Ma perché diventi una realtà ci sono presupposti, comportamenti e regole imprescindibili.
Per raggiungere gli obiettivi di efficientamento energetico entro il 2030, è necessario che gli interventi di riqualificazione edilizia siano realmente efficaci e duraturi. Non si può più adottare una strategia che prevede la sola sostituzione delle fonti di energia tradizionali con quelle rinnovabili: è necessario prima di tutto ridurre gli sprechi degli edifici coibentando l’involucro che eviti sprechi di energia, qualsiasi sia la fonte. Per quanto riguarda efficacia ed efficienza degli interventi di riqualificazione, Cortexa chiede di rendere obbligatori criteri di qualità certi per il Sistema a Cappotto -imprescindibile per la riduzione di consumi ed emissioni-, che deve essere fornito come kit da un unico produttore e dotato di certificato ETA e marcatura CE, ben progettato, secondo quanto previsto dalla norma UNI/TR 11715 e dal Manuale Cortexa e, infine, posato a regola d’arte, secondo il Manuale Cortexa e da parte di installatori le cui competenze siano certificate secondo la norma UNI 11716.
In Italia gli edifici da riqualificare sono moltissimi: il patrimonio immobiliare italiano è composto per il 78% da edifici risalenti all’epoca in cui non venivano adottate vere misure di risparmio energetico, ossia prima della Legge 373 del 1976. Si dovrà procedere per priorità, identificando in primis quegli edifici che consentono di ottenere con un solo intervento grandi risparmi, ad esempio grandi condomini ed edifici pubblici. Inoltre sarà necessario prestare maggior attenzione al controllo della qualità degli interventi e sull’utilizzo delle risorse, per ottenere la massima efficacia estendere la durabilità dell’intervento e ridurre al minimo le esigenze di manutenzione.
Con i bonus edilizi si sono affacciate sul mercato numerose nuove realtà non sempre dotate delle giuste competenze ed esperienze per assicurare la buona riuscita degli interventi di riqualificazione. Cortexa chiede che ci sia un sistema di controllo per la qualità dei materiali e le competenze di progettisti, applicatori specializzati e imprese. Per questo Cortexa da quest’anno mette a disposizione un nuovo progetto formativo online on demand, oltre a numerosi documenti tecnici, tra cui il Manuale Cortexa di Applicazione del Sistema a Cappotto.
Cortexa spera che, in linea con gli obiettivi europei, almeno fino al 2030 prima e al 2050 poi, vengano previste delle politiche strutturali di supporto ai cittadini italiani, specialmente i meno abbienti, nella realizzazione di interventi di riqualificazione sulle proprie abitazioni. Non per soddisfare le richieste dell’Europa, ma per rendere le abitazioni confortevoli, salubri e con dei costi di gestione affrontabili da chiunque. Efficientare gli edifici è un vantaggio per tutti. Gli incentivi potranno essere anche di natura diversa rispetto a quelli a cui ci eravamo abituati con il Superbonus 110%, in modo che non gravino troppo sulle casse dello Stato e siano facilmente modificabili in caso di necessità. E soprattutto, per evitare sprechi, inefficienze e truffe è necessario adottare criteri rigorosi di qualità, dalla scelta dei materiali, alla progettazione, alla posa.
Leggi l’articolo completo su Colore&Hobby