loro sensibilità e il loro pensiero critico.
Questo seminario ha rappresentato un’esperienza molto intensa e interessante, un momento di confronto e apprendimento da cui partire per far sì che il nostro settore, il mondo del colore, delle pitture e delle vernici e, quindi, l’ambito della progettazione, prenda in carico la tematica più importante del nostro secolo, la sostenibilità.