Creare valore per costruire il futuro: il mercato secondo Michelangelo Pajno

  • 21 Aprile 2023

Con i suoi anni di esperienza, Michelangelo Pajno, Presidente del cda di AkzoNobel Coatings S.p.A., è la persona giusta per tracciare un punto della situazione sul momento attuale fatto di incertezze e turbolenze e, soprattutto, su quello che potrebbe accadere in futuro nel mercato dell’edilizia.

Dopo due anni di fortissima crescita, questo sarà per l’edilizia un anno di transizione, ma ancora con dati previsti con segno positivo. Quanto poi si possa concretizzare nei fatti e nel settore dei prodotti vernicianti è difficile da dire. La fiducia delle imprese e dei consumatori è a livelli molto bassi, anche se in recupero, ma ci sono alcuni importanti aspetti e fattori potrebbero portare dei vantaggi. Volenti o nolenti, le direttive comunitarie imporranno di spendere per adeguare gli immobili residenziali alla classe energetica richiesta entro il 2030. Com’è oggi formulata, questa direttiva coinvolgerebbe circa il 60% del patrimonio edilizio italiano e, anche se si scateneranno polemiche e reazioni che determineranno emendamenti e cambiamenti, la direzione è chiaramente questa.

All’interno di questo mercato in continua evoluzione, la strategia aziendale di Akzo Nobel in Italia è consolidata da anni e chiara: originare una crescita profittevole e solida della quota di mercato all’interno della rete distributiva professionale; attrarre applicatori e consumatori presso i negozi della rete distributiva, continuando con la brand awareness dei propri marchi. Pajno ne è sicuro: i punti chiave che hanno permesso in questi ultimi anni di consolidare una posizione di leadership nel settore professionale sono l’approccio di partnership qualitativa con la migliore distribuzione del Paese, l’ascolto, l’azione, la motivazione e la fiducia da parte del Gruppo, che ha sempre garantito investimenti per e con la distribuzione. Quello che è necessario è chiaro: creare valore in un contesto sempre più globale, sostenibile e rivolto all’evoluzione dei bisogni delle nuove generazioni. Tutte le future sfide sono legate alla capacità di mantenere, rinnovare e accrescere l’attività di impresa insieme alla migliore distribuzione del Paese, ‘facendo rete’ e innovando sia prodotti sia servizi.

Questa creazione di valore deve essere percepita dai clienti e nel Paese di riferimento: creare valore significa poter finanziare la crescita e poter investire con e per i clienti. Dove questo non avviene, il processo sarà inutile.

E anche se possono sembrare un po’ scontati, i consigli che Pajno dà alla distribuzione italiana sono in realtà preziosi: la necessità di rivedere in continuazione la propria organizzazione sia in termini commerciali che in termini gestionali, per adeguarsi all’evoluzione dei tempi; la necessità di avere una visione di medio lungo periodo, evitando approcci opportunistici e scegliendo i fornitori e i partner più solidi e più rivolti al futuro; seguire con estrema attenzione il mercato locale, ma osservare con altrettanta attenzione le evoluzioni di quello nazionale e internazionale. Ma il consiglio più importante è mantenere sempre la curiosità e la capacità di ascoltare e apprendere, facendo spazio ai giovani e alle nuove generazioni.

 

Leggi l’intervista completa su Colore&Hobby

 

leggi def

Trova aziende e prodotti

Video - RÖFIX